Gestione dell'Emergenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il procedimento amministrativo è
GESTIONE DELLA QUALITA'
Taurasi F. (1) e Morettini A., Cerra D. (2) 1 INAIL UOT CVR Campobasso
Dott.ssa Paola Contestabile
Politica di Incentivazione 2016
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
GPOI - L’organizzazione aziendale -
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
IL PARLAMENTO ITALIANO
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Settore Protezione Civile
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
I principali elementi nei processi di audit
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il ciclo della Performance,
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Oggetti della valutazione
Spese della Pubblica Amministrazione
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
Business Plan della Società:
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La pianificazione aziendale
La valutazione delle performance di processo
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
RUOLI E RESPONSABILITÀ
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
L’organizzazione.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Viale Morgagni 67/A Firenze
Assicurazione e Sinistri
Leggi, teoria e pratica.
Lezione N° 6 L’organizzazione
Oggetti della valutazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
Titolo riunione aziendale
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Dipartimento di Impresa e Management
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Gestione dell'Emergenza 14/04/2019 by Pompeo Camero Gestione dell'Emergenza Prof. Pompeo CAMERO

EMERGENZA Ogni attività di soccorso posta in essere al verificarsi di eventi calamitosi e finalizzata al loro contenimento. Lo stato di emergenza è deliberato dal Consiglio dei Ministri che ne determina durata ed estensione territoriale. 14/04/2019 by Pompeo Camero

GESTIONE Ogni attività posta in essere in forma coordinata contenendo la spesa complessiva necessaria per il raggiungimento degli obiettivi dell’organizzazione. La gestione va condotta secondo efficienza, efficacia ed economicità. Vanno messi a punto specifici indicatori (E.E.E.) e vanno comparativamente valutati costi, rendimenti e risultati. 14/04/2019 by Pompeo Camero

EFFICIENZA GESTIONALE Rendere un servizio o fornire una prestazione al minor costo possibile. Ovvero renderlo ad un costo prestabilito ma per un risultato migliore. 14/04/2019 by Pompeo Camero

EFFICACIA GESTIONALE Sta nel tendere ad assecondare l’intera domanda di servizi o prestazioni che riviene dal target di riferimento. 14/04/2019 by Pompeo Camero

ECONOMICITA’ Minima utilizzazione delle risorse disponibili nel rendere prestazioni o servizi. Il principio incombe in ogni gestione per il duro confronto fra scarse risorse ed infiniti desideri (obiettivi). 14/04/2019 by Pompeo Camero

Indirizzo Politico-Amministrativo Gli organi di governo esercitano le funzioni di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni e verificano la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Gestione dei Dirigenti Ai DIRIGENTI spetta l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi nonché la gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse: Umane Strumentali Di controllo. Sono responsabili in via esclusiva dell’attività amministrativa della gestione e dei relativi risultati. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Organi di governo Gli organi di governo definiscono gli obiettivi ed i programmi da attuare e verificano la rispondenza dei risultati della gestione amministrativa alle direttive generali impartite. Con lo “spoil system” si scelgono i dirigenti. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Gestire comporta DECIDERE Decidere riguarda la capacità di ognuno di assumersi delle responsabilità, proponendo una soluzione in merito a qualcosa. “DECISION MAKING”. Occorre incoraggiare la proattività piuttosto che la piatta reattività ai processi della propria organizzazione. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Gestire comporta SINCRONIZZARSI Sincronizzarsi è l’espressione della capacità di stare con gli altri nel rispetto del tempo. L’organizzazione della vita sociale richiede che le attività umane siano coordinate secondo una dimensione temporale. 14/04/2019 by Pompeo Camero

TEAM Impegno verso il gruppo; Decisioni prese per consenso; Il TEAM comporta: Impegno verso il gruppo; Decisioni prese per consenso; Gestione del conflitto e della creatività; Prassi di discussione efficaci. 14/04/2019 by Pompeo Camero

OUTSOURCING (contracting out) Esternalizzazione delle attività secondarie allo scopo di rendere più snelle le strutture interne operative e gestionali. Non si tratta solo di ridurre i costi (sull’amministrazione o sui processi di controllo) ma anche di rendere la struttura più pronta e flessibile alla turbolenza degli eventi. 14/04/2019 by Pompeo Camero

DOWNSIZING Gestire talvolta comporta dimensionarsi verso il basso: Quando le risorse ed i tempi si stimano insufficienti, occorre ridimensionare le pretese ridefinendo gli obiettivi; Ciò è possibile se si possiede una corretta “vision” che consente di ridefinire la “mission”. 14/04/2019 by Pompeo Camero

BENCHMARKING E’ la formalizzazione e l’applicazione disciplinata di quattro fasi per un miglioramento operativo: Conoscere le proprie attività operative; Conoscere i leader; Incorporare il meglio; Raggiungere la superiorità. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Sistemi integrati Gestione della qualità della vita; Suscitano particolare interesse oggi le problematiche legate all’integrazione tra: Gestione della qualità della vita; Gestione dell’ambiente; Gestione della sicurezza; Responsabilità sociale. 14/04/2019 by Pompeo Camero

Gestione nell’emergenza Conoscenza delle peculiarità del territorio e della popolazione (TARGET di riferimento) Conoscenza dei rischi riferiti all’ambiente vulnerato. Conoscenza delle risorse economiche, umane e strumentali. Procedure per una direzione unitaria delle operazioni e delle strutture di emergenza; modello di intervento: Sistema di Comando e Controllo. 14/04/2019 by Pompeo Camero

MANAGEMENT E’ l’attività di un Dirigente di elevata posizione, volta al conseguimento del massimo risultato. Il MANAGER nella struttura pubblica, accentra in se le decisioni operative, assumendo la responsabilità della conduzione corretta degli interventi. 14/04/2019 by Pompeo Camero