• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Derivate per lo studio di funzione
Advertisements

IL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE
Preferenze e Scelta del Consumatore
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Il comportamento del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Il consumo “attività economica che consiste nell’uso dei beni per il soddisfacimento dei bisogni”, quindi, prevede la riduzione o la distruzione dell’utilità.
Capitolo 4 Le scelte del consumatore. Utilità e teoria delle scelte Il problema del consumatore: quali beni e servizi acquistare Nozione di utilità 
Offerta di lavoro e ottima imposta sul reddito Rielaborazione cap 14 (par ) e 15(par)
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO 1.
Economia e Organizzazione Aziendale
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Teoria del consumo Esercizi
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Economia politica Lezione 12
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LE SCELTE DEL CONSUMATORE
Economia politica Lezione 23
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
Strumenti di analisi normativa
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Scheda e curva di offerta
MODELLO RICARDIANO EQUILIBRIO DI AUTARCHIA
COMMERCIO E RISORSE: IL MODELLO DI HECKSCHER-OHLIN
Mostriamo che la “forma” della Frontiera delle possibilità produttive dipende dall’abbondanza fattoriale Due beni, S (scarpe), intensivo di lavoro, C (computer)
Scienza delle Finanze Prima Cattedra- Prof. Stornaiuolo (lett. A-L)
Il modello a fattori specifici
Microeconomia 10 cfu Docente: Dimitri Paolini
Scelte di consumo curva di domanda
Lezioni di Scienza delle finanze
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
Comune di Pregnana Milanese
Economia politica Lezione 07
Scelte di consumo (Esercizi)
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il consumatore … … sceglie un paniere di beni, sulla base delle proprie preferenze, al fine di soddisfare i suoi bisogni.
Gli effetti delle imposte
Razionalità, exit e voice
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Il costo opportunità Economia
L’equilibrio economico generale
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
Funzione prezzo – consumo e domanda
Le curve di Engel q R Economia
La Politica tributaria
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Capitolo 15 L’equilibrio generale e l’efficienza dei mercati
Simon capp 4 e 5.
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Transcript della presentazione:

• MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def • MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) • OTTIMO VINCOLATO • SCARSITA’ • COSTO OPPORTUNITA’ • TRADE-OFFS (rapporti di scambio; dilemmi)

1. Funzione di produzione (quanto rende lo studio in termini di voti?) CONCAVA MP ↓ AP ↓ V=f(h), f’>0, f’’<0

2. Funzioni di utilità parziale e curve di indifferenza (come vengono valutati voti e tempo libero?)

↑ U=u(V, l), l= ℎ -h u’>0, u’’<0 UM ↓ U(V,l)=k ∆𝑈= 𝜕𝑈 𝜕𝑉 ∆𝑉+ 𝜕𝑈 𝜕𝑙 ∆𝑙=0 − 𝑑𝑉 𝑑𝑙 = 𝜕𝑈 𝜕𝑙 𝜕𝑈 𝜕𝑉 pendenza (rapporto 𝑈𝑀 𝑙 / 𝑈𝑀 𝑉 ) negativa e decrescente ( 𝑑 2 𝑉 𝑑 𝑙 2 >0 ) ↓

Proprietà curve di indifferenza (convesse) in alto a dx → ↑ utilità verso dx su una stessa cdi → ↓ incl. ‘lisce’ (no scelte o tutto o niente) non si incrociano (↓)

3. Trade-offs insieme del consumo possibile (VINCOLO) e curve di indifferenza (OBIETTIVO)

SAGGIO MARGINALE DI TRASFORMAZIONE (trade-off tecnologico) : DI QUANTO DIMINUISCONO I VOTI CON UN’UNITA’ DI TEMPO LIBERO IN PIU’ (inclinazione negativa e crescente, concava, MP ↓) V=f( ℎ −𝑙), f’<0, f’’<0 CO di tempo libero

SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUZIONE (trade-off nelle preferenze): QUANTI VOTI IN MENO SEI DISPOSTO AD ACCETTARE PER UN’ORA IN PIU’ DI TEMPO LIBERO (inclinazione negativa e decrescente, UM ↓ )

4. Equilibrio (scelta ottima) la più alta cdi possibile (ottimo vincolato) tangenza curva di indifferenza e insieme del consumo possibile (SMT=SMS) stessa inclinazione (trade-offs bilanciati)

Friedman, fisica e biliardo * Friedman, fisica e biliardo ** Costo opportunità (valore della migliore alternativa cui si è rinunciato) → rendita economica (valore di un’attività – valore della miglior alternativa)