13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I RENI Il rene serve per purificare il sangue dai rifiuti prodotti dal corpo. I reni sono due organi a forma di fagiolo, lunghi 12 centimetri e si trovano.
Advertisements

Apparato escretore umano
Il Sistema Digerente.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
Apparato escretore umano
APPARATO DIGERENTE.
Digestione degli alimenti
Rene fisiologia.
2aB e 2aH (2009) 2aD (2010) Manuela Casasoli
L’apparato urinario e l’equilibrio idrosalino
OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
IL RENE. Funzioni del RENE: Regolazione del Volume del LEC e della PAM Regolazione dell’osmolarita’ Regolazione del bilancio ionico Regolazione del pH.
Nome | Scuola GIOELE E DANIELE - A. Manzoni
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
OSMOREGOLAZIONE.
13/11/
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
APPARATO ESCRETORE ESCREZIONE= processo con la funzione di svolto da
Sistema urogenitale.
Il viaggio del cibo albe  tomMASO
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Elementi di anatomia delle vie urinarie
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Apparato Urinario.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
1.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
L’unità funzionale del rene è il nefrone
1.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
13/11/
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino 13/11/11 2 2

La digestione e l’escrezione 13/11/11 Capitolo 10 La digestione e l’escrezione 3 3

1. La struttura e le funzioni dell’apparato digerente /1 13/11/11 1. La struttura e le funzioni dell’apparato digerente /1 L’apparato digerente è formato dal tubo digerente e da diversi organi e ghiandole annessi. Il tubo digerente inizia con la bocca, termina con l’ano e comprende carie parti specializzate in compiti diversi. Le ghiandole annesse all’apparato digerente producono sostanze che aiutano la digestione e l’assorbimento. 4 4

1. La struttura e le funzioni dell’apparato digerente /2 13/11/11 1. La struttura e le funzioni dell’apparato digerente /2 Il processo digestivo comprende quattro fasi: ingestione del cibo; digestione meccanica e chimica; assorbimento delle sostanze nutritive; eliminazione dei prodotti di scarto. 5 5

2. L’inizio della digestione: la bocca /1 13/11/11 2. L’inizio della digestione: la bocca /1 Nella bocca i denti iniziano la digestione con la masticazione. Durante la masticazione le ghiandole salivari secernono la saliva, che: lubrifica il boccone; contiene enzimi come l’amilasi salivare, che inizia a demolire le molecole di amido; favorisce il contatto dei cibi con le papille gustative. 6 6

2. L’inizio della digestione: la bocca /2 13/11/11 2. L’inizio della digestione: la bocca /2 7 7

3. La digestione nello stomaco 13/11/11 3. La digestione nello stomaco Le funzioni dello stomaco sono: rimescolare e amalgamare il bolo, mediante i movimenti delle pareti muscolari; iniziare la digestione chimica delle proteine; uccidere quasi tutti i batteri presenti nel cibo, grazie al suo pH acido. 8 8

4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /1 13/11/11 4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /1 9 9

4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /2 13/11/11 4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /2 Quando il piloro si rilassa, il chimo passa nell’intestino tenue. Il fegato produce la bile, che è immagazzinata nella cistifellea e poi rilasciata nell’intestino tenue, dove facilita la digestione dei grassi. Il pancreas secerne succo pancreatico. Nell’intestino tenue gli enzimi proseguono la digestione. 10 10

4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /3 13/11/11 4. La digestione e l’assorbimento nell’intestino tenue /3 Con l’assorbimento, le piccole molecole prodotte dalla digestione passano dal tratto digerente alla circolazione sanguigna e linfatica. L’assorbimento avviene nell’intestino tenue, ma ci sono sostanze come l’alcol che sono assorbite già nello stomaco. 11 11

5. L’eliminazione dei residui della digestione /1 13/11/11 5. L’eliminazione dei residui della digestione /1 L’intestino crasso è l’ultimo tratto del tubo digerente, ed è composto da tre regioni: cieco, colon, retto. Le sue funzioni comprendono: assorbimento di acqua, sali e vitamine ancora presenti nel chimo in arrivo dall’intestino tenue; raccolta nel retto dei residui della digestione sotto forma di feci, che poi sono espulse. 12 12

5. L’eliminazione dei residui della digestione /2 13/11/11 5. L’eliminazione dei residui della digestione /2 13 13

6. I nutrienti essenziali /1 13/11/11 6. I nutrienti essenziali /1 Attraverso l’alimentazione, il nostro corpo è in grado di ottenere tutti i componenti necessari per costruire le biomolecole e svolgere il metabolismo cellulare. Nella dieta devono essere presenti i nutrienti essenziali, quelli che le nostre cellule non possono sintetizzare in modo autonomo: amminoacidi essenziali; acidi grassi essenziali; ioni essenziali; vitamine. 14 14

6. I nutrienti essenziali /2 13/11/11 6. I nutrienti essenziali /2 15 15

Svolgi i seguenti esercizi. Con il passare degli anni, il consumo pro capite quotidiano di latte in Italia è diminuito o aumentato? Qual è il paese europeo con il maggiore consumo pro capite di carne all’anno?

7. Il bilancio idrico e l’equilibrio idrosalino 13/11/11 7. Il bilancio idrico e l’equilibrio idrosalino L’acqua è un nutriente essenziale per la vita. Il bilancio idrico è il rapporto tra l’acqua ingerita o prodotta dal metabolismo corporeo e quella eliminata dal corpo. Un parametro indispensabile per le cellule è il mantenimento dell’equilibrio idrosalino, cioè della concentrazione degli ioni presenti nel sangue e negli altri liquidi corporei. 17 17

8. La struttura e le funzioni dell’apparato urinario /1 13/11/11 8. La struttura e le funzioni dell’apparato urinario /1 L’apparato urinario è composto da due reni; due ureteri; una vescica; un’uretra. 18 18

8. La struttura e le funzioni dell’apparato urinario /2 13/11/11 8. La struttura e le funzioni dell’apparato urinario /2 I compiti del rene sono quattro: l’escrezione delle sostanze di scarto del metabolismo; il mantenimento dell’equilibrio idrosalino; la regolazione del volume e della pressione del sangue; la produzione di ormoni. 19 19

9. Il nefrone: l’unità funzionale del rene /1 13/11/11 9. Il nefrone: l’unità funzionale del rene /1 Il nefrone è l’unità funzionale del rene ed è costituito da un tubulo renale e da un ammasso di capillari, detto glomerulo, avvolto da una struttura sferica: la capsula di Bowman. Il glomerulo e la capsula di Bowman si trovano nella regione corticale; il tubulo renale è molto lungo e si divide in tre tratti: il tubulo contorto prossimale, che emerge dal glomerulo; l’ansa di Henle, che penetra nella regione midollare per poi tornare in quella corticale; il tubulo contorto distale, che si trova nella regione corticale e va a convergere nel dotto collettore. 20 20

9. Il nefrone: l’unità funzionale del rene /2 13/11/11 9. Il nefrone: l’unità funzionale del rene /2 21 21

10. La formazione dell’urina 13/11/11 10. La formazione dell’urina 22 22

13/11/11 11. Le analisi dell’urina L’urina è un liquido limpido di colore giallo; è una soluzione ipertonica rispetto al plasma sanguigno (cioè con una maggiore concentrazione di soluti) e contiene, diluite in acqua, tutte le sostanze dal eliminare. Attraverso l’analisi dell’urina, è possibile rilevare la presenza di componenti anomale e studiarne i parametri caratteristici: colore; pH; concentrazione di ioni e soluti. 23 23