Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Advertisements

LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
Welcome   Bienvenues .
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Il Piano Educativo Individualizzato
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
John Dewey Teoria pedagogica
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. CENA” LATINA
Per creare un linguaggio comune …
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Conoscenze, abilità, competenze
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Progetto Continuità: I COLORI DELL'AMICIZIA
M0001K-IT.RM0 Kick-off Qualificazione Responsabili Magazzino e Officina Formazione Manageriale Responsabile Officina, Responsabile Magazzino Acquisire.
Dimensione "Avalutativa"
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Apprendere dall’esperienza
Lezione simulata - Classe di concorso ??? Nome Cognome data
PON DIDATEC Il progetto.
per un Apprendimento di qualità
Le prove autentiche.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Nelle prossime lezioni…
CTS Pisa Corso SOS Sostegno
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
Progetto “Comunic/Azione”
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Nelle prossime lezioni…
PTOF.
Scuola Secondaria Sante Zennaro Laboratori Ins 5
Didattica e tecnologia
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Relazione finale progetto
Premessa Parlare di Problem Based o Project Based Learning significa affrontare alcuni problemi specifici: Cosa possiamo fare per rinnovare la scuola.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
Docenti di ogni ordine e grado
I.C. SASSUOLO 1 CENTRO EST “CODE&PLA(I)” PROGETTO D’ISTITUTO
Valutazione del servizio
ESITI QUESTIONARI DOCENTI a.s
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Piani di Studio Personalizzati scuola dell’infanzia e scuola primaria
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017 La civiltà greca

Finalità Migliorare la qualità dell’apprendimento evitando di creare stretti confini tra le discipline per rafforzare trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà del loro insegnamento.

Destinatari Alunni della classe V primaria e delle classi della secondaria di I grado

Obiettivi formativi Facilitare e stimolare l’inserimento degli alunni provenienti dalla scuola primaria. Cominciare a conoscere il carattere, la personalità e le aspettative di ogni alunno.

Obiettivi formativi Creare in classe un clima di serenità e reciproca conoscenza. Riflettere sul valore della scuola come luogo di apprendimento, ma anche di incontro e formazione.

Obiettivi formativi Allenare gli alunni ad avere un ruolo attivo e partecipativo in ogni fase del processo di apprendimento. Fornire agli alunni le esperienze di cui hanno bisogno per un sano sviluppo cognitivo, psicologico e sociale.

Tempi Ottobre/novembre 2018

Strategie didattiche LEZIONE ESPOSITIVA INTERATTIVA ESPERIENZIALE

Lezione espositiva Il docente espone concetti e teorie.

Lezione interattiva Basata su una forte dinamica dialogica DOCENTE–ALUNNO e ALUNNO–ALUNNO.

Lezione interattiva Valorizza in modo consistente le conoscenze pregresse degli alunni e l’elaborazione condivisa del pensiero mediante argomentazioni, ipotesi e flashback formativi immediati.

Lezione esperienziale Basata sull’esperienza diretta dell’alunno nei processi di apprendimento, mediante la cooperazione e il lavoro tra i pari e la didattica di gruppo.

Lezione esperienziale L’apprendimento avviene attraverso la scoperta e la risoluzione dei problemi (didattica laboratoriale).

Valutazione Durante le attività i docenti porranno particolare attenzione a come ciascuno studente mobilita e orchestra le proprie risorse – conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni – per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE Saranno seguiti precisi criteri di osservazione relativi a come viene realizzato l’intero processo di lavoro, cioè come lavorano sia il gruppo sia il singolo alunno. GRIGLIA DI VALUTAZIONE