I cercatori della cura: aspetti etici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Verso un’ecologia di caring: una prospettiva multidimensionale Marco Ingrosso Università di Ferrara.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
María Inés Nin Márquez (Argentina) Lo sviluppo di sé attraverso il dono o riconoscimento mutuo. 2a Sessione Session II.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
I cercatori della cura: aspetti etici
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Corso Sociologia generale 2016/17
Le domande dell'uomo contemporaneo tra senso e non senso
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
“Integrare la didattica:
II rispetto della vita e della dignità del malato, la perizia e la diligenza nell'esercizio della professione: questi solo alcuni dei doveri che ogni medico.
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Corso Sociologia della salute 2016/17
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
La cura ieri e oggi: analisi e proposte
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Genitori responsabili e altruisti
Prove di realta’ e compiti autentici
CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Cura e Giustizia.
I cercatori della cura: aspetti etici

Reciprocal TUTORING.
Che cosa è l'etica? «L'etica è quella cosa che ti impedisce di fare molte cose che ti piacerebbe fare». Prescrittività e vincolo al desiderio.
“Quale umanesimo per una società liquida ?
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
L’ ALTERNATIVA C’E’ #prima la famiglia Circolo di Bergamo
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
ETICA SPECIALE FB 1013 – prof. A. Vendemiati.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Scuola Secondaria di primo grado
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
VALORI CONDIVISI universali
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
L’utopia cristiana della società relazionale
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
I cercatori della cura: aspetti etici
Teologia Morale e scienze umane
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Concludendo…..
Corso Sociologia della salute 2017/18
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Elementi della relazione
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
LICEO delle SCIENZE UMANE
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

I cercatori della cura: aspetti etici

1 - Riferimenti filosofici (I) Heidegger: «L’essere dell’Esserci dev’essere chiarito come cura […] l’Esserci, ontologicamente inteso, è cura» I Miti di cura (Igino, I sec.) Essere-nel-mondo comporta un prendersi cura del mondo «La cura autentica aiuta gli altri a divenire consapevoli e liberi per la propria cura» Foucault - cura di sé e tecnologie del sé: «L’azione morale è indissociabile da queste forme di attività su se stessi»

Riferimenti filosofici (II) Lèvinas: l’incontro con l’Altro/Alterità come fondativo dell’etica. L’Altro è il radicalmente differente Ricoeur - Sé come un altro: La “sollecitudine” con e per gli altri si costituisce come “dimensione dialogale”, non contrapposta ma dialettica, alla stima di sé; Cura come “reciprocità simmetrica” in un quadro di uguaglianza L’uguaglianza nelle istituzioni equivale alla sollecitudine nelle relazioni interpersonali Stein - l’empatia: «acquisizione emotiva della realtà del sentire altrui»

2 - Riflessioni “di genere” Gilligan: «Le donne non solo definiscono se stesse in un contesto di relazioni umane, ma giudicano se stesse anche in termini della loro abilità a prendersi cura degli altri» "etica della cura” ed "etica della giustizia", sono due diverse modalità di ragionamento morale che devono coesistere Noddigs: il fondamento della cura è l’essere stati accuditi Ruddick: l'etica della cura va incentrata intorno al "pensare materno" (l'amore attento e pieno di fiducia nell’altro) QUALI LE CAPACITA’ DI CURA MASCHILI?

3 - Giustizia e capacità (I) Tronto (1993): «Se la filosofia morale riguarda il bene della vita umana, allora la cura deve avere un ruolo importante» «Gli esseri umani non sono soltanto esseri autonomi e uguali, ma anche creature bisognose che richiedono cura» La cura si basa su 4 dimensioni etiche: sollecitudine, responsabilità, competenza, capacità di risposta ai bisogni dell’altro. Held (2006): è possibile combinare i valori di giustizia e libertà con quelli di solidarietà e cura

Giustizia e capacità (II) Nussbaum: approccio delle capacità Dato che la cura (in tutte le sue forme) è un sostegno e un tramite fondamentale per rendere fruibili le capacità potenziali delle persone (fioritura umana) in situazione di disabilità e dipendenza, «si richiede di porre l’accento sull’importanza della cura come bene sociale primario» Bisogna pensare in termini di capacità sia di chi riceve sia di chi fornisce cura La cura richiede benevolenza consistente e profonda, disponibilità al sacrificio, un impegno educativo e trasformativo

4 - Etica planetaria Balducci (1985): etica dell’uomo planetario Boff (2000): «La cura è una relazione amorevole con la realtà, allo scopo di garantirle la sussistenza e di creare lo spazio per il suo sviluppo […] Di ogni cosa gli esseri umani hanno e devono aver cura: della vita, del corpo, dello spirito, della natura, della salute, della persona amata, di chi soffre, della casa. Senza cura la vita viene meno». Kung (1990): “Progetto di Etica mondiale” Morin (2004): vasta “identità planetaria” sostenuta da un’etica della comprensione e della “reliance” (riferimento e fiducia nell’altro)

«L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune» «La cura del mondo deve essere flessibile e dinamica» «Imparare ad accogliere il proprio corpo, ad averne cura e a rispettare i suoi significati è essenziale …» Abbiamo disogno di un’etica ecologica che aiuti «a crescere nella solidarietà, nella responsabilità e nella cura basata sulla compassione» Dobbiamo incoraggiare «una cultura della cura che impregni tutta la società»

Alcuni insegnamenti Nuova etica ed estetica della cura (responsabilità e bellezza) adeguata al mondo planetario e condivisa Curare non è solo agire, ma porsi in relazione e comunicazione con chi ha necessità di cure La cura poggia su 4 dimensioni etiche: sollecitudine, responsabilità, competenza, capacità di risposta ai bisogni dell’altro. La cura che si pone in una prospettiva dialogica e fraterna valorizza l’autonomia e dignità del curato La ricomposizione della cura passa attraverso la cooperazione delle forme e degli attori E’ necessario investire nell’educazione alla cura di sé e degli altri Chi è curato può contribuire alla propria cura sia in termini affettivi che di self-care, secondo le proprie capacità