ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PRAIA A MARE” SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1° GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Il Piano Educativo Individualizzato
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Misure di accompagnamento Competenze di base
SCUOLA SECONDARIA SAN LUIGI
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
PON DIDATEC Il progetto.
Docente: VERDOSSI ADELE
per un Apprendimento di qualità
Form fabbisogni formativi a.s. 2016/2017
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Autovalutazione di istituto «I. C
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROGETTO ORIENTAMENTO
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Vieni con noi alla secondaria
Istituto Comprensivo Statale 1 Darfo B
Collegio dei docenti del
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
Area Continuità e Orientamento
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Sintesi finale delle azioni
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Docenti di ogni ordine e grado
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
Valutazione del servizio
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “PRAIA A MARE” SCUOLE DELL’INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1° GRADO Sedi nei comuni di PRAIA A MARE, AIETA, SAN NICOLA ARCELLA tel-0985/72106 www.icpraia.gov.it Via Verdi,401 - 87028 Praia a Mare (CS) Dirigente Scolastico Dott.ssa Patrizia Granato RELAZIONE FINALE REFERENTE PER LA VALUTAZIONE ELENA CASTIGLIONI

Fondi Strutturali Europei – 2014-2020 Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” Avviso pubblico n. 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Titolo progetto “INSIEME VERSO IL FUTURO” 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-226

Lo sport incontra la natura: competenze motorie Scuola Primaria Ajeta Il nostro Istituto, ancora una volta, ha colto l’opportunità di investire sull’accoglienza e l’inclusione dei propri alunni ed il miglioramento delle loro competenze di base grazie ai Piani Operativi Nazionali attuati con fondi strutturali europei. A tal fine, nel corso dell’anno scolastico 2017/18, ha attivato 7 moduli formativi da 30 ore ciascuno destinati agli alunni delle proprie Scuole Primarie e Secondarie: Lo sport incontra la natura: competenze motorie Scuola Primaria Ajeta Il mio mare e lo sport: competenze motorie Scuola Primaria San Nicola Arcella Fitness matematico: competenze matematiche cl. 5 Verdi, Manzoni, Galilei Primaria e cl 1ABC Sec.I grado Praia a Mare Allen@mente: competenze matematiche cl. 4 e 5 primaria e Scuola Sec.I grado Aieta Tutto col gioco, ma niente per gioco: competenze matematiche cl. 5 primaria e cl 2 e 3 sec. di I grado Impara l’altro, ma non metterlo da parte: cittadinanza cl.5 primaria e cl.1 sec. di I grado Web News! Giornalino scolastico: competenze Italiano cl. 5 Verdi, Manzoni, Galilei e cl.1ABC sec. di I grado

Lo sport incontra la natura: 29 Il mio mare e lo sport: 32 L’esperienza positiva delle precedenti annualità dei PON ha determinato una significativa partecipazione ai diversi corsi. Nella fase di selezione dei corsisti si é tenuto conto sia delle richieste e delle inclinazioni di ciascuno dei destinatari, che delle indicazioni dei Consigli di classe/interclasse. I percorsi hanno suscitato curiosità ed interesse anche grazie alla garanzia di attività didattiche e metodologie diversificate e alternative a quelle curricolari, così come progettato e concordato negli incontri preliminari tra Esperti, Tutor, Referente per la Valutazione e Dirigente Scolastico. NUMERO ISCRITTI Lo sport incontra la natura: 29 Il mio mare e lo sport: 32 Fitness Matematico: 31 Allen@mente: 28 Impara l’altro, ma non metterlo da parte : 29 Tutto col gioco, ma niente per gioco: 32 Web News! Giornalino scolastico: 33

Nell’individuazione dei contenuti e delle attività di ciascun modulo formativo, gli esperti hanno tenuto conto di quanto rilevato mediante test iniziali ed hanno avuto cura di rispondere alle istanze dei ragazzi, con proposte commisurate alle loro esigenze, di loro gradimento e basate su una didattica prevalentemente laboratoriale. Il rapporto di piena collaborazione tra esperto e tutor ha contribuito a creare un ambiente di apprendimento sereno e proficuo. Anche grazie a ciò, esiguo è stato il numero dei ritiri (2) e molto ridotto quello dei corsisti che ha superato la quota del 25% di assenze. Un significativo numero di ragazzi del nostro Istituto, 214 (212 coloro che hanno portato a compimento il percorso) tra alunni della Scuola Primaria e Secondaria, hanno, quindi, potuto fruire di un’’opportunità formativa, di crescita culturale e relazionale, aggiuntiva.

Monitoraggio e Valutazione L’attività di monitoraggio e valutazione dei moduli ha riguardato l’analisi del progetto INSIEME VERSO IL FUTURO (questo il titolo del nostro PON) nelle sue diverse fasi per verificare la conformità ai requisiti di base dei percorsi attuati. Si è agito analizzando i dati oggettivi e verificabili (numero corsisti, tassi di frequenza, ritiri, valutazioni iniziali e finali, schede di osservazione ex ante ed ex post) e la “qualità percepita”, finalizzata alla conoscenza dei punti di vista dei destinatari, rilevata mediante focus group all’inizio e al termine di ciascun modulo. La referente per la Valutazione si è costantemente relazionata con i Tutor e con gli Esperti dei moduli nel corso del loro svolgimento, per conoscere, in via informale, l’andamento generale del percorso, il grado motivazionale di docenti e alunni ed eventuali problemi riscontrati, anche nella gestione della piattaforma. Il Valutatore ha successivamente analizzato e tabulato i risultati dei focus group.

LINK AI RISULTATI DEI QUESTIONARI Lo Sport incontra la Natura http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/1SportNatura.pdf Il mio Mare e lo Sport http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/2SportMare.pdf Fitness Matematico http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/3Fitness.pdf

Allen@mente - dal gioco al metodo di studio http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/4Allenmente.pdf Impara l’altro, ma non metterlo da parte http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/6ImparaAltro.pdf Tutto col gioco, ma niente per gioco http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/5TuttoGioco.pdf Web News! Giornalino scolastico http://www.icpraia.gov.it/images/sito_documenti/Progetti/PON/7WEbNews.pdf

Analisi SWOT PUNTI DI FORZA – PUNTI DI DEBOLEZZA Assenza di connessione alla rete in una sede in diverse occasioni Periodo di svolgimento del percorso, forse troppo a ridosso della fine dell’anno scolastico Difficoltà di fruizione di spazi e strumenti in alcune occasioni Frequenza costante e assidua. Utilizzo della LIM Numero ore totale dei percorsi Numero ore per incontro Soddisfacenti motivazione, entusiasmo e interesse da parte dei corsisti Ottima competenza degli esperti Metodologia laboratoriale Clima collaborativo tra corsisti, tra corsisti/Tutor/Esperti/ Valutatore/Direttore SGA /Dirigente Scolastico /collaboratori scolastici/docenti curricolari.

OPPORTUNITA’ – MINACCE Arricchimento dell’offerta formativa con attività laboratoriali e compiti di realtà Organizzazione di attività formative avvertite dagli alunni come più rispondenti a interessi e inclinazioni personali Ulteriori possibilità di collaborazione con esperti ed istituzioni del territorio Attrattiva di altre attività pomeridiane quali quelle sportive Scarsa considerazione di alcuni genitori per l’opportunità offerta dai PON Carico di compiti pomeridiani da svolgere

PON “Insieme verso il futuro” a.s. 2017/18 Grazie per l’attenzione