LMS e VLE Stefano Garione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moodle: corso base BENVENUTI!
Advertisements

Daniele De Re - Diego Toninelli
Alma Mater Studiorum – Università di bologna
Tesi di laurea Progettazione di un sistema di e-learning attraverso gli strumenti di learning management e lo standard SCORM Anno Accademico 2004/2005.
Lo Sharable Content Object Reference Model è un modello che, riferendosi a un insieme di specifiche tecniche correlate, intende fornire un’unica cornice.
1 E-learning, la nuova frontiera della formazione a distanza: tecnologie, metodi e ambiti applicativi.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
ERID Lab | Peer Homework 2.0 Pierpaolo Limone Anna Dipace Sara Perrella Università di Foggia EMEM Italia Design the Future!
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Formazione docenti a.s. 2016/2017
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corsi di formazione I livello: formazione di base
E-learning ambiente di apprendimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
Il processo penale telematico
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Learning by digital doing
PNSD marzo 2017 Piattaforme di e-learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Economia ed Organizzazione Aziendale
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
02/05/2018.
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Moodle2.units.it ….
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
OER (Open Educational Resources)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti
Il percorso formativo degli studenti
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
TIC.
e-learning per la didattica della radioastronomia
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Il modello Puntoedu.
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
Per scrivere, pubblicare e distribuire
La formazione dell’utenza La biblioteca di Psicologia Fabio Metelli
Ambienti di apprendimento
Formazione Didattica Strumenti
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Move-Me Project - Final Conference
D.M. n. 663/2016 La rete Toscana dei CPIA Tipologia B
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Didattica e tecnologia
PTOF 2019/2022 Legge 107/2015 Nota n° 1830 del 6/10/2017 (riallineamento PTOF) Nota n° del 16/10/2018.
Sintesi finale delle azioni
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Cittadinanza e Integrazione in Veneto degli Immigrati Stranieri
Transcript della presentazione:

LMS e VLE Stefano Garione

Definizione Stefano Garione LMS e VLE Un learning management system (LMS) è la piattaforma applicativa (o insieme di programmi) che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning al fine di contribuire a realizzare le finalità previste dal progetto educativo dell'istituzione proponente. Il learning management system presidia la distribuzione dei corsi on-line, l'iscrizione degli studenti, il tracciamento delle attività on-line. [Wikipedia] Stefano Garione

LMCS Stefano Garione LMS e VLE Un learning content management system (LMCS) è la piattaforma applicativa che gestisce direttamente i contenuti, organizzati in Unità Logiche (o Unità Didattiche, o Moduli). [Wikipedia] Stefano Garione

Piattaforma Amministrazione Corsi LMS e VLE Caratteristiche LMS Piattaforma Amministrazione Corsi Gestione Strutturale Accessi e Permessi Gestione di Gruppi o Classi Analisi statistica di progressi e tracking attività Stefano Garione

Creazione/Modifica/Storage Contenuti Didattici LMS e VLE Caratteristiche LCMS Creazione/Modifica/Storage Contenuti Didattici Gestione Materiale Corso Suddivisione Contenuti in Unità Didattiche (…) Indipendenza Learning Object dal singolo corso Stefano Garione

Incentivare Interazione Studente/Docente LMS e VLE Obiettivi LMS Incentivare Interazione Studente/Docente Rendere apprendimento svincolato da logica aula Utilizzare integrazione nuovi mezzi nell’insegnamento Incentivare la collaborazione Stefano Garione

Calendari Personalizzati e Organizzazione Corso LMS e VLE Oggetti LMS Calendari Personalizzati e Organizzazione Corso Feed RSS, Blog, Chat, Social Materiale Testo, Audio, Video, Interattivo, Wiki, Link Quiz autovalutazione (Statistiche/Tracciamento Progressi, Bloccante) Stefano Garione

VLE e LMS sono pressoché sinonimi LMS e VLE …e il “VLE”? VLE e LMS sono pressoché sinonimi VLE termine utilizzato in USA e Nord Europa LMS utilizzato in Europa e Asia VLE progettazione unitaria, LMS modulare Stefano Garione

Integrazione multimediale spinta Collaborazione e Condivisione LMS e VLE Ambiti di Sviluppo Adozione del simil-standard SCORM (Shareable Content Object Reference Model) Integrazione multimediale spinta Collaborazione e Condivisione Stefano Garione

Iniziativa dell’ “Office of the United States Secretary of Defense” LMS e VLE SCORM "Shareable Content Object Reference Model" o “Modello di Riferimento per gli Oggetti di Contenuto Condivisibile” Specifiche per rendere i contenuti digitali indipendenti dalla piattaforma Iniziativa dell’ “Office of the United States Secretary of Defense” Ultimo aggiornamento v1.3 (o SCORM 2004) rev.4 Metadati / API di interfaccia / Riutilizzo / Compressione Stefano Garione

Gennaio 1999 - Ordine Esecutivo 13111 Gennaio 2000 - SCORM v.1.0 LMS e VLE SCORM Timeline Gennaio 1999 - Ordine Esecutivo 13111 Gennaio 2000 - SCORM v.1.0 Gennaio 2001 - SCORM v.1.1 Ottobre 2001 - SCORM v.1.2 Gennaio 2004 - SCORM 2004 Marzo 2009 - SCORM 2004 rev 4; primi documenti ISO Aprile 2013 - Rilascio API Stefano Garione