FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Advertisements

PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Come scrivere una relazione
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Effetto scuola o Valore aggiunto
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Statistica Prima Parte I Dati.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
GLI STRUMENTI AUSILIARI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Intervista.
Il processo decisionale
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
LABORATORIO METODOLOGICO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Lavorare con Excel. Corso Base
nel processo decisionale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista.
INTERVISTA E COME CONDURLA.
La modellazione concettuale
[Nome prodotto] Piano di marketing
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Sistemi informativi statistici
La Ricerca in Didattica delle Matematiche
Questionario come insieme di domande (a risposta chiusa e a risposta aperta) da sottoporre al rispondente o autosomministrato [ordine delle domande] intervista.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
[Nome prodotto] Piano di marketing
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Lavorare con Excel - Corso Base
Questionario esempi di domande presentate
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Questionario esempi di domande presentate
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
A cura di: Alessandro Hinna
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI Cap. 6 (6.2; 6.3 no 6.3.2.) Cap 7 (7.3) Agenda: Cap. 6 (Intervista), Cap 7 (Focus Group) – Statistica Descrittiva (Revisione media, moda, minimi e massimi, deviazione standard) e introduzione alla correlazione Revisione finale F. Spigarelli

INTERVISTA Strumento che consente di raccogliere informazioni direttamente dall’oggetto di indagine (dati primari) Processo di interazione tra intervistatore e intervistato Strumento di interpretazione di comportamenti e atteggiamenti sociali 2. Interazione sociale tra due persone, soggetta a regole e restrizioni 3. L’intervista permette di cogliere anche gli aspetti non verbali: Comportamento: è personale (essere nervosi, essere calmi); Atteggiamenti sociali: dipendono dal ruolo ricoperto (Es. dipendente intervistato in azienda) F. Spigarelli

Intervista – processo complesso Intervistatore Intervistato EMISSIONE DELLA DOMANDA 1 Traduzione obiettivi di ricerca in una domanda 2 Ricezione della domanda Interpretazione della domanda Individuazione cognitiva della risposta EMISSIONE DELLA RISPOSTA 4 Ricezione della risposta Interpretazione della risposta Codifica ed archiviazione della risposta 3 Traduzione della risposta in formula verbale Intervistare significa dialogare ed il dialogo implica la presenza di due attori sulla scena. Il dialogo non è statico, ma è un processo attivo, in cui ascoltatore e locutore partecipano insieme alla costruzione di senso, secondo un’interazione comunicativa. F. Spigarelli Sormano, 1996

Tipologie di intervista Interviste semi-strutturate: l’intervistatore deve raccogliere tutte le informazioni in base ad una lista di temi fissati in precedenza Interviste in profondità: l’intervistatore introduce solo il tema e lascia l’intervistato libero di svilupparlo Le interviste possono distinguersi in base al grado di libertà e di profondità lasciato all’intervistato Interviste in profondità si utilizzano di fronte ad un tema complesso di cui non possono essere previste delle domande specifiche F. Spigarelli

Questionario strutturato vs intervista Vantaggi Rapidità Facilità di registrazione dei risultati Flessibilità Adeguamento agli intervistati Comportamento non verbale Risposta viene dall’intervistato (sicurezza identità) Completezza (possibilità di chiarimenti) Possono emergere elementi non previsti Questionario strutturato: questionario con domande chiuse Intervista si fa riferimento ad un intervista faccia a faccia con domande aperte F. Spigarelli

Questionario strutturato vs Intervista Svantaggi Rigidità domande Frustrazione intervistato di non poter giustificare le risposte Tempo Influenza intervistatore Minore garanzia di anonimato Difficoltà a classificare e codificare le risposte Questionario strutturato: questionario con domande chiuse Intervista si fa riferimento ad un intervista faccia a faccia con domande aperte F. Spigarelli

FOCUS GROUP È un’intervista rivolta ad un gruppo di persone e guidata da un moderatore Il moderatore segue una traccia e propone stimoli ai partecipanti Stimoli possono essere verbali (domande dirette) o visivi (fotografie, filmati) da cui scaturisce una discussione F. Spigarelli

FOCUS GROUP Quando si utilizza? Valutazione di un servizio, un intervento educativo, una politica o un prodotto Consultazione per orientare un intervento (rilevazione dei bisogni) Quando si è interessati ad un fenomeno nuovo su cui si hanno poche conoscenze Interpretare dati quantitativi Non si utilizza quando si vuole conoscere la distribuzione statistica di un proprietà della popolazione o di un campione significativo; se si è interessati ad opinioni/comportamenti individuali; se si vogliono migliore le dinamiche di un gruppo! F. Spigarelli

FOCUS GROUP L’interazione tra i partecipanti crea maggiori idee rispetto all’intervista singola Un focus group si compone di 6-10 persone (4: mini focus group); durata media di 90 minuti Si possono organizzare più focus group I partecipanti al focus group sono «scelti» Risposte registrate (video/audio) e/o vi è la presenza di un osservatore Il numero sufficientemente piccolo affinché ciascuno abbia la possibilità di parlare ma anche ampio abbastanza per permettere di diversificare le percezioni e risposte. I partecipanti sono scelti – in modo coerente con gli obiettivi della ricerca. Inoltre, i partecipanti sono in genere contattati da figure intermediarie per invitarli a prendere parte ad un focus group (non direttamente dal moderatore o dai ricercatori). Gli intermediari quindi conoscono i partecipanti e li scelgono anche in relazione alla loro propensione a collaborare nel momento del focus group (la propensione a collaborare è fondamentale per la buona riuscita del focus group) F. Spigarelli

Il Mediatore Dirige il gruppo nella discussione  «facilitatore» Deve regolare gli interventi, richiamare chiarezza e sintesi, raccogliere le idee Deve favorire un buon clima - avere carisma/forza per pilotare l’argomento (leadership di gruppo) F. Spigarelli

Focus group via internet Discussione tra i partecipanti avviene in un interfaccia web (chat) Può essere sincrona (chat room o video conferenza) o asincrona (scambio informazioni via mail o forum) Il problema dei focus group via internet nel caso asincrono è la presenza di interventi non continui (frammentarietà delle risposte) F. Spigarelli

FOCUS GROUP NEL MARKETING https://www.youtube.com/watch?v=3TwgVQIZPsw La tecnica dei focus group si è diffusa nel marketing per valutare le reazioni di potenziali consumatori verso un nuovo prodotto. Nel mondo del marketing, i focus group sono uno strumento importante per l'acquisizione di riscontri riguardo a nuovi prodotti. In particolare, i focus group permettono alle aziende che desiderano sviluppare, nominare o esaminare un nuovo prodotto di discutere, osservare e/o esaminare il nuovo prodotto, prima che esso sia messo a disposizione del pubblico. Ciò può fornire informazioni rilevanti sull'accettazione del prodotto da parte del suo mercato potenziale. F. Spigarelli

ESERCITAZIONE: SIMULARE UN FOCUS GROUP Gli ultimi dati rilevano un aumento dei fuori-corso (5% rispetto all’anno precedente) OBIETTIVO- interpretare i dati tramite un focus group (o più focus group) Identificare i partecipanti da coinvolgere e domande da porre F. Spigarelli

MEDIA MODA MIN E MAX DEVIAZIONE STANDARD ANALISI DATI F.Spigarelli

LE VARIAZIONI TEMPORALI V2 – V1 ______ V1 Valore assunto nel periodo finale meno il valore assunto nel periodo iniziale diviso il valore iniziale. L’indicatore si può esprimere in percentuale moltiplicando la frazione per 100. F.Spigarelli

CORRELAZIONE Indicatore statistico che esprime la relazione tra due variabili Valori assunti: [-1;1] - 1 : perfetta correzione negativa +1 : perfetta correlazione positiva 0: nessuna relazione lineare tra le due variabili 0.5 punto di riferimento per considerare la correlazione rilevante o meno Si considerano 06/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

CORRELAZIONE Esempio: REDDITO ANNUALE E SPESA ANNUALE DELLE FAMIGLIE NELLE CITTA’ x1,x2, x3 …. xn(2015) r= 0.8 Cosa significa? 06/04/2019 TITOLO PRESENTAZIONE

CORRELAZIONE Prezzo e quantità acquistate? N. lingue straniere conosciute e n. viaggi? N. ore studio e n. esami superati? N. caffè venduti al bar e n. lingue straniere conosciute? F. Spigarelli

UNA PARTE SUL TUTTO Definire il peso di un caso/modalità sull’intera distribuzione Tipica rappresentazione: Grafico a torta Formula [(valore della singola parte/ valore totale della distribuzione)]* 100 Es. regioni italiane n. imprese totali. F.Spigarelli

Dati ISTAT F. Spigarelli

LEGGERE I DATI

Trasporto e magazzinaggio LEGGERE I DATI Imprese/dimensione Trasporto e magazzinaggio 0-9 10-49 50-249 250 e più % Variazione (2016-2012) 45% 103% 155% 161% Numero dipendenti Trasporto e magazzinaggio 0-9 10-49 50-249 250 e più % Variazione (2016-2012) 51% 112% 155% 221% F. Spigarelli

INDICATORI COMPOSITI Indicatore sintetico che descrive un fenomeno complesso non misurabile con un solo indicatore Misurare la qualità della vita F. Spigarelli

INDICATORI COMPOSITI Definire il fenomeno da studiare Selezionare singoli indicatori rilevanti Standardizzare gli indicatori per renderli confrontabili Aggregare i singoli indicatori (media o somma) Formula standardizzazione F. Spigarelli

RIEPILOGO FINALE Perché la sociologia si definisce una science empirica? Differenze popolazione e campione Quando si preferisce il campione? Cos’è il profilo di un caso? Spiegare le differenze tra ricerca descrittiva ed esplicativa Quali sono gli item del questionario? F. Spigarelli

RIEPILOGO FINALE 6. Quali sono i benefici della ricerca pilota? 7. Spiegare il passaggio dal concetto alla variabile (includere un esempio) 8. Quando un campione si definisce rappresentativo? 9. Differenze intervista e focus group F. Spigarelli