Empowerment del Cittadino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Corso di Sociologia della Salute
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Alcuni esiti sintetici
Costruire un sistema delle competenze
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
Maurizio De Scalzi Presidente Sezione Case di Cura Confindustria - FI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Lavorare insieme in una Associazione di Volontariato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
il performance management nella pa
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Assurance and Advisory Business Services
Programma di promozione dell’attività motoria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Sociologia della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
L’argomento di questa sera è:
Leggi, teoria e pratica.
Promozione delle salute in azienda –
Docente: VERDOSSI ADELE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
ISISS “POLO-CATTANEO”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Nell’alternanza scuola- lavoro
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

Empowerment del Cittadino Tavolo tematico : 1 B Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B Titolo Empowerment , Accountability e Formazione: elementi essenziali per la sostenibilità e la sicurezza del Sistema Sanitario Nazionale Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B OBIETTIVI (1/3) Individuazione di modelli di analisi e di strumenti di rilevazione condivisi nell’ambito dell’empowerment individuale, organizzativo e di comunità Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B OBIETTIVI (2/3) Rilevazione delle esperienze relazionali di empowerment più significative e promozione di una rete volta a facillitare la diffusione a livello nazionale Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B OBIETTIVI (3/3) Inserimento delle tematiche relative all’empowerment, all’accountability, all’umanizzazione delle cure e della comunicazione nei piani di studio dei Corsi di Laurea in Medicina e Professioni Sanitarie e nella Formazione – E.C.M. di tutti gli Operatori Sanitari Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B OBIETTIVI (3/3) Inserimento delle tematiche relative all’empowerment, all’accountability, all’umanizzazione delle cure e della comunicazione nei piani di studio dei Corsi di Laurea in Medicina e Professioni Sanitarie e nella Formazione – E.C.M. di tutti gli Operatori Sanitari Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Introduzione La W.H.O. ha definito “Empowerment” , “un processo dell’azione sociale attraverso il quale le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenza sulle proprie vite, al fine di cambiare il proprio ambiente sociale e politico, migliorare l’equità e la qualità di vita” L’Accountability : “ la relazione in cui qualcuno si trova (si sente) nella condizione di dover spiegare , giustificare, motivare la propria condotta nei confronti di altri ed implica una attribuzione di responsabilità“ Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Il Paziente “ Empowered” Discussione Il Paziente “ Empowered” Una persona che comprende e sceglie Controlla l’ambiente con cui interagisce Si rapporta produttivamente con tutti gli altri soggetti Pianifica il futuro: il proprio case – manager , il proprio self caregiver Un manager dei propri stili di vita – Protagonista attivo del proprio benessere Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Come ottenere pazienti "Empowered" I Servizi devono accertare le aspettative e le priorità dei pazienti e dei loro familiari Coinvolgere i pazienti nei propri piani di cura e assistenza Utilizzare l’approccio della decisione condivisa: acquisire il loro feed-back al fine di avviare e conseguenti processi di miglioramento Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

RISULTATI ATTESI La facilitazione dell’ empowerment si propone di assicurare: L’EFFICACIA: a cui concorrono cittadini ed operatori L’APPROPRIATEZZA: in quanto la conoscenza del fruitore consente agli operatori di effettuare scelte idonee L’EFFICIENZA: scelte mirate e idonee favoriscono l’uso corretto delle risorse, evitando ridondanze e sprechi La valutazione degli esiti è un processo molto complesso E’ interessante verificare a tali tematiche l’applicabilità della “value based health care” Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B CONCLUSIONI E’ necessario investire nella valutazione delle esperienze E’ necessario investire nella costruzione di una specifica “CULTURA DELLA VALUTAZIONE DELL’EMPORWERMENT” Sviluppare il contributo della ricerca: promuovere le conoscenze relative sia al contenuto che al metodo, evidenziando i fattori di contesto e di processo nonché l’impatto Per valutare l’empowerment occorre un approccio sistemico che consideri tutte le dimensioni connesse alle ISTITUZIONI – OPERATORI - COMUNITA’ (Cittadini-Pazienti-Famiglia-Associazioni) nella consapevolezza della corresponsabilità e della importanza della collaborazione e della trasparenza Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B

Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B GRAZIE ! Empowerment del cittadino Tavolo tematico: 1- B