INDAGINE POST-DIPLOMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
Advertisements

 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
DIRIGENTE TECNICO Città di Bari Ripartizione Personale AVVISO PUBBLICO Quest’ Amministrazione, in esecuzione della deliberazione di G.C. n. 633 del ,
Via Bondanello, 30 - CASTEL MAGGIORE (BO) Tel web:
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
LINGUE E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA E IL TURISMO.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Cambridge International Examinations forma studenti per la vita. Fa sviluppare una curiosità informata ed una passione per l’apprendimento che dura.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
ISTITUTO PROFESSIONALE OPERATORE DEL BENESSERE INDIRIZZO ESTETISTA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Alternanza scuola/lavoro
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Esperienze di Indagini via Web con PhpSurveyor - -
Good Practice 2005 Milano, 12 luglio 2006.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Università degli Studi di Cagliari
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
La Survey di Sics – Quotidiano Sanità
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
L’ esperienza della provincia di Verona
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Istituto Tecnico Economico
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Fabio Forner, Università degli Studi di Verona
QUESTIONARIO DIPLOMATI ANNO 2016
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani
LICEO LINGUISTICO OFFERTA FORMATIVA A.S.2016/17
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
corso serale di istruzione professionale
CUSTOMER SATISFACTION
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Il progetto AlmaDiploma – AlmaOrièntati a partire dalle classi IV
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO -V. DE FRANCHIS-
L'istituto Tecnico Commerciale
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Profilo Orari Attività caratterizzanti Stage Certificazioni
LICEO delle SCIENZE UMANE
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Transcript della presentazione:

INDAGINE POST-DIPLOMA

L’analisi nasce dalla necessità di individuare quali sbocchi professionali o scolastici sono stati scelti dai diplomati dal 2013 al 2015 in modo DA identificare l’efficacia del progetto d’istituto nella preparazione dei futuri giovani.

“AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING” Il progetto di raccolta dati prende in considerazione gli studenti diplomati negli anni scolastici 2012/13, 2013/14, e 2014/15 relativi ai 2 indirizzi di studio “AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING” e “TURISMO”.

Agli studenti (174 in tutto), è stata inviata una comunicazione via E-mail che li invitava alla compilazione online di un questionario. Gli studenti che hanno voluto contribuire con le loro risposte (32 %), hanno comunque fornito una buona quantità di dati. Questi permettono di determinare con buona approssimazione i percorsi seguiti dopo il diploma, e di conoscere la valutazione a posteriori, da parte degli studenti, sulla esperienza formativa compiuta all'interno della nostra scuola.

CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) Il metodo usato per l’indagine è il CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) basato su programmi informatici utilizzati per realizzare e gestire sondaggi online

Risposte valide divise per sesso  Intervistati M 70 F 103 Tot. 173 Risposte valide divise per sesso M 27% F 73%

Attività Post - Diploma Studio 30 Lavoro 14 In attesa di occupazione 9 Altro 2

Altro Altro Corso CAE a San Diego Accademia di Illustrazione Studio M 9 F 21  Lavoro M 4 F 10  In attesa di occupazione M 2 F 7 Altro Altro Corso CAE a San Diego Accademia di Illustrazione Cambridge English: Advanced (CAE) Accademia Belle Arti

Formazione Post - Diploma Luogo M F Universita Padova 4 6 Rovigo - Treviso 2 Venezia 5 12 Verona 1 Vicenza Altro Formazione Post - Diploma Luogo % Tot M/F Universita Padova 33% Rovigo - Treviso 7% Venezia 57% Verona 3% Vicenza Altro

Quale indirizzo di studi hai scelto Tot M/F Economia 18 Giurisprudenza 1 Informatica Lettere / Filosofia - Lingue e Letteratura Straniera 3 Psicologia Scienze della comunicazione 2 Scienze della formazione Scienze infermieristiche Scienze motorie Scienze politiche Altro

Quale indirizzo di studi hai scelto % M/Tot % F/Tot Economia 20% 40% Giurisprudenza - 3% Informatica Lettere / Filosofia Lingue e Letteratura Straniera 10% Psicologia Scienze della comunicazione Scienze della formazione Scienze infermieristiche Scienze motorie Scienze politiche Altro

Altro Altro Arti Visive Lingue culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea Mediazione linguistica e culturale

STAI PROSEGUENDO CON GLI STUDI % sul Tot SI 100% NO - Sei in linea con il piano di studi? % sul Tot Sono in linea con il piano di studi 63% Ho superato OLTRE la metà degli esami previsti 23% Ho superato MENO della metà degli esami previsti 13%

Mentre studi svolgi qualche attività lavorativa % sul Tot SI 30% NO 70% Quale tipologia di attività lavorativa % sul Tot Tempo pieno - Part Time 100%

Altro Attività lavorativa svolta % sul Tot Commessa/o 7% Dirigente - Impiegato amministrativo 50% Impiegato tecnico 14% Lavoratore autonomo Operaio Altro 21% Altro Altro Consulenza informatica Assistente in studio dentistico Impiegato aeroportuale

Agenzia Interinale (contratto di somm..) - Contratto di lavoro % sul Tot Agenzia Interinale (contratto di somm..) - Apprendistato 36% Collaborazione a progetto Dipendente a tempo indeterminato 14% Dipendente con contratto a tempo determinato 29% Dipendente con contratto Jobs Act Lavoratore autonomo Praticantato Stage 21% Area Lavoro % sul Tot Industria 14% Commercio 36% Artigianato - Servizi & Banca Sociale Ente Pubblico

In che modo ha trovato lavoro % sul Tot Attraverso il passa-parola 36% Attraverso Agenzie di Lavoro Interinale - Attraverso annunci su internet 21% Attraverso annunci sul giornale Partecipando a concorsi 7% Inviando Curriculum Causa attesa di occupazione % sul Tot Ho lavorato per un periodo 22% Non ho mai lavorato 78% Volontariato -

Fattori che hanno inciso nella scelta scolastica Indicato con il valore (6) il fattore più importante e a decrescere gli altri

Valutazione attività di orientamento ricevute % sul Tot Altro 7% Buona informazione, meno le indicazioni orientative 15% Indicazioni poco pertinenti 4% Poco indicativa 35% Utile in generale 38% Utile supporto e riferimenti 2%

FINE