MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Marchesi Le politiche UE a sostegno della finanza delle PMI Commissione Europea – Rappresentanza a Milano Cagliari, 26 Maggio 2007.
Advertisements

SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
SIMPLER - Servizi per l’innovazione e la competitività delle imprese in Lombardia e in Emilia-Romagna Bologna, 23 novembre 2012.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
La politica europea di Ricerca
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Eurosportello del Veneto
Strumenti finanziari per le PMI COSME Equity Facility for Growth
Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione Europea. Questa pubblicazione rispecchia il punto di vista dell’autore e. pertanto,
Ricerca ed innovazione
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
APQ – AZIONI DI SISTEMA TURISMO
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
BANDI EUROPEI E SFIDE SOCIALI
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
ACCREDITAMENTO DIRITTO ALLO SPORT
Politiche di internazionalizzazione
L’UE A SOSTEGNO DEGLI OPERATORI NEL CAPITALE DI RISCHIO DELLE PMI
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Modulo No 3: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 9: Alfabetizzazione informatica per microimprese rurali
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N. 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 3: Gestione Finanziaria nelle micro imprese
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N 7: Verso il mercato e l’identificazione del cliente
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle micro imprese
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Il Programma ELENA – casi concreti
Servizio Stabilità Finanziaria
Modulo N 1: Marketing/Promozione & E-commerce
Modulo N 6: Costruire Competenze nelle Micro Imprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Modulo N 4: Gestione finanziaria nelle microimprese
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo No 6: Costruire le Capacità nelle Microimprese Rurali
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
I Fondi Europei.
MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Transcript della presentazione:

MICRO: Enhancing Competitiveness of Micro-enterprises in Rural Areas Modul N 8. Opportunità del Mercato Unico Europeo per le Microimprese rurali Elaborato dal Consorzio di progetto: “Irish Rural Link – National University of Ireland Maynooth- CDI – EEO GROUP SA- IHF asbl – IDP - Internet Web Solutions SL”

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Panoramica Quante slides? 17 slides in totale Quanto tempo è necessario alla lettura e all’ascolto? 15 minuti (escluso l’approfondimento dei links contenuti all’interno delle slides) Qual è il beneficio? Vedi obiettivi e risultati di apprendimento attesi nelle slides successive

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Obiettivo dell’Unità L’obiettivo di questa unità è illustrare il più possiible le caratteristiche chiave dei principali strumenti finanziari dell’UE

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Risultati di apprendimento attesi Alla fine dell’unità sarai in grado di: Comprendere I meccanismi di finanziamento dell’UE per le microimprese Scegliere il giusto strumento di finanziamento per la tua impresa

Principali strumenti di finanziamento europei per le PMI Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Principali strumenti di finanziamento europei per le PMI A. Programma COSME B. InnovFin – EU Finance for innovators C. Programma Europa Creativa D. Programma dell’UE per l’Occuopazione e l’Innovazione Sociale

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE A. Programma COSME Il programma per la competitività delle imprese e le piccole e medie imprese (COSME) incrementa l'accesso alla finanza per le PMI attraverso due strumenti finanziari dedicati COSME dispone di un bilancio di oltre 1,3 miliardi di euro per finanziare questi strumenti che facilitano l’accesso ai prestiti e ai capitali di rischio per le PMI. Grazie a questo bilancio, sarà possibile mobilitare fino a 25 miliardi in finanziamenti grazie agli effetti leva provenienti dagli intermediari finanziari. Queste componenti finanziarie sono gestite dal Fondo Europeo per gli Investimenti (FIE) in cooperazione con gli intermediari finanziari nei paesi Europei accreditati a livello locale. COSME fornisce garanzie alle piccole e medie imprese principalmente per prestiti fino a €150. 000 quando sono in fase di crescita ed espansione.

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Lo strumento di Garanzia sui Prestiti (The Loan Guarantee Facility, LGF Parte del budget di COSME fornirà garanzie e controgaranzie  agli intermediari finanziari  (es. banche, società di leasing e di garanzia etc.) affinchè possano aumentare il volume di prestiti erogati alle PMI. Condividendo il rischio, le garanzie di COSME consentiranno agli intermediari finanziari di espandere il range delle PMI e le tipologie di transazioni finanziarie che possono supportare. L’impatto è sostanziale – per via dell’effetto leva, ogni euro investito in una garanzia di un prestito consente fino a 30 euro di finanziamenti per le PMI. Si prevede che fino 330.000 PMI riceveranno prestiti supportati dalle garanzie di COSME, e che l’importo totale dei prestiti raggiungerà i 21 miliardi di euro.

I Beneficiari dello Strumento di Garanzia sui Prestiti Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE I Beneficiari dello Strumento di Garanzia sui Prestiti PMI che sono stabilite e operano in uno o più Stati Membri UE e dei paesi associati a COSME Le PMI supportate non devono svolgere attività che violano principi etici o si rivolgono a uno o più settori riservati del FEI.

Come fare domanda per l’LGF Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Come fare domanda per l’LGF Scarica qui la lista degli intermediari finanziari e sottointermediari che operano correntemente per COSME – Strumento di Garanzia sui Prestiti (LGF) Per informazioni sui finanziamenti disponibili all’interno di altre iniziative dell’UE, visita il sito initiatives, please visit http://europa.eu/youreurope/business/funding-grants/access-to-finance/

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Il Capitale di Rischio per la Crescita (The Equity Facility for Growth (EFG) Parte del bilancio di COSME è dedicato a investimenti in capitale di rischio destinati principalmente a piccole e medie imprese che si trovano in fase di espansione e crescita. Ci si attende che circa 500 imprese riceveranno capitale attraverso il programma, con un investimento complessivo che raggiungerà i 4 miliardi di euro e attirerà ulteriori finanziamenti provenienti da coinvestimenti di altra fonte, pubblica e privata.

I Beneficiari del Capitale di Rischio per la Crescita (EFG) Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE I Beneficiari del Capitale di Rischio per la Crescita (EFG) PMI, che sono stabilite e operano in uno o più Stati Membri e i Paesi associati a COSME. Le PMI supportate non devono svolgere attività che violano principi etici o si rivolgono a uno o più settori riservati del FEI.

Come fare domanda per COSME EFG Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE Come fare domanda per COSME EFG Scarica la lista degli intermediari finanziari che correntemente operano all’interno del COSME EFG : http://www.eif.org/what_we_do/equity/single_eu_equity_instrument/cosme_efg/intermediaries.pdf Per informazioni sui finanziamenti disponibili nell’ambito di altre iniziative europee, visita il link http://europa.eu/youreurope/business/funding-grants/access-to-finance

B. InnovFin – Finanziamenti Europei per gli Innovatori Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE B. InnovFin – Finanziamenti Europei per gli Innovatori InnovFin copre un ampio range di prestiti, garanzie e fondi propri che possono adattarsi alle necessità degli innovatori. I finanziamenti sono messi a disposizione direttamente o per il tramite di intermediari finanziari, solitamente banche InnovFin è disponibile in tutti i settori idonei negli Stati Membri dell’UE e Paesi Associati, all’interno del programma dell’UE per la Ricerca e l’Innovazione Horizon 2020 Con InnovFin – Finanziamento EU per gli Innovatori, il gruppo BEI (banca europea per gli invesitmenti) può mettere a disposizione finanziamenti a partire da € 25.000 per la ricerca e l’innovazione (R&I) ad aziende e altre realtà di ogni dimensione e tipo.

C. Programma Europa Creativa Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE  C. Programma Europa Creativa Il Programma Europa Creativa ha stanziato 121 milioni di euro per potenziare l'accesso ai finanziamenti per le PMI nel settore culturale e creativo (CCS), operativo dal 2016. Sosterrà la crescita graduale dei progetti culturali e creativi e aiuterà il settore a diventare più competitivo. portfolios. La Commissione europea si è impegnata a coprire parzialmente le potenziali perdite degli intermediari finanziari quando si impegnano in progetti CCS. La copertura raggiungerà fino al 70% delle perdite dei singoli prestiti. Una varietà di prodotti finanziari può essere proposta dagli intermediari finanziari: investimenti in beni materiali o immateriali, trasferimenti di imprese o capitale circolante.

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE D.Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EaSI) (1/2) Il programma UE per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EaSI) è uno strumento finanziario europeo atto a promuovere un alto livello di impiego sostenibile, garantendo una protezione sociale adeguata, combattendo l’esclusione sociale e la povertà e migliorando le condizioni di lavoro. Microprestiti fino a € 25 000 alle microimprese e alle persone vulnerabili che voglioano avviare o sviluppare una micro azienda.

Utilizzare COSME e altri strumenti finanziari UE D.EU D.Programma Europeo per l’Occupazione e l’Innovazione Sociale (EaSI) (2/2) EaSI è gestito direttamente dalla commissione Europea. Unisce insieme tre programmi dell’UE : PROGRESS, EURES e Progress Microfinance. -Il programma PROGRESS supporta la modernizzazione dell’occupazione e le politiche sociali (61% del budget totale) - EURES supporta la mobilità del lavoro (18% del budget totale) - Microfinanza e Imprenditorialità sociale supporta l’accesso alla microfinanza e imprenditorialità sociale. Il budget totale per il 2014-2020 è EURO 919,469,000

Grazie per l’attenzione  Fine del Modulo Grazie per l’attenzione 