Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19 Lezioni 1-3
Lezioni 1-3 27 Novembre h. 15-18
Obiettivo Costruzione di un'unità didattica sul Secondo Wittgenstein con applicazione della nozione wittgeinsteniana di somiglianza di famiglia
Programma Trattazione del secondo Wittgenstein a partire da manuale liceale Sviluppo specifico del tema delle somiglianze di famiglia Applicazione di questa nozione in Il Fascismo eterno di U. Eco Prove di didattica degli studenti
Testi e valutazione 1 L. Wittgenstein Ricerche Filosofiche §§ 1-71 (circa 40 pp.) 2 U. Eco Il fascismo eterno (51 pp.) 2 CFU Frequentanti 40%: presentazione in classe; 40%: elaborato scritto; 20%: discussione orale della presentazione e dell'elaborato scritto. 1 CFU Frequentanti 80%: elaborato scritto; 20%: discussione orale dell'elaborato scritto. OPPURE: presentazione in classe
Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889-Cambridge 1951) Wittgenstein 1: Tractatus (in tedesco, 1921; trad. ingl., 1922) Wittgenstein 2: Ricerche Filosofiche (postuma, 1953)
Tractatus Logico-philosophicus: cenni Il mondo come totalità di stati di cose concezione raffigurativa del linguaggio: proposizioni elementari e stati di cose Proposizioni dotate di senso: contenuto empirico Tautologie e contraddizioni: prive di contenuto empirico Proposizioni prive di senso (metafisica)
Wittgenstein 2 Il Tractatus come bersaglio polemico Il linguaggio ha tante altre funzioni al di là di quella assertiva/raffigurativa: diversi "giochi linguistici" significato come uso e dimensione sociale del linguaggio La nozione di gioco e le somiglianze di famiglia Altri temi importanti delle ricerche: seguire una regola linguaggio privato
La nozione di gioco RF, §§ 65-76: Leggiamo insieme (pp. 46-52) esempi di giochi: giocare a calcio, nascondino, giocare con le bambole, giocare coi soldatini, scacchi, carte, dadi, solitario Cosa hanno in comune? Nessuna "nota caratteristica" in comune tra tutti gli esempi Tuttavia gli esempi sono legati come in una catena ... Altri esempi di W.: proposizione e linguaggio (§§ 65 e 108), buono e (implicitamente) bello (§77, dove si parla dei concetti di etica ed estetica)
Concetti con condizioni necessarie e sufficienti scapolo = uomo adulto non sposato cerchio = luogo geometrico di punti equidistanti da un punto detto centro quadrilatero = figura piana con quattro lati uguali
Concetti empirici concetti che impariamo a padroneggiare sulla base di un contatto percettivo con casi paradigmatici rosso blu palla cane gatto foglia
Abbagnano- Fornero Volume 3B A proposito di Wittgenstein 2: "oltre ad Heidegger non c'è con tutta probabilità filosofo del 900 influente e discusso quanto W." (p. 747) Leggiamo insieme il §5 sulla teoria dei giochi linguistici