La ‘concorrenza’ Economia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
LE FORME DI MERCATO.
Microeconomia Corso D John Hey.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
La domanda di moneta I: definizione
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Imposta sul reddito d’impresa
Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Il prezzo.
Teoria del consumo surplus
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Apple Computer Inc. Il caso
Appunti Domanda-Offerta
Regolamentazione delle imprese pubbliche
Scheda e curva di offerta
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Innovazione tecnologica come fonte di vantaggio competitivo
L’analisi dell’ambiente di marketing
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Relazioni verticali Davide Vannoni Corso di Economia
Struttura del mercato e Entrata:
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
MARKETING.
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Il ciclo di vita del prodotto
Informazioni sul corso
[Nome prodotto] Piano di marketing
METODI /01/2019.
Le rigidità dei prezzi Economia
Worldwide Sporting Goods
La domanda di moneta I: definizione
Concorrenza e costi di trasporto
La concorrenza perfetta
Il costo opportunità Economia
<Nome della società>
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
La domanda di moneta I: definizione
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
IL MODELLO DI CHAMBERLIN DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
1Il processo produttivo
BENEFICI E COSTI di un’attività
Transcript della presentazione:

La ‘concorrenza’ Economia Concorrenza (o competizione) etimologicamente significa correre insieme, gareggiare, disputare, convergere con altri verso un obiettivo. Concorrenza economica: in una situazione in cui sono presenti più imprese un’impresa cerca di guadagnare consumatori, aumentare le vendite, conquistare maggiori quote di mercato a danno delle altre eventualmente fino ad escluderle. La concorrenza definita come ‘minaccia’: un’impresa mette in pericolo la posizione di mercato delle altre; i consumatori possono ‘ricattare’ un’impresa rivolgendosi ad altre imprese. Se c’è concorrenza le imprese agiscono in modo indipendente e con comportamenti conflittuali; se le imprese si accordano tra di loro per fissare prezzi e quote di mercato invece della concorrenza ci sono le intese e la collusione (comportamenti cooperativi). Con il termine ‘concorrenza’ si definiscono sia situazioni di mercato (concorrenza pura, concorrenza imperfetta) sia processi di comportamento delle imprese. Esempi di comportamenti concorrenziali si trovano nei modelli di comportamento nei mercati in cui esistono due imprese di pari forza economica (duopolio) che offrono un prodotto omogeneo. Qui si possono verificare diverse ipotesi. Due imprese, A e B si fanno concorrenza tramite il prezzo. Scelgono simultaneamente e indipendentemente i prezzi, i consumatori si rivolgono all’impresa A che ha il prezzo più basso, B allora abbassa il suo prezzo al di sotto di quello di A e si prende tutti i consumatori; A abbassa a sua volta il prezzo e sottrae i clienti a B e così via finché il prezzo è uguale al costo, è uguale per le due imprese ed i profitti spariscono. Se una ha il costo superiore a quello dell’altra quest’ultima può fissare un prezzo appena al di sotto del costo dell’altra ed escluderla dal mercato. Se si mettessero d’accordo fisserebbero un prezzo uguale e si spartirebbero il mercato in parti uguali. Due imprese si fanno concorrenza attraverso l’offerta di quantità, con strategie che tengono conto delle decisioni dei concorrenti. Ognuna si attende che le sue decisioni di produrre e vendere non avranno effetti sulle decisioni dei concorrenti. Un’impresa si comporta considerando data la produzione dell’altra. Un’impresa aggiusta la sua produzione a quella dell’altra. Stessa strategia. Delle due imprese che si fanno concorrenza attraverso l’offerta di quantità, una può essere leader più forte (decide per prima) e l’altra follower più debole (decide dopo la prima, con una reazione a quel che ha fatto l’altra). Si hanno movimenti in sequenza, azioni e reazioni con strategie asimmetriche.