Ciao io sono ZOT!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Report dei referee sulle richieste di MOSCAB referees: B.Caccianiga, A.Paoloni, L.Pandola I referee si sono incontrati con i responsabili del progetto,
scuole primarie e secondarie di I grado
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Attività per la formazione
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Fotometria e Spettroscopia
Progetto realizzato da: ORLANDO MADDALENA
PRESENTAZIONE E FINALITA’
un singolare modo di studiare l’Universo
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
alla cultura scientifica
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
Progetto Nuove Tecnologie
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
«150 anni dell’Unità d’Italia» «Centenario della Grande Guerra»
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Iniziativa: “La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica” Attività del Gruppo di educazione scientifica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco.
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Ideazione e Progettazione: R. Centioni, D. Bifaretti
Corso di Sociologia Generale a.a
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
alla cultura scientifica
“Dalla progettazione alla valutazione”
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Assessorato all’Istruzione
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Il modello Puntoedu.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Riunione Senato Accademico
Progetto “Energia del Cambiamento”
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Nostra Signora delle stelle
Laboratorio di scienze
Direzione Regionale della Campania
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
smnet Pagina principale Informazioni
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
Progetto Licei Sportivi Regione Campania
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Settimane della Scienza
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Settimane della Scienza
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Ciao io sono ZOT!

PILA (Physics In Ludic Adventure) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) nell'ambito della legge 6/2000 (Accordo ACPR15T4_00267)  "Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”. Finalità del progetto: la realizzazione di un videogioco educativo ambientato tra le sale sperimentali del più grande laboratorio sotterraneo al mondo, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso , in cui il giocatore può esplorare e scoprire esperimenti all’avanguardia nel campo della ricerca della fisica del neutrino, della materia oscura e dell’astrofisica nucleare. Il videogioco è gratuito e multipiattaforma: per giocare è sufficiente collegarsi alla pagina web del videogioco e seguire le istruzioni. Il mio nome è ZOT!

Società incaricata per lo sviluppo del videogioco Sog. proponenti: Responsabile: Alba Formicola, LNGS- INFN Coordinatore gruppo di lavoro Ambientazione e Contenuti Scientifici: Alessia Giampaoli, LNGS - INFN Responsabile: Francesca Conti, FormicaBlu Coordinatore gruppo di lavoro Giocabilità e Contenuti didattici: Lisa Lazzarato, FormicaBlu Società incaricata per lo sviluppo del videogioco IV Productions – Ivan Venturi

Videogioco rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’utilizzo del videogioco in classe permette di affrontare alcuni dei temi di ricerca avanzata nella fisica contemporanea. Giocabilità non vincolata a conoscenze pregresse: le lezioni possono essere declinate in base all’età degli studenti. Attraverso il videogioco si scoprono le finalità degli esperimenti, la teoria ad essi legata e le grandi sfide tecnologiche che comportano. Foto di Daniele Castri

HTML5 ACCESSIBILITÀ tutti (M/F, età, vgplayer o no) tecnica: mobile e PC di facile utilizzo HTML5 Direzioni future: dislessia

TRAMA: Zot si ritrova nella struttura sotterranea dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso. L’alieno, muovendosi all’interno delle sale sperimentali, incontra 4 scienziati che lo coinvolgeranno negli esperimenti.

Esperimenti tradotti in forma videoludica STRUTTURA DEL GIOCO 4 sub-trame Esperimenti tradotti in forma videoludica

DOPPIO DECADIMENTO BETA SENZA EMISSIONE NEUTRINI

ASTROFISICA NUCLEARE

MATERIA OSCURA

NEUTRINI SOLARI

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO: I testi estesi delle schede di approfondimento saranno resi disponibili sul sito entro metà settembre.

è disponibile la versione Beta che sarà completata entro fine giugno Al sito www.gransassovideogame.it è disponibile la versione Beta che sarà completata entro fine giugno

30 maggio 2019 termine progetto www.gransassovideogame.it