Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo di Marco Montanari Dopo 30 minuti che la cerca la trova dietro un cespuglio e le dice: -ma insomma sempre in giro, si può sapere dov’eri?- Un contadino.
Advertisements

CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
BESTR: INTERAZIONE FRA OPEN BADGE E SIS PER LA VALORIZZAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE Matteo Bertazzo EMEMITALA – 8 Settembre 2016, Modena.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Titolo A. Autore, B. Autore, C. Autore Affiliazione
Massa Marittima Federico Batini
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Competenze nel primo ciclo di istruzione
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Universal Dependencies e treebank
#Code’scool.
Cos’è la comunicazione?
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Drafts H2020.
Linguistica e treebank
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Linguistic corpus / corpus linguistico
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Soluzioni per il recruiting
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Corpora Giuseppe Palumbo
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Le QUERY in ACCESS Con QBE
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
IL VERBO I modi & I tempi.
La ricerca bibliografica on line
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Istruzioni per i progetti
[Nome progetto] Relazione finale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.

le fonti di informazione scientifica
Programmare.
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Umanistiche
Corpora & co. Giuseppe Palumbo
un video #1 Prima delle riprese
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Lineamenti di italiano contemporaneo
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
[Nome progetto] Relazione finale
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Move-Me Project - Final Conference
Gli strumenti delle relazioni
Buone Pratiche di didattica innovativa
TITOLO DEL BUSINESS PLAN
Insegnamento delle lingue A.A
Istruzioni per i progetti
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
Workshop “AI for the Public Administration”
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Esamina il materiale da leggere
I VERBI che ci accompagneranno
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
LEARNING BY PLAYING.
LEARNING BY PLAYING.
Transcript della presentazione:

Macchine Parlanti A.A. 2018/19 Titolo progetto (es. orologio parlante senza display) template per il progetto finale del corso di Documentazione Linguistica Studente 1, Studente 2 (, Studente 3) (non più di 3 studenti per progetto!)

Riferimenti Riferimenti fondamentali Indicate qua i testi fondamentali che avete consultato E.g. Angeli, G., Manning, C. D., & Jurafsky, D. (2012, June). Parsing time: Learning to interpret time expressions. In Proceedings of the 2012 Conference of the North American Chapter of the Association for Computational Linguistics: Human Language Technologies (pp. 446-455). Association for Computational Linguistics.

Il problema Presentate il problema che volete affrontare in modo conciso e preciso E.g. Ci sono molte informazioni che potreste comunicare al vostro orologio.. da polso… senza display! “Ricordami dell’appuntamento con Gianni alle 18:20 stasera” “Sveglia domani alle 7:30” “Che ore sono?” L’obiettivo di questo progetto è quello di definire una “sintassi delle espressioni temporali” in contesti in cui l’uso di un orologio da polso anche senza display è utile!

Stato dell’arte Breve riassunto di cosa è già presente in letteratura E.g. Esistono altri orologi con cui poter interagire in lingua naturale? Cosa permettono di fare? Cosa manca?

Risorse computazionali disponibili Quali risorse dovremmo utilizzare per affrontare il problema? E.g. Corpora (annotati?) di interazioni elicitate… Definite gli scenari di utilizzo, le necessità di sintesi e riconoscimento particolari Sottolineare le criticità del progetto

Breve schema della proposta originale Spiegate le idee alla base della vostra proposta (non è necessario implementare completamente una «soluzione», ma è importante valutarne la fattibilità e le risorse necessarie per affrontare il problema) E.g. Definire una grammatica nella vostre richieste all’orologio usando le CFGs; Creare un corpus elicitando delle espressioni temporali in specifici scenari: “quando?”, “cosa facciamo stasera? A che ora?”, “quando parti/torni?”… ; Valutate la frequenza di certi elementi nelle domande/risposte e iniziate a fare inferenze sulla struttura delle grammatiche CFGs per catturare le espressioni temporali che vi interessano