Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nuove tecnologie a supporto del delivering e dellinformation retrieval: PLEIADI e gli Open Archives Susanna Mornati e Paola Gargiulo, Milano 10 marzo 2006.
Advertisements

Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Interazione tra larchivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) Lesperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara,
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
U-GOV Ricerca Da strumento di supporto alla valutazione a fonte dati per gli archivi aperti.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
D. Ferrucci G. Finocchiaro G. Leoni. o Esame del Piano Formativo in corso e indicazioni della CNF (Commissione Nazionale Formazione) o Breve esposizione.
IRIS Institutional Research Information System 23/04/2015 Settore Statistica e Applicativi Didattica e Ricerca.
Erasmus+ ai fini di studio Erasmus+ ai fini di studio Bando a.a.2016/2017 Mobilità a.a.2017/2018.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
Il processo penale telematico
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Scienze Economiche e Statistiche
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Sistema Universitario
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
La gestione del sistema qualità di Ateneo
in particolare il menu «DIDATTICA»
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Programma di promozione dell’attività motoria
Ovvero: come si dovrebbe porre un Ateneo di fronte a queste sfide
AVA – composizione dei diversi organismi
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
IRIS Antonio Falco C.d.D. 15 luglio2015
L’indagine sull’opinione degli studenti
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
“Dalla progettazione alla valutazione”
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Presidio della Qualità
Elezioni del Rettore ( )
Situazione attuale CSN4
AVA – composizione dei diversi organismi
Andrea Paladin, PM CINECA
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’indagine sull’opinione degli studenti
Riunione Senato Accademico
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
e auto-valutazione del PE
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
AMS Laurea Marialaura Vignocchi Massimo Urbini 15/10/2018 ABIS Unità di processo Gestione e sviluppo della biblioteca digitale d'Ateneo – AlmaDL Biblioteca.
Riunione Senato Accademico
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Chi paga e chi legge in Italia
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Terza Missione_ Public Engagement
Università Cattolica del Sacro Cuore
Gli Archivi Aperti e il deposito delle Tesi di Dottorato
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Interazione tra l’archivio istituzionale e il catalogo dei prodotti della ricerca (U-GOV) L’esperienza del Politecnico di Torino Maddalena Morando Ferrara, 10 novembre 2011 1

L’archivio dei prodotti della ricerca Produzione scientifica tipologia dei prodotti produzione per anno Produzione scientifica facoltà, dipartimenti ruolo dei soggetti (professori, ricercatori, dottorandi) Monitoraggio produzione Monitoraggio strutture Valutazione Visibilità Produzione scientifica Interna  fondi di ateneo esterna  ANVUR Produzione scientifica in intranet alla comunità di ateneo

L’archivio istituzionale ad accesso aperto accesso ristretto  intranet accesso aperto  internet dati bibliografici full text Produzione scientifica Accesso ricercabilità dai motori di ricerca  Google aumento dell’impatto citazionale attrazione Valorizzazione Impatto vetrina dell'attività scientifica di ateneo valorizzazione della produzione scientifica confronto

Archivio prodotti della ricerca Archivio istituzionale Integrazione. La scelta del Politecnico di Torino Archivio prodotti della ricerca Archivio istituzionale Eprints

L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia 2004 l’Ateneo implementa Saperi, catalogo della ricerca  VTR E’ la copia locale dei dati caricati sul sito Cineca del MIUR Nel 2004 il Politecnico di Torino sottoscrive, insieme alle altre università italiane, la Dichiarazione di Messina a sostegno dell'accesso aperto alla letteratura scientifica 2008 Saperi permette il caricamento di allegati full-text  Valutazione qualitativa I documenti caricati non sono descritti e non vi è controllo sul copyright Nel 2008 la CE lancia l’Open Access Pilot in FP7  clausola 39 prevede il deposito obbligatorio su archivio istituzionale o tematico delle pubblicazioni frutto dei lavori di ricerca finanziati da fondi europei 5

Pagina Allegati di Ugov L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia 2009 nasce il progetto di ateneo Catalogo Prodotti della Ricerca e Portale Open Access di Ateneo Giugno 2010 avviato il primo step del progetto Migrazione da Saperi ad Ugov-Catalogo della ricerca (Cineca). I dati sono caricati in locale e poi migrati automaticamente sul sito del MIUR. Gli allegati sono descritti e vi è controllo sul copyright Pagina Allegati di Ugov 6

produzione scientifica di ateneo L’esperienza del Politecnico di Torino: una breve storia Dicembre 2010 avvio del secondo step del progetto. Creazione del portale Open Access e riversamento dei dati (bibliografici e full-text) da Ugov al portale Maggio 2011 viene lanciato PORTO Vetrina della produzione scientifica di ateneo 7

Obiettivi del progetto Interfaccia unica Per il caricamento dei dati bibliografici e dei full-text  NO duplicazione dei dati tra archivio prodotti della ricerca e archivio istituzionale Valutazione Valutazione quantitativa  dati bibliografici delle pubblicazioni Valutazione qualitativa  full-text (allegati) Statistiche 8

Obiettivi del progetto Impatto Incremento dell’impatto citazionale  pubblicazioni e autori Valorizzazione enti finanziatori  fund raising aziende  trasferimento tecnologico comunità scientifica  diffusione della ricerca studenti  attrazione società  impatto sociale 9

Una sola azione due scopi Flusso U-GOV Catalogo della Ricerca - PORTO MIUR Valutazione U-gov Eprints PORTO Accesso aperto Visibilità Autore La migrazione avviene in automatico ogni notte Dati bibliografici Full text della pubblicazione Gli autori inseriscono i dati una volta sola Una sola azione due scopi

Visibile ad accesso aperto NON visibile ad accesso aperto I vantaggi di Eprints. 1 La gestione del flusso del controllo del copyright U-gov Verifica degli allegati Vista su PORTO Team copyright Fruitori Allegati pubblici Visibile ad accesso aperto Validato NON visibile ad accesso aperto Non validato

NON visibile ad accesso aperto I vantaggi di Eprints. 1 Visualizzazione su Porto Visibile ad accesso aperto Visibile (ad accesso aperto) Non Visibile (accessibile solo al proprietario del dato) NON visibile ad accesso aperto Non Visibile (controllo copyright in corso) Non Visibile (in attesa del controllo copyright)

I vantaggi di Eprints. 2 2. Le funzioni di ricerca: le viste

I vantaggi di Eprints. 2 I dettagli delle viste 14 14 14

I vantaggi di Eprints. 2 2. Le funzioni di ricerca: la ricerca avanzata

I vantaggi di Eprints. 2 L’esportazione dei dati

Percentuale pubblicazioni per tipologia I vantaggi di Eprints. 3 3. I numeri e le statistiche Percentuale pubblicazioni per tipologia Articoli + Proceedings  74,22 %

Inserimenti mensili per tipologia I vantaggi di Eprints. 3 Inserimenti mensili per tipologia Valutazione interna

Inserimenti mensili allegati I vantaggi di Eprints. 3 Inserimenti mensili allegati Valutazione interna Avvio di PORTO

I vantaggi di Eprints. 3 N. download mensili Avvio di PORTO

Gli articoli più scaricati I vantaggi di Eprints. 3 Gli articoli più scaricati

Pianificazione e gestione del progetto I soggetti coinvolti Team di progetto (ruolo operativo) Coinvolge competenze afferenti al Sistema Bibliotecario, Area dell’Information Technology e Ufficio per il supporto alla valutazione Steering di progetto (ruolo politico) E’ composto dal Vice Rettore per la Ricerca, Coordinatore della Commissione Strategie per la Ricerca del Senato Accademico, Presidente del Sistema Bibliotecario, Dirigente Area Information Technology e Integrazione dei Sistemi Informativi 22

Pianificazione e gestione del progetto Le azioni Presentato il progetto in sede di Senato Accademico e Collegio dei Direttori dei Dipartimenti e Centri di Servizio Nomina da parte di ogni singolo dipartimento dei Referenti per la Ricerca  validazione bibliografica e scientifica dei prodotti su UGOV Nomina da parte di ogni singolo dipartimento del Referente per l’Open Access  PORTO I gruppi di lavoro Gruppo di lavoro Amministratori del modulo Ugov Catalogo della Ricerca Gruppo di lavoro per la gestione e il supporto alle problematiche relative al diritto d’autore 23 23 23

formazione, informazione, sensibilizzazione Pianificazione e gestione del progetto … e tanta tanta formazione, informazione, sensibilizzazione OpenAccessday@polito Politecnico di Torino, 27 novembre 2009 PORTO Publications Open Repository TOrino Politecnico di Torino, 13 maggio 2011 Open access, archivi istituzionali e valutazione della ricerca Politecnico di Torino, 24 ottobre 2011 copyright@polito.it porto@polito.it

Le azioni future Tesi di dottorato Dati bibliografici Deposito legale Biblioteche nazionali U-gov Eprints PORTO Accesso aperto Visibilità Dottorando Dati bibliografici Full text della pubblicazione 25

delle pubblicazioni nel mare della conoscenza Augurio Porto delle pubblicazioni nel mare della conoscenza Porto in italian means harbour. In our intentions Porto is the… The 26 26

Grazie ! Contatti maddalena.morando@polito.it