Manuale di Oncologia Medica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SARCOMI DELLE PARTI MOLLI E GIST
Advertisements

I Tumori neuroendocrini (NET)
Epidemiologia TUMORI del POLMONE
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
Hotel Astoria Mercure- Reggio Emilia
I DATI DEI REGISTRI TUMORI IN ONCOLOGIA MEDICA
Tumori cerebrali sovratentoriali
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
AGGIORNAMENTO SULLO STATO DELLE LINEE GUIDA ROL PER PATOLOGIA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Prima e seconda linea di trattamento
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
MANUALE di Gastroenterologia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Titolo presentazione sottotitolo Milano, XX mese 20XX Percorsi e indicatori per la gestione del paziente con tumore alla mammella: l’ottica dell’ingegneria.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Carcinoma mammario metastatico HR+:
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
Misure di reinserimento socio professionale (MRE)
di Medicina di Comunità
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
DENSITOMETRIA OSSEA INDICAZIONI.
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Sindrome da Vescica Iperattiva
Gruppo di Studio Cure Palliative
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Sperimentazione clinica di INSIDE
risultati preliminari dello studio FrOst.
Rapporto sullo stato di salute
L’assistenza infermieristica al paziente oncologico
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
INDAGINI ENDOSCOPICHE
Laboratorio di Patologia Molecolare
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Il Progetto EXTRA.
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
Davide Tassinari UOC Oncologia Rimini Azienda USL della Romagna
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Intervento Riabilitativo
MITO 9 Dott.ssa Giorgia Mangili Dott.ssa Alice Bergamini
Rete Nazionale Tumori Rari
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico
I master e i corsi di perfezionamento
LA CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI FINALIZZATA AL SERVIZIO DI PSICONCOLOGIA
Screening Oncologici: aggiornamenti
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Patologia della via escretrice
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Studio osservazionale
Transcript della presentazione:

Manuale di Oncologia Medica OBIETTIVO: uniformare  l'insegnamento di Oncologia Medica nelle differenti Università italiane - si inserisce nei piani di studio esistenti - non comprende tutta l’oncologia (medica) - non sostituisce i trattati esistenti

Manuale di Oncologia Medica COSA MANCA: Tutto ciò che viene trattato in altri insegnamenti Oncoematologia Oncologia Pediatrica Farmacologia

Manuale di Oncologia Medica STRUTTURA: PARTE PRIMA Epidemiologia Metodologia Clinica PARTE SECONDA Approccio sistematico alle singole neoplasie con algoritmi e casi clinici

Manuale di Oncologia Medica UN ESEMPIO: CAPITOLO N….: TITOLO «……» CLASSIFICAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA EREDITARIETA’ E FATTORI DI RISCHIO SCREENING PRESENTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI STADIAZIONE E PROGNOSI TERAPIA ALGORITMI CASI CLINICI ESEMPLIFICATIVI BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

Manuale di Oncologia Medica STATO DI AVANZAMENTO DELL’OPERA: CAPITOLO 1: Epidemiologia delle neoplasie  CAPITOLO 2: Il concetto di eredo-familiarità dei tumori CAPITOLO 3: Approccio diagnostico-clinico al paziente oncologico CAPITOLO 4: Biomarcatori circolanti e biopsia liquida CAPITOLO 5: Approccio terapeutico al paziente oncologico CAPITOLO 6: Tipologie di trial clinici. Etica delle sperimentazioni cliniche CAPITOLO 7: Gli aspetti "collaterali" al trattamento CAPITOLO 8: La strategia terapeutica: verso una terapia personalizzata CAPITOLO 9: Principali effetti collaterali delle terapie mediche CAPITOLO 10: Le terapie di supporto nel paziente oncologico CAPITOLO 11: Neoplasie polmonari CAPITOLO 12: Mesotelioma CAPITOLO 13: Neoplasie  testa collo CAPITOLO 14: Neoplasie esofago   CAPITOLO 15: Neoplasie stomaco CAPITOLO 16: Neoplasie pancreas  CAPITOLO 17: Epatocarcinoma CAPITOLO 18: Neoplasie biliari CAPITOLO 19: Neoplasie intestinali CAPITOLO 20: Neoplasie rene e vescica CAPITOLO 21: Neoplasie testicolari CAPITOLO 22: Neoplasie prostatiche CAPITOLO 23: Neoplasie  mammarie CAPITOLO 24: Neoplasie ovariche CAPITOLO 25: Neoplasie utero CAPITOLO 26: Melanomi e tumori cutanei CAPITOLO 27: Sarcomi e GIST CAPITOLO 28: Tumori neuroendocrini CAPITOLO 29: Neoplasie cerebrali CAPITOLO 30: Le emergenze metaboliche CAPITOLO 31: Le metastasi ossee CAPITOLO 32: Le metastasi cerebrali e le meningosi CAPITOLO 33: La terapia palliativa e concetti di fine vita

Manuale di Oncologia Medica COSA VORREI: Collaborazione di Tutti per diffusione Un set di DIA per ogni capitolo (dream?) Un aggiornamento costante : nuova Edizione ogni 2/3 anni + aggiornamenti costanti on line

Manuale di Oncologia Medica QUALE COPERTINA?