La traduzione tecnico-scientifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
Advertisements

I. Calvino, L’antilingua del brigadiere
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Criteri di testualità.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2010/2011 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli Metodi, processi e forme della traduzione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
ITALIANO D’OGGI.
La variazione diafasica
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Prof.ssa Alessandra Ottieri
linguistico-artistico-espressiva
Varietà di lingua in italiano
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
DALLA BIOETICA AL BIODIRITTO
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia sociale e della comunicazione
Che cosa intendiamo per educazione
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Organizzazione Aziendale
Computer assisted translation e terminologia
Come svolgere una relazione
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Adeguamento obiettivi curricolari
Università degli Studi di Parma
Organizzazione Aziendale
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
E-book: un’esperienza
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Per conoscere la comunicazione interpersonale
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 1.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Lo sviluppo del linguaggio
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali 13 aprile
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Lineamenti di italiano contemporaneo
Bisogni, mete e obiettivi
Che cosa intendiamo per educazione
Laboratorio di scrittura
Laboratorio di scrittura
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Che cosa intendiamo per educazione
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
Dalle prove INVALSI alla didattica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Recensioni e tecniche retoriche:
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Michele A. Cortelazzo Linguaggi settoriali (13 maggio 2019) 1.
Italiano scientifico contemporaneo
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

La traduzione tecnico-scientifica Carlo EUGENI Perugia, 07 marzo 2018

La traduzione tecnico-scientifica Le lingue speciali Tipi e generi testuali Caratteristiche testuali Norme e convenzioni traduttive

1. Le lingue speciali

Definizione di lingua speciale La lingua speciale “è una varietà funzionale di una lingua, dipendente […] da una sfera di attività specialistiche, utilizzata nella sua interezza da un gruppo di parlanti più ristretto […] per soddisfare i bisogni comunicativi (in primo luogo quelli referenziali) di quel settore specialistico.” (Cortelazzo, 1994: 8)

Lingue speciali vs. Lingue settoriali Sottocodici linguistici Morfosintassi tipica Lessico esclusivo Testi e generi specifici Testi tecnologici Testi tecnico-scientifici Testi giuridici Varietà diafasiche Morfosintassi comune Lessico intersettoriale Discorsi divulgativi Discorso politico Discorso giornalistico Discorso commerciale

Lingue speciali La lingua speciale è strettamente connessa con la disciplina perché “costituisce un modo nuovo di percepire l’universo” (Bruschi, 1999: 56). Si caratterizzano per la presenza di: Tratti comuni a tutte le varietà (50%) Tratti comuni ad alcune varietà (35%) Tratti specifici della disciplina (15%) (Berruto, 1993: 16)

Approccio concettuale alle discipline Tratti Scienze naturali Scienze sociali Natura del fenomeno Ricorrente Immutabile Imprevedibile Contestuale Verifica empirica delle ipotesi In laboratorio > Oggettiva Sul campo > Soggettiva Certezza dei risultati Assoluta > Teorie Parziale > Tendenze Logicità Compatta Assiomaticità Alta Bassa

Approccio situazionale alle lingue speciali Funzione Componente Espressiva Mittente: scienziato, tecnico, utente Poetica Messaggio: enunciativo, informativo… Conativa Destinatario: pari, subordinato, altro Referenziale Contesto: specialistico, non specialistico Metalinguistica Il codice e la coesione testuale Fatica Impostazione: formale, informale…

2. Generi, funzioni e tipi testuali

Generi e funzioni testuali GENERE FUNZIONE Tecnico Strumentale-regolativa, basata sull’adesione spontanea del destinatario alla istruzioni. Scientifico Cognitiva, basata su affermazioni sottoposte al criterio del vero/falso (molto vincolante). Tecnologico Operativa, basata sull’interazione tra utente e il testo a fini d’informazione o intrattenimento. Giuridico Prescrittiva, basata su una manifestazione di volontà coercitiva, regolata da principi noti.

Genere di testo e tipo di testo TIPI Testo tecnico Manuale tecnico, Catalogo, Workshop, Libretto informativo… Testo scientifico Saggio, enciclopedia, intervento, articolo, manuale didattico… Testo tecnologico Manuale, Videogame, Sito Web, Articolo divulgativo, Pubblicità… Testo giuridico Codice, Arringa, Articolo di legge, Statuto, Blog, Inchiesta, Forum…

3. Caratteristiche testuali

La struttura del testo Discorso universale Quattro livelli gerarchizzati e specializzati: Piano – struttura generale del testo Fase – parte del testo (introduzione, sviluppo…) Macrotratto – singole sessioni (presentazione, analisi…) Microtratto – atto linguistico (affermazione, esempio…) Riferimento esplicito ad assiomi del genere Definizioni esatte Uso di esempi, tabelle, schemi…

Il testo Coerenza Coesione: Connettivi, Ripetizione concettuale e lessicale, Incapsulazione, Sinonimia, Organizzazione tema-rema Intertestualità Morfosintassi Lessico

Morfosintassi Morfologia e sintassi non marcate Modi e tempi verbali al presente Stile nominale Semplificazione della struttura del periodo Uso del passivo e delle forme impersonali Uso della modalità

Lessico Lessico tecnico (non sinonimizzabile): Termini specifici a genere testuale Termini specifici a tipo testuale Termini specifici ad ambito di studi Neologismi e fraseologismi Prestiti (integrali, integrati/adattati, calchi) Lessico sub-tecnico (sinonimizzabile) Termini comuni usati nel loro senso proprio Termini comuni usati in senso ristretto

4. La traduzione specializzata

Gli universali traduttivi Esplicitazione Semplificazione Normalizzazione Appiattimento

Test di compatibilità (Nord 1992) Fattori extra-testuali Emittente Intenzione Destinatario Mezzo Luogo Momento Motivo Funzione Fattori intra-tesuali Argomento Contenuto Conoscenze presupposte Strutturazione del testo Elementi visivi Lessico Sintassi Tratti soprasegmentali

Macrostrategia Straniante: il lettore è calato in un testo nel quale le differenze tra la lingua/cultura di partenza e quella di arrivo sono mantenute. Localizzante: i contenuti del testo di partenza sono adattati alle esigenze degli utenti finali. Standardizzante: lessico e sintassi di partenza sono standardizzati per poter giungere a una sostituzione altamente automatizzata con lessico e sintassi standardizzati nella LA.

Translation brief Argomento del Testo di Partenza Lunghezza del Testo di Partenza Chiarezza del Testo di Partenza Funzione della traduzione Scadenza di consegna della traduzione Prezzo pattuito per la traduzione Revisione