Aspetti di esercizio degli ebus

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Preposizioni semplici e articolate
Advertisements

Le determinanti culturali e socio-economiche del valore della mobilità e dellambiente Lucia Rotaris Di.S.E.S. Università di Trieste VIII Riunione Scientifica.
L’utilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale
Salvatore Piccolo Assogasliquidi/Federchimica ECOMM - Parma, ottobre ^ Sessione - Venerdì 28 ottobre Politiche urbane – Mobility Management.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
The summer sun went down on our love long ago But in my heart I feel the same old afterglow Il sole d'estate è sceso sul nostro amore molto tempo fa Ma.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
Roma 7 maggio 2009 Arch. Giovanna Rossi Responsabile Sezione Mobilità Sostenibile Direzione Generale Salvaguardia Ambientale Ministero dell’ambiente e.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
Oggi è l’undici febbraio 2015.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea In Ingegneria Gestionale Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale.
“La tecnologia a servizio della Qualità” – l’esperienza di CTM Cagliari 1 Cagliari, 4 Marzo 2016 PROGETTO ZeEUS CAGLIARI DEMO TEST Linea 5 ZeEUS Project.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
1 LA PROGRAMMAZIONE DEL SERVIZIO IN ANM Università degli Studi di Napoli Gestione dei sistemi di trasporto 15 maggio 2013.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
What time does the plane leave? At 12:45 1.
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Il contratto di servizio TFT
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Dall’E-commerce alla Passengers Experience Case Study Aeroporto di Bologna Bologna, 3 Maggio 2016.
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
ARTIFICIAL INTELLIGENCE FOR TRADING SIGNALS
Normativa, connessione, dimensionamento
Riorganizzazione delle attivita' di controllo della Grid
"Innovazione e internazionalizzazione”
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
MOBILITÀ ELETTRICA.
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
2nd ONE-DAY INTERNATIONAL CONFERENCE
Aggiornamento sullo stato del Tier-2 di Catania
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Oggi è mercoledì l’undici dicembre 2013
Cosa ti piace della scuola?
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Bacino di Rimini Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
Stati Generali della Mobilità
MOBILITÀ ELETTRICA.
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
Energia e Trasporti: esperienze a confronto
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
Innovazione, Ricerca & Sviluppo, Elettrico L’approccio di AMT
Michele Viale, Direttore Generale Alstom Italia e Svizzera
ROMA, Berlin, January 2017.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Materiali e Trattamenti
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
Henkel Italia SpA A business case of transport rationalization and emissions reduction (Un caso aziendale di razionalizzazione dei trasporti per la riduzione.
Le nuove sfide del quadro politico-economico mondiale e il futuro del trasporto ferroviario delle merci in Italia Prof. Dr. Andrea Giuricin CESISP – at.
Un’iniziativa promossa da
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Strategie di incentivazione alla diffusione della Mobilità Elettrica
Oggi è lunedì il nove dicembre 2013
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Servizi Dipartimentali DAME
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Transcript della presentazione:

Aspetti di esercizio degli ebus dott. Ing. Bottazzi Andrea – resp. Manutenzione Automobilistica Tper spa , Bologna e Ferrara 26 ottobre 2018

Domanda n.1 Gli ebus sono una novità assoluta ?

Out of scale !!!!!!!!!!!!!! Do you really think 100 % plug in Depots solution ?

Domanda 2 Le batterie e la ricarica sono collegate ?

Le scelte strategiche !? 1 - Overnight charge 2 - Opportunity charge 3 - In motion charge

Domanda 3 Con opportunity charge e fast charge posso evitare la ricarica over night ?

da autobus discreto a sistema Aspetti progettuali per le linee elettriche Il cambio di paradigma: da autobus discreto a sistema

Risks… Example : Vehicles shift too long for EV 0 7,30 day hours 24 Num vehicles EV plug in Available only for peak hours Veicoli EV – plug in battery Example : Vehicles shift too long for EV In patricular in winter & summer Heavy line not for EV plug in battery 15’-20’ headttime Special service:airport, shuttle inner city Vehicles EV – plug in battery Air conditionig Vehucles capacity (70 vs 90) Cost of battery package 60.000,00 euro 4 year

You must choiche a priori wicth kind of soluztions Plug-in depot must design together with line length km and hours of service 1 Opportunity charge 10/12 km 2 More Opportunity charge 15/20 km 3 Trolley km free choice 4

Deviation without charge , few km trolley km free choice Opportunity Charge at end stop if The km are so much

Opportunity charge

Domanda 4 Il tipo di batteria e di ricarica sono collegati all’esercizio ? In altre parole sono banalizzabili batterie e sistemi di ricarica ?

Vehicles shift km for day 100 km 200 km 300 km 400 km 15 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Opportunity Charge only at line End stop (not less than 5’ for Recharge) headways min EV plug in Depot charge overnight Filled electrical line (trolley or frequent along the Line opportunity charge) Trolley km free choice 280 pass/h 800 pass/h 3000 pass/h 500 pass/h Passengers demand of transport

TPER spa

La dichiarazione della strategia ambientale di TPER spa Bologna “Tutti gli autobus urbani di nuovo acquisto saranno dotati di sistemi di trazione: alimentati a metano filobus elettrici ibridi”

La dichiarazione della strategia di aumento dell’accessibilità e del comfort “Tutti gli autobus urbani di nuovo acquisto di TPER spa saranno dotati di: pianale ribassato posto per passeggero non deambulante, posto passeggino, aria condizionata annuncio esterno/interno della fermata “

L’offerta di trasporto di Tper un giorno feriale invernale

I progetti di tper Sviluppo Filoviarizzazione Servizio ferroviario metropolitano Servizi flessibili Elettrico Cng Lng

L’alternativa al CNG è l’H2 ma non è applicabile per le flotte per il TPL viste le Necessità Cosi come l’alternativa all’LNG è il GPL ma anche questo non è applicabile alle flotte TPL per i problemi di sicurezza

Conclusioni sintesi imprecisa del passato per il futuro

insourcing outsourcing Un modello di analisi delle strategie congiunte di scelta ambientale , sviluppo flotta e gestione della manutenzione Strategia forte sul parco in senso ambientale forte debole insourcing Zona change management Valore aggiunto per ogni attività Competenze outsourcing standardizzate Offerta servizi manutentivi dal Mercato

insourcing outsourcing Valore aggiunto per ogni attività insourcing outsourcing Zona change management Strategia forte sul parco in senso ambientale Competenze Offerta servizi manutentivi dal Mercato debole forte standardizzate

Esempio applicativo di strategie ambientali per servizio urbano Numeri mezzi Debole: Autobus a gasolio con Emissioni euro VI Forte: Veicoli elettrici A emissioni zero Veicoli a metano Veicoli ibridi Euro V Euro IV Euro III Euro II Euro I Euro 0 Mancato Riconoscimento accise Valore aggiunto per ogni attività Competenze Manutenzione tutta interna Manutenzione tutta In outsourcing, contratti Di full service per veicoli nuovi

insourcing outsourcing Esempio applicativo di una strategia forte in senso ambientale Strategia forte sul parco in senso ambientale Es. Sviluppo rete filoviaria; Autobus LNG su flotta autobus extraurbana. forte debole Innovazioni sulla Trazione alto Valore aggiunto Alte competenze dovute alle nuove tecnologie Di cui è dotato il veicolo insourcing Zona change management Valore aggiunto per ogni attività outsourcing Competenze standardizzate Poca offerta di servizi Perché il veicolo è innovativo Di solito solo il costruttore Offerta servizi manutentivi dal Mercato