CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mole e Numero di Avogadro
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Soluzioni Miscela omogenea di due o più sostanze solvente (preponderante) + soluto In genere solvente liquido (es.acqua) E soluto solido, liquido, aeriforme.
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
Entalpia standard di reazione
8 ottobre 2004Corso di Chimica Lezioni 7-81 Corso di Chimica Lezioni 7-8 Luigi Cerruti
G = RT ln (Q / K) Q
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Lezione 5.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Le reazioni chimiche Nulla si crea, nulla si distrugge,
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Calore e funzioni di stato
Data la seguente reazione
g Fe = g Pa Fe = uma Esempio 2-3
Idea 6
I gas.
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Le sostanze La materia è costituita da sostanze
Sostanza Formula minima molecolare di struttura Acqua H2O H-O-H Etano
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
QUANTITA’ DI SOSTANZA Ripasso. Masse Atomiche La massa atomico, MA, è espresso in Unità di Massa Atomica (u, in passato u.m.a.). Cannizzaro, 1858 → H.
MASSE ATOMICHE Difficoltà legate alla conoscenza della formula molecolare. Se l'acqua fosse HO avremmo la massa dell'ossigeno pari a 7,9367 g. Inizialmente.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
Principio di Le Chatelier
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Le miscele omogenee.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
Lo Stato Gassoso.
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Formule chimiche e composizione percentuale
alla chimica del carbonio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Calcoli stechiometrici (Cap. 11)
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Quale misura in grammi corrisponde alla massa di una pasticca di 120 mg? A 0,00120 g B 0,0120 g C 0,120 g D 1,2 g Qual è il volume di 2,8 g di un materiale.
Significato delle formule chimiche
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Valitutti, Tifi, Gentile
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Mole e Numero di Avogadro
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Transcript della presentazione:

CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g) A 25°C, le entalpie molari standard di formazione del diossido di carbonio gassoso CO2 (g), dell'acqua liquida H2O(l) e dell’alcool butilico liquido C4H10O(l) valgono rispettivamente -393,50 , -285,85 e -350,73 kJ mol-1. Si calcoli l’effetto termico associato alla combustione di 30,0 L di alcool butilico liquido C4H10O(l) (densità d = 0,810 g mL-1). Un composto organico X è costituito da carbonio, idrogeno ed azoto. Dalla combustione completa di un campione del composto X si ottengono 8,545 g di CO2(g), 2,332 g di H2O(l) e 0,9067 g di N2(g) . Noto che la massa molecolare del composto X vale 108,2, determinarne la formula minima e la formula molecolare. Determinare la quantità di ossigeno necessaria per bruciare completamente 2,000g del composto X. Si calcoli la formula minima e la formula molecolare di un composto organico X noto che la sua densità allo stato gassoso riferita all’ossigeno vale 4,758 e che ha fornito all’analisi la seguente composizione percentuale in massa:  C = 77,84% H = 10,51% O = 10,37% [C=12,01 ; H=1,01 ; O=16,00] Una miscela gassosa del volume di 10,0 L (misurati a 0 °C e 1,00 atm) ha la seguente composizione percentuale in volume: CH4 (g)= 20,0 % ; C2H6 (g)= 30,0 % ; C4H10 (g)= 50,0 % Si calcoli l’effetto termico associato alla combustione completa della miscela, noto che le entalpie molari standard di combustione di CH4 (g), C2H6 (g) e C4H10 (g) valgono rispettivamente -802,34 , -1427,8 e -2658,4 kJ mol-1. A 25°C, le entalpie molari standard di formazione del diossido di carbonio gassoso CO2 (g), dell‘acido cloridrico gassoso HCl(g) e del diclorometano gassoso CH2Cl2(g)) valgono rispettivamente -393,0 , -92,2 e -125,8 kJ mol-1. Si calcoli l’effetto termico associato alla reazione di 350,0 g di CH2Cl2(g) : CH2Cl2(g) + O2(g)  CO2 (g) + 2 HCl(g)