Introduzione al Primo Soccorso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
CORSO DI PRIMO SOCCORSO
Supporto di base delle funzioni vitali.
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
La valutazione del paziente
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
Elementi di Primo Soccorso
AGESCI Liguria Pattuglia Regionale EPC
MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Il primo soccorso è la prima assistenza che si presta ad un ferito in attesa dei soccorsi.
GIORNATA INFORMATIVA TEORICO-PRATICA DI PRIMO SOCCORSO
Introduzione al primo soccorso
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 1.
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
ISMEDA Via Vitaliano Brancati, 65 – Roma 06/ / IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI AUTOPROTEZIONE RISCHIO.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
L’esame dell’infortunato A cura: dell’Istruttore P.S.-T.I. C.R.I. V.d.S. Emanuela Iannozzi Gruppo di Ariccia (RM)
Decreto Ministeriale n. 388 le nuove disposizioni sul Pronto Soccorso Aziendale.
BLS. C'è un periodo critico, prima dell'arrivo del medico o dell'ambulanza, che è della massima importanza per il paziente. Quel che voi fate - o non.
Da sospettare se:  Episodio testimoniato  Insorgenza improvvisa di tosse, dispnea  Anamnesi sospetta: pasto, gioco con oggetti di piccole dimensioni.
Centrale Operativa 118 Bari e Provincia – P.S. Aziendali Nozioni di primo soccorso Dott. Onofrio Di Candia – Direttore Centrale Operativa 118 Bari.
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
CORSO SOCCORRITORE B.L.S.
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE DA CORPO ESTRANEO
LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO
(Basic Life Support & Defibrillation)
Introduzione al primo soccorso
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
Sostegno di base delle funzioni vitali
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Al paziente in arresto cardiaco
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
Richiami al protocollo SVI di autosoccorso in valanga
Approccio al paziente in arresto cardio-respiratorio
TRAUMA APPROFONDIMENTI
LA VALUTAZIONE PRIMARIA
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI PAZIENTE INCASTRATO
IMPARARE PER NON SBAGLIARE
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
PERCHE’ SIAMO QUI ? « AIUTO! C’E’ UNA PERSONA INCOSCIENTE»
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
Transcript della presentazione:

Introduzione al Primo Soccorso CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO 1° lezione Introduzione al Primo Soccorso

PRIMO SOCCORSO PRONTO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA E’ l’aiuto che ogni cittadino può dare per evitare l’aggravamento delle condizioni di un soggetto infortunato PRIMO SOCCORSO PRIMO SOCCORSO Sono le prime cure che personale qualificato presta anche con l’utilizzo di apparecchiature strumenti e farmaci PRONTO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA Situazione grave in cui l’infortunato presente un immediato pericolo di vita (es. emorragie imponenti) PRIMO SOCCORSO URGENZA Condizione in cui l’infortunato non presenta un immediato pericolo di vita (es. frattura della colonna vertebrale) Gravità

CONDOTTA DEL SOCCORRITORE Meglio non fare che fare male CROCE ROSSA ITALIANA CONDOTTA DEL SOCCORRITORE Calma e ragionamento ! PRIMO SOCCORSO * Quando l’infortunato è uno solo: Cosa NON DEVE fare: NON muovere l’infortunato NON trasportarlo con manovre o mezzi inadeguati NON dargli da bere (NO alcolici !) NON ………………… Meglio non fare che fare male

Fare in fretta ma NON con fretta CROCE ROSSA ITALIANA Cosa DEVE fare: Valutare la sicurezza dell’ambiente, autoprotezione Allontanare i curiosi Valutare la natura e la dinamica dell’evento Esame dell’infortunato Chiamata di soccorso (118) Praticare i gesti previsti dal Primo Soccorso Completamento dell’assistenza Fare in fretta ma NON con fretta PRIMO SOCCORSO Controllo primario (funzioni vitali) Controllo secondario (ispezione accurata) Soccorso psicologico evitare i commenti

Elementi per una corretta chiamata di soccorso: CROCE ROSSA ITALIANA Elementi per una corretta chiamata di soccorso: PRIMO SOCCORSO Dinamica dell’evento (traumatico, medico, di altra natura) Numero degli infortunati Funzioni vitali dell’infortunato Indicazione del luogo dell’evento Eventuali pericoli ambientali Manovre di primo soccorso effettuate

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CROCE ROSSA ITALIANA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA PRIMO SOCCORSO

* Quando gli infortunati sono più di uno: ESTREMA URGENZA CROCE ROSSA ITALIANA * Quando gli infortunati sono più di uno: ESTREMA URGENZA (lesioni che alterano gravemente respiro e circolo) URGENZA PRIMARIA (emorragie contenibili, traumi e ustioni gravi) URGENZA SECONDARIA (fratture o ferite gravi) SENZA URGENZA (fratture non esposte, ferite leggere, piccole ustioni) PRIMO SOCCORSO

LE FUNZIONI VITALI COSCIENZA PRIMO SOCCORSO RESPIRO CIRCOLO CROCE ROSSA ITALIANA LE FUNZIONI VITALI PRIMO SOCCORSO COSCIENZA RESPIRO CIRCOLO

ESAME dell’INFORTUNATO CROCE ROSSA ITALIANA ESAME dell’INFORTUNATO VALUTAZIONE della COSCIENZA PRIMO SOCCORSO COSCIENTE Controllo secondario INCOSCIENTE Chiamate di soccorso (118) Valutazione dell’ATTIVITA’ RESPIRATORIA

VALUTAZIONE dell’ATTIVITA’ RESPIRATORIA CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE dell’ATTIVITA’ RESPIRATORIA Assicurare la pervietà delle vie aeree PRIMO SOCCORSO Infortunato supino Iperestensione del capo Sollevamento della mandibola

Significato dell’iperestensione del capo CROCE ROSSA ITALIANA Significato dell’iperestensione del capo PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

CROCE ROSSA ITALIANA PRIMO SOCCORSO

NO, SE TRAUMA GRAVE !!! Valutazione del respiro G.A.S. (per 10 sec.) CROCE ROSSA ITALIANA Valutazione del respiro G.A.S. (per 10 sec.) Guardo Ascolto Sento PRIMO SOCCORSO NO, SE TRAUMA GRAVE !!! RESPIRA Controllo secondario NORMALMENTE Posizione Laterale di Sicurezza NON RESPIRA Rianimazione Cardio Polmonare NORMALMENTE (R.C.P.)

Infortunato INCOSCIENTE che RESPIRA CROCE ROSSA ITALIANA Infortunato INCOSCIENTE che RESPIRA Posizione Laterale di Sicurezza (P.L.S.) PRIMO SOCCORSO

Rianimazione Cardio Polmonare (R.C.P.) CROCE ROSSA ITALIANA Che cosa è il B.L.S. ? (Basic Life Support – Sostegno di Base delle funzioni Vitali) PRIMO SOCCORSO E’ un insieme di manovre ratificate a livello mondiale atte a mantenere / ripristinare le funzioni vitali di un infortunato che NON è COSCIENTE NON RESPIRA o NON RESPIRA NORMALMENTE In questa sequenza è prevista la Rianimazione Cardio Polmonare (R.C.P.)

Metodo dell’ A B C A (Airwais = Vie Aeree) B (Breathing = Respiro) CROCE ROSSA ITALIANA Metodo dell’ A B C A (Airwais = Vie Aeree) Controllare la facoltà di risposta (è cosciente? È incosciente?) Assicurare la pervietà delle vie aeree B (Breathing = Respiro) Controllare la respirazione ATTENZIONE !!! gasping = assenza di respiro C (Circulation = Circolazione) In assenza di respiro o di respiro normale praticare la R.C.P. PRIMO SOCCORSO

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Reato di Omissione di soccorso (art. 593 C.P.) «Chiunque… trovando un corpo umano che sia o sembri inanimato, ovvero una persona ferita o altrimenti in pericolo, omette di prestare l'assistenza occorrente o di darne immediato avviso all'autorità… è punito con la reclusione fino a tre mesi. Se da siffatta condotta del colpevole deriva una lesione personale, la pena è aumentata; se ne deriva la morte, la pena è raddoppiata». PRIMO SOCCORSO

ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Stato di necessità (art. 54 C.P.) «Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.». PRIMO SOCCORSO