INFORMAZIONE ONLINE: LA QUALITA’ E I COSTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
 Essere un volontario di Protezione Civile significa operare per garantire la tutela delle persone e la salvaguardia del territorio. La Protezione.
Le Professioni di Cura. Genesi delle Professioni Nel Seicento i laureati delle facoltà maggiori: Teologi, Giuristi, Medici Professare una fede, una morale,
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Le Professioni di Cura.
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Bruno Losito, Università Roma Tre
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Associazione Italiana Parchi Culturali
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
Le professioni in Liguria
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Ambiente di Innovazione Online (e-Innovation Environment)
Il sitoweb istituzionale
Che cosa intendiamo per educazione
LNI Pozzuoli Gruppo Pesca giovedì 2 Febbraio 2017 ore 19.00, sede
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
La rete ci rende più intelligenti?
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Elementi di critica storica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
L’uso delle tecniche di animazione
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
L’Operatore dell’accoglienza
La partecipazione politica
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
Come muoversi in un mondo dove tutto cambia in velocità?
‘Dà quanto ricevi, tutto andrà bene’, dice un proverbio Maori”
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il tempo è più prezioso del denaro:
Che cosa intendiamo per educazione
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
La Storia dell’arte.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
45 Lezioni di Vita Norvegia – Šiaurės pašvaistė Music: snowdream
Nove modi per diventare un buon investitore
Gli incarichi associativi
Che cos’è la valutazione
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Che cos’è la valutazione
Pluralità dei ruoli e degli interlocutori del conducente
Modena 26/01/2019 – Commissioni a Confronto
Autonomo a coppie cf. Georg Hehmann
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
1. Risparmiare fa star bene
L’amministrazione della giustizia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Che cosa intendiamo per educazione
Idee sull’educazione degli adulti
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
UNA SFIDA PER LA COMUNICAZIONE
Elementi di critica storica
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Tutto ciò che c’è da sapere….
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
progetto Legal MENTE giovane
La vera autonomia in un’organizzazione di professionisti
Transcript della presentazione:

INFORMAZIONE ONLINE: LA QUALITA’ E I COSTI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – GIORNALISMO SPECIALISTICO

di Marco Castelnuovo, Milena Gabanelli e Martina Pennisi INFORMAZIONE ONLINE: IL «TUTTO GRATIS» HA UN PREZZO ALTISSIMO di Marco Castelnuovo, Milena Gabanelli e Martina Pennisi https://www.corriere.it/dataroom-milena-gabanelli/informazione-news-siti-giornali-online-tutto- gratis-paywall-abbonamento-ha-prezzo-altissimo/ef7faf18-014b-11e9-b86a-f4f8946764eb- va.shtml

«TIME CELEBRA IL GIORNALISMO CHE RISCHIA» ANTONIO FERRARI, GRANDE INVIATO PER TANTI ANNI DEL CORRIERE DELLA SERA, AI GIOVANI ASPIRANTI GIORNALISTI CONSIGLIA DI «CREDERCI» PERCHE’ «QUESTO RESTA IL MESTIERE PIÙ BELLO DEL MONDO. SE CERCHI SOLDI, MEGLIO LASCIAR PERDERE. SE CERCHI LE EMOZIONI, ALLORA DEVI INSISTERE...» FERRARI HA COMMENTATO COSI’ LA COPERTINA DI «TIME» 2018: «TIME CELEBRA IL GIORNALISMO CHE RISCHIA» https://video.corriere.it/time-celebra-giornalismo-che- rischia/87d1970a-01b9-11e9-bf79-927a790c292e

MA CHI SONO I GIORNALISTI DI DOMANI? NON PIU’ EDUCATORI, NEANCHE SOLO CANI DA GUARDIA DEL POTERE, RUOLO CHE IN ALCUNE CIRCOSTANTE IL GIORNALISMO PUO’ E DEVE SVOLGERE MA IL GIORNALISTA NON PUO’ AVERE QUESTO ABITO PROFESSIONALE ESCLUSIVO E IDENTIFICATIVO DI UNA VISIONE MORALISTICA DELLA REALTA’

ALESSANDRO BARBANO (VICE DIRETTORE DE LA CRITICA E’ UNO DEI POSSIBILI RISULTATI DI UN PERCORSO DI CONOSCENZA, APPROFONDIMENTO, INTERPRETAZIONE E VALUTAZIONE DI FATTI E FENOMENI IL GIORNALISTA NON PUO’ E NON DEVE ESSERE UN MILITANTE CHE VA A SUPPLIRE RISPETTO ALLE PRESUNTE MANCHEVOLEZZE DI ALTRE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE DI QUESTO PAESE ALESSANDRO BARBANO (VICE DIRETTORE DE «IL MESSAGGERO»): «IN UNA SOCIETA’ MODERNA IL GIORNALISTA DEVE ESSERE UN MANUTENTORE CIVILE, UN MEDIATORE SOCIALE»

BARBANO: «IL GIORNALISTA DEVE AVERE AUTONOMIA, INDIPENDENZA E DEVE RINUNCIARE A OGNI FORMA DI COINVOLGIMENTO NEL POTERE, MA DEVE METTERE IN DISCUSSIONE GLI EQUILIBRI DI UNA DEMOCRAZIA, GARANTENDONE UN COSTANTE DINAMISMO» L’ELEMENTO CHE PIU’ IDENTIFICA IL TRATTO ETICO E PROFESIONALE E’ QUELLO DELLA «NON APPARTENENZA»

«IL GIORNALISTA E’ QUINDI UN PROFESSIONISTA DI UN SAPERE NON DEVE STARE SUPINAMENTE DALLA PARTE DEL POTERE, NE’ ACRITICAMENTE DALLA PARTE DELLA SOCIETA’, DI CUI CORAGGIOSAMENTE SMASCHERA I PREGIUDIZI IN QUESTO SENSO LA PROFESSIONE SI COLLOCA NELLA PIU’ CRITICA INTELLETTUALITA’ BARBANO CONCLUDE: «IL GIORNALISTA E’ QUINDI UN PROFESSIONISTA DI UN SAPERE DEL DUBBIO DEL QUALE, OGGI PIU’ DI IERI, C’E’ TANTO BISOGNO»