COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Piano Nazionale Scuola Digitale D.M. 851 del
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO FRACASSETTI-CAPODARCO INCONTRO PRESENTAZIONE AREA SALUTE E BENESSERE.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Progetto ARTELIER Di Michela Vetrone
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Associazioni Sportive Scolastiche
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Liceo Scientifico Statale
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
Sant’Angelo in Pontano
The art of differences The art of differences
La bellezza delle scienze e dei numeri
Adolescenti protagonisti?
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
IL CTS DI LECCO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Per creare un linguaggio comune …
Come oglio Como.
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Istituto Ferraris- Brunelleschi - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di Firenze Attività Impostare e realizzare un’unità didattica interdisciplinare.
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
“Dalla progettazione alla valutazione”
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Inserimento della lingua inglese nella Scuola dell’Infanzia
Il corso Tecnico Turistico
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Progettualità comunitarie tra nord e sud un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà.
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Come oglio Como.
V i a B . F a t t o r i , 4 - L a B r i g l i a
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Proposte di educazione ambientale
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Docente: VERDOSSI ADELE
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Gli incidenti stradali
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
I.C. “ANTONIO UGO”.
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
Istituto Comprensivo Griselli Montescudaio
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Nell’alternanza scuola- lavoro
Il Senza Zaino del Teresa Mattei
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Collezione Peggy Guggenheim
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

COSA È ? SOUNDSCAPE TRAIN Un progetto educativo e culturale rivolto, in primo luogo, ai bambini delle scuole primarie, per ritrovare i paesaggi sonori in cui viviamo; che si propone di coinvolgere attivamente, insieme ai bambini, le comunità di Lecco, Malgrate, Valmadrera, Civate, Galbiate, Oggiono. Un progetto dedicato a John Cage, in occasione del trentennale del suo “treno preparato” Bologna-Porretta Terme.

30 anni fa a Bologna

I Promotori Il C.R.A.M.S., in collaborazione con: Provincia di Lecco Distretto musicale dei comuni Il C.R.T.Musica dell’U.S.P. di Lecco Il C.S.M.D.B.

LE FINALITÀ di SOUNDSCAPE TRAIN Sperimentare, a partire dall’intervento con le scuole, nuove forme di promozione culturale in diverse realtà territoriali. Promuovere un’integrazione efficace tra azione educativa e azione culturale in determinate comunità locali.

GLI OBIETTIVI di SOUNDSCAPE TRAIN Sviluppare nella comunità territoriale e scolastica sensibilità, consapevolezza e responsabilità nei confronti dei paesaggi sonori in cui si vive. Sviluppare capacità di valorizzazione dei paesaggi sonori attraverso azioni compositive e artistiche progettate collettivamente. Sviluppare cooperazione tra diverse soggettività.

Le risorse professionali Direttore generale del progetto: Angelo Riva Direttore artistico: Arianna Sedioli Coordinatore: Maurizio Vitali Gruppo nazionale di collaboratori Gruppo locale di progetto Team di formatori Team di animatori specializzati Team di insegnanti nelle scuole elementari

SOUNDSCAPE TRAIN PRIMA ANNUALITÀ Nella prima annualità si rivolge a territori e comunità locali sviluppando un’opera di sensibilizzazione, formazione e progettazione condivisa.

SOUNDSCAPE TRAIN SECONDA ANNUALITÀ Nella seconda annualità, attraverso il coinvolgimento di bambini, insegnanti, animatori e collaboratori specializzati, si realizzano azioni didattiche, si costruisce e si realizza l’evento.

SOUNDSCAPE TRAIN TERZA ANNUALITÀ Nella terza annualità l’esperienza viene restituita alla comunità scolastica provinciale, il treno da strumento di azione musicale e artistic diviene: museo-laboratorio.

SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2006-2007 Convegno (23 marzo 2007) Formazione iniziale comune (3 - 4 maggio 2007) a cura di Arianna Sedioli (8 h) Formazione specifica (15 giugno 2007) a cura di A. Sedioli, M. Vitali, N. Bermani (4 h) Si prevede la presentazione dei progetti ai collegi docenti di giugno per garantire un avvio delle attività didattica nelle scuole con settembre 2007.

SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2007-2008 Attivazione nelle scuole che aderiscono di laboratori di ricerca-azione sul “paesaggio sonoro” condotti da animatori specializzati, coadiuvati dalle insegnanti. Realizzazione di attività didattiche da svolgersi, ad opera delle insegnanti, nell’attività didattica ordinaria. Queste due azioni saranno orientate alla realizzazione di produzioni che verranno presentate nel corso dell’evento, coinvolgendo anche altri soggetti del territorio, insieme a musicisti, artisti e tecnici.

SOUNDSCAPE TRAIN Anno scolastico 2008-2009 programma provvisorio Formazione per animatori di laboratorio museale (aperto ad insegnanti ed operatori che hanno partecipato al progetto nel biennio precedente). Allestimento del Treno museo-laboratorio. Apertura del museo-laboratorio alle scuole del territorio provinciale, verificando la possibilità di spostare il treno-museo lungo le direttrici Lecco-Sondrio e Lecco-Molteno. Predisposizione di una mappa del paesaggio sonoro della Provincia di Lecco (nuovo progetto)

BUON VIAGGIO A TUTTI I PASSEGGERI