Scrutini a.s Analisi dei risultati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Advertisements

Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ISISS “Novelli” di Marcianise
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
Le statistiche di istituto
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF Verifica del POF Formazione delle classi terze Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Grafici relativi alla soddisfazione complessiva di studenti, genitori, docenti e ATA scaturiti dall’analisi dei dati emersi dai questionari sulla Customer.
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
L’ESAME: CHIARIAMOCI LE IDEE
Luisa Donato – IRES Piemonte
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Monitoraggio Piano di Miglioramento
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
SCRUTINIO ELETTRONICO
3^ C.D.”G.D’Annunzio”.
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Dipartimento Istruzione, Formazione e Cultura Ladina Conferenza stampa di fine anno scolastico 2016/2017 Scuola delle località Ladine Conferenza.
Procedura per la determinazione del
Analisi dei risultati Esami di Stato
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
 .
Analisi Statistica dei Dati
IGCSE dati e opportunità
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
RIUNIONE COORDINATORI
ESITO SCRUTINI A.S.:
VALUTAZIONE ° TRIMESTRE
 .
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Lettura dei dati di Istituto
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
A.s – 2017 Rilevazione degli esiti finali
Monitoraggio Competenze chiave di cittadinanza
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
ASSEMBLEA GENITORI ESAMI DI STATO 2018
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Risultati 1 quadrimestre Scuola primaria
SITUAZIONE INTERMEDIA
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Esiti delle prove intermedie d’ Istituto – scuola primaria
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
RISULTATI SCRUTINI 1 Q a.s. 2016/2017
OUTCOME
Analisi situazione didattica trimestre 2018/19
Istituto Comprensivo Cremona DUE
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Risultati e statistiche
Esami di Stato A.S. 2018/2019 Il nuovo esame di Stato del secondo ciclo L’ammissione agli esami e il credito scolastico A cura della Struttura Tecnica.
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Scrutini a.s. 2014-2015 Analisi dei risultati

Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi e sospesi. Su 1091 studenti, 738 sono stati ammessi, 239 sospesi e 114 non ammessi.

Dei 114 studenti non ammessi a giugno, 14 non sono stati scrutinati in quanto avevano superato il numero massimo di assenze consentite in un anno scolastico (NON AMMESSO PER MANCATA FREQ).

Escludendo le classi quinte, per cui non si può parlare di sospensione del giudizio, la situazione diventa la seguente:

Sono riportate in percentuale il numero di insufficienze per materia (per ciascuna materia, il numero di insufficienti è rapportato a quello degli studenti scrutinati per la materia stessa). Non si considerano le classi quinte per le quali i voti finali sono tutti sufficienti salvo che non si venga ammessi.

In questo grafico è rappresentata la distribuzione dei voti di condotta, che può essere considerato come indicatore estremamente sintetico delle competenze chiave di cittadinanza (non vengono considerati i 14 studenti il cui voto di condotta è mancante oppure n.c.) .

Come si può notare dal seguente grafico, la ripartizione dei voti di condotta non è uniforme tra i due indirizzi

Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini differiti di settembre, suddivisi in ammessi e non ammessi. Negli scrutini differiti di settembre, dei 239 studenti con sospensione del giudizio 26 non sono stati ammessi alla classe successiva mentre i rimanenti 213 sono stati ammessi. Complessivamente il numero dei non ammessi nell’a.s. 2014-2015 è stato quindi di 140 (in percentuale il 12,83% degli alunni). Di seguito si riporta l’esito dello scrutinio differito di settembre, per i 239 studenti con giudizio sospeso, al variare del numero delle materie insufficienti:

N. materie Ammessi Non ammessi Totale 1 115 2 78 11 89 3 19 15 34 4 213 26 239 N. materie insufficienti

Dei 26 non ammessi agli scrutini differiti di settembre, il 42% doveva recuperare 2 insufficienze, il 58% doveva recuperare 3 insufficienze.

Grafico riportante le percentuali delle non ammissioni per ogni anno di studio, riferite al totale delle non ammissioni (ad esempio il 47,14% dei non ammessi è in prima). I dati sono naturalmente influenzati dal diverso numero di classi presenti per ogni anno di corso (nell’ a.s. 2014-2015 le classi prime dell’Istituto erano 12, le quinte solamente 6). A seguire un’analisi delle diverse situazioni per anno di studio e per indirizzo.

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per classe Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre Classi Scrutinio di settembre

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi prime, suddivise per indirizzo di studi Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi seconde, suddivise per indirizzo di studi Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi terze, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi quarte, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi quinte, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno

Calcolo della percentuale delle eccellenze nei due indirizzi ( 0= media inferiore a 8; 1=media uguale ad 8 o superiore). Nella media non è stato conteggiato il voto di condotta. La media si riferisce allo scrutinio di giugno. Non si notano differenze sostanziali tra i due indirizzi.