Le ghiandole endocrine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
Advertisements

L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Processi regolati dal sistema endocrino
Adenoipofisi.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Adenoipofisi.
Comunicazione Cellulare
ADATTAMENTO Processo con il quale popolazioni si evolvono e si adattano alle condizioni ambientali nel corso di generazioni Una caratteristica strutturale,
ENDOCRINOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA LE GHIANDOLE A SECREZIONE INTERNA, I LORO PRODOTTI (ORMONI) E GLI EFFETTI DI QUESTI SULL’ORGANISMO, NELLA FISIOLOGIA.
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Anti-infiammotori steroidei
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
SISTEMA ENDOCRINO Il Sistema endocrino è costituito da cellule e ghiandole secernenti ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici immessi direttamente.
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
Acromegalia nell’antico Egitto
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
La segnalazione intercellulare
Le molecole segnale PAS A060 a.s. 2013/2014
ORMONI E DIABETE.
Meccanismo d’azione degli ormoni.
ORMONI 2014.
Gland TEST Completa la frase.
L'Ipofisi e le sue funzioni.
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Comunicazione Cellulare S. Beninati. Trasduzione del segnale in tutti i metazoi o organismi pluricellulari, una complessa rete di comunicazione tra cellule.
Ormoni e comportamento
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Apparato endocrino.
SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
Sintesi delle proteine
Istologia UMANA.
Apparato endocrino.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Comunicazione intercellulare
13/11/
Endocrinologia Prof. Maria Chiara Zatelli Sezione di Endocrinologia e Medicina Interna Dipartimento di Scienze Mediche Tel:
13/11/
Comunicazione cellulare
I recettori a tirosin chinasi
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
A.
13/11/
Comunicazione Cellulare
Il sistema endocrino.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
13/11/
Ghiandole Endocrine.
13/11/
APPARATO ENDOCRINO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
APPARATO ENDOCRINO Le ghiandole endocrine producono
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Patologia dell’ipofisi
regolazione endocrina
Transcript della presentazione:

Le ghiandole endocrine

Che cosa è l’endocrinologia? Endo crino logos= Scienza della secrezione endogena Ormone= Ormao Scorrere Ghiandole endocrine Secrezione endocrina Ghiandole esocrine Secrezione esocrina Secrezione paracrina, autocrina

CI di Endocrinologia e Farmacologia SISTEMA ENDOCRINO Ipotalamo Ipofisi Paratiroidi Tiroide Surreni Pancreas Ovaio ♀ Testicolo ♂ CI di Endocrinologia e Farmacologia SISTEMA ENDOCRINO Il sistema endocrino è formato da un gruppo di organi, denominati ghiandole endocrine, la cui funzione principale è la secrezione di sostanze ormonali. Gli ormoni sono sostanze endogene che funzionano come messaggeri, coordinando le diverse attività dell’organismo L’IPOTALAMO, regione mediana del Sistema Nervoso Centrale, è il centro coordinatore delle attività del sistema endocrino. Produce fattori di rilascio e di inibizione della secrezione delle tropine ipofisarie (CRH, TRH, GHRH, somatostatina, GnRH).

L’IPOFISI, ghiandola endocrina posta all’interno della sella turcica dell’osso sfenoide, è composta da una porzione epiteliale, l’adenoipofisi deputata alla secrezione delle tropine ipofisarie, ed una nervosa, la neuroipofisi deputata alla secrezione di vasopressina Le TROPINE IPOFISARIE sono ormoni deputati al controllo delle ghiandole endocrine, delle quali regolano trofismo e funzione secretoria. ACTH: ormone corticotropo  surreni  cortisolo, steroidi surrenalici TSH: ormone tirotropo  tiroide  ormoni tiroidei GH: ormone somatotropo  IGF-1  organi e tessuti PROLATTINA: ormone lattotropo  ghiandola mammaria ed altri tessuti LH: ormone luteotropo  gonadi  ormoni sessuali FSH: ormone follicolo-stimolante  gonadi  ormoni sessuali

IPOFISI OT ADH GH LH-FSH ACTH TSH PRL IGF-I Estradiolo Testosterone Progesterone CORTISOLO T4, T3 EFE 2003

TEST DI FUNZIONE IPOFISARIA Infusione di sostanze ormonali

TEST DI FUNZIONE IPOFISARIA Prelievi al tempo ZERO Funzionalità basale dell’ipofisi e della ghiandola endocrina

TEST DI FUNZIONE IPOFISARIA

TEST DI FUNZIONE IPOFISARIA Prelievi ad intervalli di tempo dopo stimolo Funzionalità dell’ipofisi e della ghiandola endocrina dopo stimolo

TEST DI FUNZIONE IPOFISARIA

MECCANISMO D’AZIONE DEGLI ORMONI Le funzioni biologiche degli ormoni si svolgono con tre diversi meccanismi: Endocrino = l’ormone prodotto a livello della ghiandola endocrina raggiunge il tessuto bersaglio tramite il torrente circolatorio

Paracrino = l’ormone prodotto a livello della ghiandola endocrina raggiunge il tessuto bersaglio tramite il liquido extra-cellulare Autocrino = l’ormone prodotto a livello della ghiandola endocrina ha effetto sulle stesse cellule che l’hanno prodotto

Gli ormoni possono essere secreti in forma attiva (GH, insulina) in forma inattiva  processi di attivazione post-secretori (ormoni tiroidei, testosterone, vitamina D) con latenza breve/media/prolungata a partire da riserve molto piccole (ormoni peptidici) o da grandi depositi (es. ormoni tiroidei) Gli ormoni possono essere immessi nel torrente circolatorio In forma libera (molti ormoni proteiciidrosolubili, catecolamine) legati a proteine carrier (ormoni steroidei liposolubili  SHBG e CBG; ormoni tiroidei  TBG; albumina)

ORGANIZZAZIONE GERARCHICA DEL SISTEMA ENDOCRINO

RICEZIONE E CONVERSIONE DEI MESSAGGI Ogni cellula inserita in un determinato ambiente è al centro di numerosi segnali informativi chimici di natura assai diversa. La possibilità di ricezione di questi segnali e della loro conversione all’interno della cellula in messaggi ulteriori è condizionata dalla presenza di specifici recettori.

L’effetto biologico determinato in una cellula da un ormone dipende da concentrazione ormonale concentrazione dei recettori grado di affinità tra ormone e recettori. L’ormone lega un numero finito di recettori. La densità recettoriale della cellula bersaglio può variare a seconda della fase del ciclo cellulare, o di eventi legati al differenziamento o allo stato metabolico attuale. La cellula bersaglio può regolare il numero dei recettori in funzione della concentrazione ormonale: a un’elevata concentrazione ormonale corrisponde una ridotta densità recettoriale e viceversa.

RECETTORI DI MEMBRANA costituiti da una porzione extracellulare in grado di interagire stericamente con uno specifico messaggio, una porzione transmembrana ed una porzione intracellulare in grado di rilasciare opportuni messaggi. Riconoscimento del segnale da parte della porzione extracellulare  legame specifico tra segnale e recettore modifica conformazionale del recettore generazione di secondi messaggeri nell’ambiente intracellulare

Recettori associati a proteine G [recettori per GHRH, TSH, catecolamine, glucagone, ADH (ormone antidiuretico), somatostatina].

Meccanismo mediato da cAMP L'ormone non supera la membrana cellulare, ma si lega ad un recettore esterno, sulla superficie della membrana stessa. Il recettore, dopo essersi legato all'ormone, trasmette il segnale ad una proteina G adiacente la quale attiva l'enzima adenilciclasi che scinde l'ATP in  cAMP (adenosiltrifosfato) che funziona come "secondo messaggero" all'interno della celluna. L'enzima Proteinchinasi A porta alla fosforilazione della proteina bersaglio. Le proteine fosforilate modificano il loro funzionamento dando luogo al processo che l'ormone, "messaggero chimico", voleva attivare

Meccanismo mediato da IP3/DAG Anche in questo caso l'ormone si lega ad un recettore all'esterno della membrana cellulare, accoppiato con una proteina G che attiva un processo enzimatico. In questo caso si tratta dell'enzima fosfolipasi C che può scindere i fosfolipidi che compongono la membrana cellulare nei suoi componenti idrosolubili (IP3) e liposolubili (DAG) che divengono secondi messaggeri dell'ormone. L'IP3 mobilizza calcio del reticolo endoplasmatico, mentre il DAG, analogalmente al cAMP, attiva enzimi che fosforilano le proteine.

Recettori tirosin-chinasici [insulina, GH, RET]

RECETTORI CITOPLASMATICI E/O NUCLEARI I recettori nucleari comprendono una famiglia di fattori di trascrizione che regolano l'espressione genica in modo ligando-dipendente. I membri della superfamiglia dei recettori nucleari comprendono i recettori per gli ormoni steroidei (estrogeni, glucocorticoidi, androgeni, mineralcorticoidi), recettori per ligandi non steroidei (ormoni tiroidei, acido retinoico) e recettori che legano vari prodotti del metabolismo lipidico (acidi grassi, prostaglandine). Vi sono poi i recettori i cui ligandi ancora non sono noti, i cosiddetti "recettori orfani", verosimilmente riconosciuti da ligandi di basso peso molecolare. I recettori nucleari, a parte qualche eccezione, possiedono una struttura comune: un dominio carbossi-terminale di interazione con il ligando (ligand binding domain, LBD) un dominio di interazione con il DNA (DNA binding domain) un dominio amino-terminale funzionale estremamente variabile

Riconoscimento del segnale da parte del dominio LBD  modifica conformazionale del recettore dimerizzazione interazione con i response elements del DNA modifica della trascrizione genica (attivazione/repressione)

Aumento della biosintesi proteica I due meccanismi descritti attivano delle proteine, modificando l'attività delle cellule, ma non hanno effetti sulla crescita cellulare o sulla sintesi o demolizione di proteine in essa contenute. Gli ormoni sterodei penetrano nella membrana cellulare e si legano a un recettore presente nel citoplasma e, insieme a questo, penetrano nel nucleo della cellula. Qui possono provocare la sintesi di nuovo mRNA.

PATOLOGIE ENDOCRINE Le patologie endocrine possono essere raggruppate in quattro grandi categorie : produzione ormonale eccessiva produzione ormonale deficitaria alterata risposta tissutale agli ormoni neoplasie delle ghiandole endocrine

L’IPOFISI, ghiandola endocrina posta all’interno della sella turcica dell’osso sfenoide, è composta da una porzione epiteliale, l’adenoipofisi deputata alla secrezione delle tropine ipofisarie, ed una nervosa, la neuroipofisi deputata alla secrezione di vasopressina Le TROPINE IPOFISARIE sono ormoni deputati al controllo delle ghiandole endocrine, delle quali regolano trofismo e funzione secretoria. ACTH: ormone corticotropo  surreni  cortisolo, steroidi surrenalici TSH: ormone tirotropo  tiroide  ormoni tiroidei GH: ormone somatotropo  IGF-1  organi e tessuti PROLATTINA: ormone lattotropo  ghiandola mammaria ed altri tessuti LH: ormone luteotropo  gonadi  ormoni sessuali FSH: ormone follicolo-stimolante  gonadi  ormoni sessuali

L’ipofisi                                                                                      

Sviluppo ontogenico dell’ipofisi                                                                                      

L’unità ipotalamo-ipofisaria                                                                                                                      

L’unità ipotalamo-ipofisaria                                                                                      

La tiroide

Amine ( Catecolamine) Es.: adrenalina, noradrenalina, dopamina

Le ghiandole surrenali

Ormoni steroidei Es. cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali                                                                                      

Ormoni steroidei Es. cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali                                                                                      

♀♂

Le ghiandole sessuali                                                                                      

Ormoni peptidici catene proteiche di 8 - 100 aminoacidi Es.: CCK, secretina; VIP; ormoni ipotalamo-ipofisari

Ormoni peptidici catene proteiche di 8 - 100 aminoacidi Es.: CCK, secretina; VIP; ormoni ipotalamo-ipofisari

Amine ( Catecolamine) Es.: adrenalina, noradrenalina, dopamina

Acido arachidonico Es prostaglandine, tromboxani