La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Advertisements

A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
Assemblea dei Presidenti
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Struttura organizzativa COO/RU – Organizzazione Operativa
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Appunti a cura di Enrica Manenti
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
GPOI - L’organizzazione aziendale -
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Gestione documentale - 1
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
Organizzazione Aziendale
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Corso di Economia aziendale
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Organizzazione Aziendale
“Non c’è solo l’università!”
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
Otto livelli EQF.
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
FORMAZIONE PROFESSIONALE
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
come supporto alla professione di PM
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Istituto Tecnico Economico
Il preposto.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
nuove opportunità per gli adulti
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Quadro Europeo delle qualifiche ​European Qualifications Framework
COMMISSIONE Industria 4.0
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L'istituto Tecnico Commerciale
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI STRUTTURE PER L’INGEGNERIA E L’ARCHITETTURA Antonio Salzano, PhD Università Federico II di.
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
Gli Open Badge per valorizzare le competenze: l'esperienza del CIOFS FP FRANCO CHIARAMONTE.
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica EDILPORTALE.COM BIM.ARCHIPRODUCTS.COM La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica Le figure professionali nel settore BIM Architetto Pasquale Iacovone BIM Manager Edilportale.com Spa

EVOLUZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO

EVOLUZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO

EVOLUZIONE DEL PROCESSO EDILIZIO

NORMA DI STANDARDIZZAZIONE UNI 11337

NORMA DI STANDARDIZZAZIONE UNI 11337 UNI 11337-1 –Schema di processo

UNI 11337 PARTE 7 La norma fa riferimento alla Legge 14 gennaio 2013, n.4, “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” ai sensi dell’Art. 6 comma 3, “costituiscono i principi e criteri generali per la disciplina dell’esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicurano la qualificazione” . La norma è conforme al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF) rendendo omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Le conoscenze, le abilità e le competenze dei professionisti italiani disciplinate dalla norma, sono conformi a quelle degli altri stati membri dell’Unione Europea, agevolando e facilitando la mobilità delle persone e consentono la libera circolazione del capitale umano

UNI 11337 PARTE 7 La norma fornisce specifiche indicazioni per i processi di valutazione e di convalida delle conoscenze, abilità e competenze delle nuove figure professionali e definisce i requisiti relativi all’attività professionale del: CDE manager - gestore dell'ambiente di condivisione dei dati; BIM manager - gestore dei processi digitalizzati; BIM coordinator - coordinatore dei flussi informativi di commessa; - BIM specialist - operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa.

CDE MANAGER Gestore dell’ambiente di condivisione dei dati Sviluppa soluzioni informatiche di rete e in cloud ATTIVITA’ Sviluppa soluzioni di protezione dati Mette in relazione i contenuti digitali RELAZIONI BIM Manager RESPONSABILITA’ Corretta e tempestiva gestione dei flussi informativi

CDE MANAGER Gestore dell’ambiente di condivisione dei dati UNI 11337-5 – ACDat SCHEMA

BIM MANAGER Gestore dei processi digitali Redige il Capitolato Informativo (CI), lato committenza Redige l’offerta di Gestione Informativa (oGI), lato azienda Redige il piano di Gestione Informativa (pGI), lato azienda Organizza la digitalizzazione dei processi dell’azienda Regole e procedure per la gestione informativa Metodo di organizzazione dei modelli informativi Struttura logica e funzionale degli ambienti di collaborazione ATTIVITA’ Definisce la codifica e l’elenco dei documenti da restituire Diagrammi di flusso di lavoro digitalizzati all’interno dell’ACDat Le tempistiche consegna dei modelli informativi Percorsi formativi Possibili impieghi del modello informativo Rilascia report sullo stato di maturità del BIM Analizza i dati Designa il BIM coordinator di commessa Definisce l’allocazione del personale di commessa Seleziona il personale Individua le risorse strumentali

BIM MANAGER Gestore dei processi digitali Dirigenza Project Manager RELAZIONI CDE Manager BIM coordinator BIM specialist Implementazione dei processi digitali RESPONSABILITA’ Coerenza e consistenza dei contenuti informativi

BIM MANAGER UNI 11337-5 – Schema Flusso Informativo

BIM MANAGER Gestore dei processi digitali UNI 11337-4 –SCHEMA GESTIONE LOD

BIM COORDINATOR Coordinatore dei flussi di commessa Implementa il Capitolato Informativo (CI), lato azienda Analizza il piano di Gestione Informativa (pGI) e assegna i ruoli, lato azienda Controlla l’allineamento del data base tra modello e simulatori di calcolo ATTIVITA’ Verifica la conformità dei dati Gestisce l’identificazione delle interferenze e conflitti Analizza i dati Coordina il lavoro dei BIM specialist Seleziona il personale Individua le risorse strumentali Le tempistiche consegna dei modelli informativi Dirigenza aziendale RELAZIONI CDE Manager BIM Manager BIM Specialist RESPONSABILITA’ Certifica conformità e coerenza dei dati Efficienza e efficacia dei processi per la specifica commessa o disciplina Verifica che i dati non subiscono alterazioni o perdite nel passaggio tra i diversi software

BIM SPECIALIST Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa Analizza il Capitolato Informativo (CI) Analizza e collabora nella redazione del piano di Gestione Informativa (pGI) Verifica preliminare sulla conformità dei dati ATTIVITA’ Opera nelle singole commesse Contribuisce alla costruzione del contenuto informativo Modellazione degli oggetti Traduce le discipline nei modelli digitalizzati Individua le risorse strumentali BIM Manager RELAZIONI BIM Coordinator Specialisti disciplinari RESPONSABILITA’ Valida la consistenza informativa degli oggetti

RILEVATO DA EDILPORTALE.COM LO STATO DELL’ARTE RILEVATO DA EDILPORTALE.COM Sei già passato al BIM?

RILEVATO DA EDILPORTALE.COM LO STATO DELL’ARTE RILEVATO DA EDILPORTALE.COM Cosa ti ha spinto a passare alla metodologia BIM?

RILEVATO DA EDILPORTALE.COM LO STATO DELL’ARTE RILEVATO DA EDILPORTALE.COM Il passaggio alla metodologia BIM ha generato nuove opportunità lavorative per te?

LO STATO DELL’ARTE DEL BIM NEL MONDO, EUROPA E ITALIA

Grazie per l’attenzione BIM.ARCHIPRODUCTS.COM Grazie per l’attenzione iacovone@archiproducts.com Architetto Pasquale Iacovone BIM Manager Edilportale.com Spa