Povertà ed esclusione sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Advertisements

Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Redditività delle agenzie di scommesse
Il punto su ripresa e consumi
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
Ufficio Statistica Comune di Ferrara
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Crescita economica e debito pubblico
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Le scale di equivalenza
Ruolo dell’operatore famiglie e misure statistiche
Valutazione delle rimanenze
1.
Incontro con il Partenariato Programma Operativo FSE
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La dinamica della povertà negli anni di crisi letta attraverso le diverse misure di povertà e deprivazione. Nicoletta Pannuzi | ISTAT SAPIENZA UNIVERSITÀ.
Gli impatti generati da ITC-ILO
Bilancio di Previsione
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Briotti / Fondamenti di Economia Politica A.A
Modelli statistici per l’analisi economica
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
La Valutazione delle aziende
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
PROCEDURE CONCORSUALI – ANNO 2016
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Rendiconto dell'esercizio 2016
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Check-up sull’economia e valutazioni su un Natale di crisi
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Numeri indice di prezzi e quantità
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Caratteristiche dell’indagine
Macroeconomia PIL cenni.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Un esempio nel settore commerciale
ALIQUOTE IRPEF 01/01/2019 ALIQUOTE IRPEF Uso Intero/Esterno Livello
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sull’andamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Rendiconto dell'esercizio 2017
Ufficio Statistica Comune di Ferrara
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Integrazione di dati provenienti da più fonti per il calcolo di indicatori socio-economici a livello comunale MICHELE D’ALO’ ISTAT.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Transcript della presentazione:

Povertà ed esclusione sociale Dati per la Liguria (2007>2017) Fonte: EUROSTAT Elaborazione e Grafici a cura di Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

"Rischio di povertà o di esclusione sociale" L'indicatore "Rischio di povertà o di esclusione sociale" è una combinazione dei seguenti tre indicatori: 1) Rischio di povertà relativo, 2) Grave deprivazione materiale; 3) Bassa "intensità di lavoro". L'indicatore centrale è il rischio di povertà relativo. A tale indicatore consolidato, sono stati affiancati un indicatore di grave deprivazione materiale ed un indicatore di esclusione dal mercato del lavoro, ossia la quota di individui che vivono in famiglie con bassa "intensità di lavoro". S'intende così cogliere anche quella parte di popolazione che, pur in assenza di un rischio di povertà relativo dal punto di vista reddituale, si trova in una condizione di deprivazione diretta ed immediata ovvero è in una condizione di esclusione sociale, soprattutto in chiave prospettica, con riferimento alla partecipazione al mercato del lavoro. Rischio di povertà o di esclusione sociale: persone con almeno una condizione fra le precedenti.

Persone a rischio povertà o esclusione sociale La Liguria ha il dato più alto del Nord-Ovest anche se in calo da quattro anni 358.106 PERSONE

Bassa intensità di lavoro: l'intensità è calcolata considerando in ogni famiglia gli individui in età da lavoro e computando il numero di mesi (nell'anno precedente a quello della rilevazione) in cui hanno lavorato sul totale dei mesi dell'anno; l'intensità si considera molto bassa quando è inferiore al 20%.

Rischio di povertà: sono a rischio di povertà le persone che vivono in famiglie il cui reddito equivalente netto - che tiene conto della diversa composizione (n° componenti, fasce età, luogo residenza ecc.) delle famiglie - è inferiore al 60% di quello mediano nazionale.

Severa deprivazione materiale: è in questa condizione chi vive in una famiglia che presenta almeno quattro dei seguenti nove sintomi di deprivazione: 1) mancanza di telefono, 2) Tv a colori, 3) lavatrice, 4) automobile, 5) impedimenti nel consumare un pasto a base di carne o pesce ogni due giorni, 6) nello svolgere una vacanza di almeno una settimana fuori casa nell'anno di riferimento, 7) nel pagare regolarmente rate di mutui o affitto, 8) nel mantenere l'appartamento riscaldato, 9) fronteggiare spese inaspettate.

Nel biennio 2014-2015 il picco della severa deprivazione materiale in Liguria con tassi ben oltre il 10%

Severa deprivazione materiale: il dato medio nazionale è in calo ma è sempre il 10,1%, Nord-Ovest al 7,3%

Linee e soglie di povertà relativa in Italia, anno 2017 la stima dell’incidenza della povertà relativa (percentuale di famiglie e persone povere) viene calcolata sulla base di una soglia convenzionale (linea di povertà) che individua il valore di spesa per consumi al di sotto del quale una famiglia viene definita povera in termini relativi. Fonte: ISTAT 2017 Tipo dato famiglie per fascia di povertà (composizione %) soglia di povertà relativa (spesa mensile in euro) Linee di povertà Numero componenti della famiglia   tutte le voci 1 .. 651,13 2 1085,22 3 1443,34 4 1768,91 5 2061,92 6 2344,08 7 e più 2604,53 sicuramente non povere (spesa maggiore del 120% della linea di povertà) totale 80,4 quasi povere (spesa compresa fra la line di povertà e il 120% della stessa) 7,4 appena povere (spesa fra l'80% della line di povertà e la linea di povertà) 6,1 sicuramente povere (spesa fino all'80% della linea di povertà) 6,2

Povertà relativa familiare ed individuale in Liguria: 65 Povertà relativa familiare ed individuale in Liguria: 65.426 famiglie e 130.852 persone