Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2012 Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze.
Advertisements

Caso clinico Dr Francesco Falaschi Pronto Soccorso Accettazione
CASO CLINICO I Uomo 64 anni Forte fumatore Nessuna terapia specifica
CANNABINOIDI SINTETICI
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Un caso di polmonite interstiziale
ICTUS ISCHEMICO E FIBRINOLISI Assistenza infermieristica
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Dott. Luigi Rabito Direttore UOC Anest. Rian. RAGUSA.
Farmacocinetica F FL F FL F FL FL F farmaco libero
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Ospedale Sant’Andrea.
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA
Biodisponibilita’ Frazione di farmaco attivo che passa nel circolo sistemico dopo somministrazione orale. Espresso in termini percentuali rispetto alla.
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
THE EMERGENCY HOSPITAL DRUG CABINET SYSTEM: L’ARMADIO DELLE
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
LA NON AUTOSUFFICIENZA E LE DEMENZE NELL’ ANZIANO
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
Vie Aeree: Casi Clinici Ambulatoriali
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
Direttore Pronto Soccorso
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Oppioidi e oppiacei •Oppioidi –peptidi endogeni •Oppiacei
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
Malattie CEREBROVASCOLARI E DIFFERENZE DI GENERE: CASO CLINICO
Torino 09 ottobre 2017.
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Le differenze di genere nelle Demenze
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Un ECG da indagare A.Nicolino
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
GESTIONE INTRA/EXTRA OSPEDALIERA DI INTOSSICAZIONI MISTE
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
un problema non ancora risolto
Stenosi M1: quando fermarsi?
Quando il problema diventa cronico
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio
Professione: Esercente
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Problemi aperti alla dimissione
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
RESIDUI & MRL GIOVANNI RE DVM, PhD, Dip.ECVPT
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
Conferenza programmatica di AVIS nazionale Milano, 10 novembre 2018
Dalla tachicardia all’estrazione
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
UN BAMBINO AGITATO CASO CLINICO
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
La Rete Regionale dell’Emilia Romagna per la Gestione degli Antidoti e il Sistema di Allerta Precoce Droghe d’abuso e Nuova Sostanze Psicoattive CASI.
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
DROGA.
Dott.ssa Deborah Grilli
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS La Rete Regionale dell’Emilia Romagna per la Gestione degli Antidoti e il Sistema di Allerta Precoce Droghe d’abuso e Nuove Sostanze psicoattive  11 GIUGNO 2018 Un caso di intossicazione da Nuove Sostanze Psicoattive - NPS Dott.ssa Ilaria Tiraferri Referente antidoti U.O. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Rimini Dott.ssa Elena Bagni Dirigente Farmacista U.O. Farmacia Ospedaliera Rimini  La Rete Regionale dell’Emilia Romagna per la Gestione degli Antidoti E il Sistema di Allerta Precoce Droghe d’abuso e Nuove Sostanze psicoattive Lunedì 11 giugno 2018 Regione Emilia-Romagna Aula 417/c (4° piano) V.le A. Moro n. 21 - Bologna CON IL PATROCINIO DI

Uomo I. A. di 27 anni Accede in PS accompagnato dalle FFOO e operatori 118 per stato di agitazione psicomotoria e trauma facciale. Il compagno, nel pomeriggio, aveva chiamato il 118 ed il 112 per agitazione psicomotoria ed aggressività che perduravano già da alcune ore. Obiettivamente paziente pericoloso per sé e per gli altri. Necessita di contenzione fisica da parte delle FFOO. IN ANAMNESI: abuso di sostanze non meglio precisate (maggiormente cocaina), abusatore cronico di Minias (lormetazepam), tendenza all’autolesionismo ed aggressività auto ed eterodiretta.

In ambulanza somministrato Midazolam 10 mg intranasale + 7 In ambulanza somministrato Midazolam 10 mg intranasale + 7.5 mg im con scarso beneficio. Paziente non collaborante, non valutabili segni di lato, no anisocoria, midriasi fissa, sudato, digrigna i denti, presenta ferita lc sottomentoniera. FC 104 r, PA 160/100 mmHg, SatO2 98% in aa, DTX 52 mg/dl

Persiste agitazione nonostante la somministrazione in PS di 1fl di Diazepam e 10 mg di Midazolam. Paziente contenuto da 4 persone. Si corregge l’ipoglicemia e si richiede l’intervento dell’anestesista che seda ulteriormente il paziente in modo da eseguire esami ed accertamenti radiologici.

Somministrato Propofol 50 +30 mg ev, poi infusione continua a 5 ml/h e supporto ventilatorio. A seguire IOT del paziente. Eseguiti esami ematici + tossicologico: Alcolemia negativa, tossicologico urine positivo solo per BDZ, rialzo delle CPK e Mb, lieve leucocitosi neutrofila.

EGA: pH 7.34, pO2 52 , pCO2 35, HCO3 12, Lac 2.22, BE -6.5 ECG: tachicardia sinusale 104 r, QTc 427 ms TC encefalo + rachide cervicale e massiccio facciale negativi per eventi acuti. Rx torace a norma.

Alla luce dei risultati del tossicologico vengono prelevati ulteriori campioni di sangue ed urine per la ricerca di nuove sostanze d’abuso ed inviati in urgenza a Pavia. Ricovero in Rianimazione dove rimane sedato intubato per 3 gg e vengono monitorati i valori di CPK. Trasferito in quarta giornata in medicina d’urgenza il paziente si autodimette contro il parere dei sanitari.

RISULTATO ESAMI CAV Pavia “Presenza di molecola con spettro EI compatibile con quello di composti della classe dei catinoni, verosimilmente N- etilpentilone/N,N- Dimetilpentilone (metodo GC-MS); l’identificazione non è meglio precisabile per indisponibilità degli standards di riferimento”

CATINONE SINTETICO Analogo strutturale del catinone (una molecola psicoattiva presente nella pianta di Khat) FORME: compresse di vari colori/forme, in capsule, in polvere/cristalli; vengono generalmente commercializzati come “sali da bagno” o “fertilizzanti per piante”. Spesso i catinoni presenti sono più di uno e/o vengono associati ad altre sostanze psicoattive.

CATINONE SINTETICO Attività simpaticomimetica (rilascio a livello pre-sinaptico di catecolamine e inibizione della ricaptazione dei neurotrasmettitori monoaminergici). Sono in grado di simulare gli effetti della cocaina. STIMOLAZIONE – LOQUACITA’ – SPEED – ENERGIA Assunzione: ingeriti, sniffati/fumati o assunti per via iniettiva o rettale. Effetti: ansia, ridotta capacità di concentrazione e della memoria a breve- termine, irritazione della mucosa nasale, cefalea, tachicardia, ipertensione, iperidrosi, midriasi, trisma, bruxismo, allucinazioni, grave agitazione psicomotoria e aggressività, convulsioni.