Responsabilità del professionista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema tributario in Italia
Advertisements

PROGETTO FISCO SCUOLA Agenzia delle Entrate di Rieti e LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI di RIETI.
II° modulo: progettazione e gestione di unorganizzazione culturale 3a lezione: cenni sugli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali 1.Collaborazione.
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
Dott. Paolo Montinari - Consulenza e Contenzioso tributario LA LEGGE 190/2014 HA PROFONDAMENTE MODIFICATO L’ISTITUTO DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO (art. 13.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
S.E.Pi. SpA. è la società strumentale del Comune di Pisa, istituita con delibera di Consiglio Comunale n. 63 del 22/07/2004, alla quale.
Rendiconto della Gestione
“Come leggere la Busta Paga”
BILANCIO di Previsione
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
Diritto ed economia classe TERZA LES
CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS BRESCIA
Contabilità e bilancio (F-O)
Definizione di ipoteca
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
IL MAESTRO DI SCI ALLENATORE DI SCI CLUB
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Presentazione della modulistica
SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO
Voucher o lavoro accessorio
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
La fideiussione Art c.c.: garanzia personale
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
LA RESPONSABILITA’ PENALE
Fonti obbligazioni art.1173
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
COMUNE DI MAZZE’ IL BILANCIO
Diritto ed economia classe TERZA LES
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI : CONI - ENTI PROMOZIONE
Studio Vollono & Associati
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
IL SISTEMA TRIBUTARIO TEDESCO
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
“Come leggere la Busta Paga”
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
AGGIORNAMENTO IN MATERIA FISCALE
Definizione agevolata delle cartelle
COMANDO PROVINCIALE PARMA OPERAZIONE «PAGA GLOBALE»
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
«PACE FISCALE ?!?».
Presentazione della modulistica
Mora del debitore e mora del creditore
LA PIANIFICAZIONE FISCALE
Prof. Christian Cavazzoni
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
Roma, 18 marzo 2019 Roma, 18 marzo 2019.
I TRIBUTI LOCALI Dott. MARCO RICCI - I TRIBUTI LOCALI
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Come si scrive un atto di citazione
LEZIONE n. 12 IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO Prof
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Transcript della presentazione:

Responsabilità del professionista Obbligazione: vincolo giurudico che unisce due persone imponendo ad una (debitore) di compiere una prestazione ed attribuisce all’altra (creditore) il potere di esigerla Obbligazioni di mezzo (comportamento, procedura da seguire ) Il comportamento nello svolgere l’incarico deve essere improntato a criteri di buona tecnica

L’ incarico assunto deve essere compatibile con le capacità e l’esperienza del professionista. Se nella risoluzione dell’incarico questo non viene portato a termine per leggerezza, imperizia, negligenza ( o dolo) si ha responsabilità. Si configura cosi la violazione di un dovere creando un danno ingiusto e il professionista è obbligato al risarcimento del danno ( art. 2043 c.c. )

Il danno si configura come danno contrattuale (art1218 c.c. )

Negoziazione ( ultimo decreto legge sulla giustizia civile ) E’ un tentativo di conciliazione per la risoluzione delle controversie in maniera amichevole. Serve per tentare di sfoltire l’enorme numero di cause pendenti.

Principali tributi Irpef Ires Iva Imposta di registro Imposte ipotecarie e catastali Imposta su successione e donazione Imposta sulle assicurazioni Imposta di bollo

Principali entrate tributarie di Regioni, Province e Comuni Tasse sulle concessioni governative Principali entrate tributarie di Regioni, Province e Comuni Addizionali Bollo Imu Tari Tasi Imposta di soggiorno

Imposta sulla pubblicità Tosap

Cosa si paga con il modulo F24 Imposte sui redditi e ritenute alla fonte; Imposta sul Valore Aggiunto (IVA); Imposta municipale propria (IMU) per tutti i comuni; Imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva; Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); Addizionale regionale o Addizionale comunale all’Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF); Contributi e premi INPS, INAIL, ENPALS, INPDAI, INPDAP; Diritti camerali;

Interessi in caso di pagamento rateale; Accise, per le quali viene utilizzato l’apposito “F24 Accise”. Ritenute d’acconto Liquidazione e controllo formale della dichiarazione; Avviso di accertamento; Avviso di irrogazione sanzioni; Accertamento con adesione (concordato); Conciliazione giudiziale; Ravvedimento

Sistema previdenziale Sistema retributivo Sistema contributivo