Sergio Gatti, Direttore Federcasse Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reggio Calabria – 7 luglio “Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione.
Advertisements

principali aree di business mission
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
la finanza come strumento
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Società Benefit e B Corp
Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l’equità
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
IL QUADRO MACROECONOMICO
Le sfide possibili delle imprese cooperative
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
Banche di Credito Cooperativo La loro storia
Le imprese di valore sostengono i valori
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Capitolo 1 Il settore nonprofit
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2016
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
“ I Soci della BCC di Ostra Vetere”
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Imprese registrate Settore economico di attività
Programma Interreg NPPA 2004/2006
“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
CLASSE TERZA insegnante Agnese Cossu
Informare e accogliere
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Banche di Credito Cooperativo La loro nascita …
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Federcasse e il mondo del credito cooperativo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
lineamenti societari e governance
delle imprese registrate
Il progetto di scissione
VALORI MOBILIARI 2/19/2019.
ISMA scarl IMPRESA SIMULATA MARIA AUSILIATRICE.
MUTUALITÀ E LEGAME CON IL TERRITORIO VIII Forum Nazionale Giovani Soci
costituire una Cooperativa
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
STEP 3 – Strumento per gli studenti 3
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
La forma giuridica delle imprese registrate
Programma politico economico per un’Europa futura
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Tre percorsi per la cultura di pace
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Il finanziamento delle imprese
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

Sergio Gatti, Direttore Federcasse

Art.45 Italian Constitution “The Republic recognizes the social function of co-operation of a mutualistic, non-speculative nature. The law promotes and encourages cooperation through appropriate means and ensures its character and purposes through adequate controls”. 5

Alcuni elementi di scenario

Alcuni elementi di scenario

Le risposte della

Le caratteristiche del Credito Cooperativo

L’identità COOPERATIVA MUTUALISTICA della BCC L’art. 2 dello Statuto Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai principi dell’insegnamento sociale cristiano e ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. La Società ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione, l’educazione al risparmio e alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene comune. E’ altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettive forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i soci nonché la partecipazione degli stessi alla vita sociale.

Da Paestum 2017 a Trieste 2018 Almanacco del Credito Cooperativo

http://www.bccsiamo.it/riforma/

15 settembre 2008-2018 Cosa c’è da (non) festeggiare?

Patrimonio delle BCC + 5,4% Patrimonio 3 Capogruppo dei Gruppi Bancari Cooperativi + 140% Soci + 36,8% Quote di mercato nel credito (capacità di servizio all’economia reale del proprio territorio) Imprese fino a 20 dipendenti + 3,7% (qm 22,8%) Imprese artigiane + 1,8% (qm 23,2%) Famiglie produttrici + 2,5%(qm 18,9%) Soggetti Terzo Settore + 3,1% (qm 14,1%) Comuni unica presenza bancaria BCC da 544 a 612 +12,5%

= Stabilità Resilienza Sviluppo Dieci anni dopo Lehmann Brothers, il modello delle BCC dimostra indispensabilità bio-varietà Stabilità Resilienza Sviluppo =

= SALE