L’ASL e il lavoro del consiglio di classe per la costruzione di percorsi basati su competenze trasversali laboratorio di gruppo 21.11.2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

IN MODALITA’ IMPRESA FORMATIVA SIMULATA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
“AMBIENTI DI APPRENDIMENTO E DIDATTICA PER COMPETENZE” Porto Empedocle 09 Aprile 2016 SEMINARIO PROVINCIALE INDICAZIONI NAZIONALI.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
INCONTRI DOCENTI NEOASSUNTI Laboratorio 3
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Misure di accompagnamento Competenze di base
Quarta A.
Liceo Scientifico Statale
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Lavorare per competenze
Le imprese di valore sostengono i valori
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Marketing internazionale
Organizzazione Aziendale
Riferimenti normativi e ministeriali
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PERCORSO TRIENNALE PER RAGAZZI/E IN USCITA DALLE MEDIE
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Conoscenze, abilità, competenze
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Otto livelli EQF.
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Roncola – Capizzone - Strozza
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
MIUR I nuovi Licei.
Organizzazione Aziendale
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Scuola Secondaria di primo grado
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
CONFERENZA DEI SERVIZI
SPDS – Università di Bergamo
Area delle competenze trasversali
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Area delle competenze trasversali
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Istituto Tecnico Economico
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
AD UN ISTITUTO PROFESSIONALE
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Conoscenze, abilità, competenze
MIUR I nuovi Licei.
Riepilogo attività dei gruppi dicembre 2017
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
MIUR I nuovi Licei.
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
MIUR I nuovi Licei.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Immagini dell’organizzazione
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

L’ASL e il lavoro del consiglio di classe per la costruzione di percorsi basati su competenze trasversali laboratorio di gruppo 21.11.2017

consegna Progettare un percorso triennale di 50 ore complessive rivolto a studenti del terzo, quarto e quinto anno in ASL e relativo alla competenza chiave “spirito di iniziativa e imprenditorialità”. Utilizzare lo schema fornito, individuando - per ciascuna annualità di riferimento - degli esempi di “compiti di realtà”, costruendo una rubrica di valutazione ad hoc.

LE COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA ATTIVA Raccomandazione del Parlamento e Consiglio Europeo (18 dicembre 2006) “le competenze [come] una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini appropriate al contesto” “ le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione” COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZA DIGITALE 3

Da Re F., Pearson Academy, 2013

Definizione della competenza SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si opera anche in relazione alle proprie risorse.

Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che aiuta gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono a un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. La conoscenza necessaria a tal fine comprende l’abilità di identificare le opportunità disponibili per attività personali, professionali e/o economiche, comprese questioni più ampie che fanno da contesto al modo in cui le persone vivono e lavorano, come ad esempio una conoscenza generale del funzionamento dell’economia, delle opportunità e sfide che si trovano ad affrontare i datori di lavoro o un’organizzazione. Le persone dovrebbero essere anche consapevoli della posizione etica delle imprese e del modo in cui esse possono avere un effetto benefico, ad esempio mediante il commercio equo e solidale o costituendo un’impresa sociale. Le abilità concernono una gestione progettuale proattiva (che comprende ad esempio la capacità di pianificazione, di organizzazione, di gestione, di leadership e di delega, di analisi, di comunicazione, di rendicontazione, di valutazione e di registrazione), la capacità di rappresentanza e negoziazione efficaci e la capacità di lavorare sia individualmente sia in collaborazione all’interno di gruppi. Occorre anche la capacità di discernimento e di identificare i propri punti di forza e i propri punti deboli e di soppesare e assumersi rischi all’occorrenza. Un’attitudine imprenditoriale è caratterizzata da spirito di iniziativa, capacità di anticipare gli eventi, indipendenza e innovazione nella vita privata e sociale come anche sul lavoro. In ciò rientrano la motivazione e la determinazione a raggiungere obiettivi, siano essi personali, o comuni con altri, anche sul lavoro.

gruppo   indirizzo classe terza quarta quinta titolo compito di realtà monte ore (su base annua) pari a 50 nel triennio discipline coinvolte elementi di competenza da promuovere (in termini di conoscenze e abilità) attività previste a scuola (classe, laboratorio, …) attività previste presso l'organizzazione ospitante attività eventualmente previste in altri contesti non formali criteri e modalità di valutazione (di processo e di prodotto) rubrica di valutazione (indicare il livello EQF di riferimento)

Per graduare l’esperienza di alternanza negli anni, è opportuno tenere conto delle definizioni dei livelli di competenze dell’EQF (European Qualification Framework): Al terzo anno: Lavora o studia sotto supervisione, con un certo grado di autonomia Al quarto anno: Assume la responsabilità di portare a termine compiti nell'ambito del lavoro o dello studio; Adegua il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi Al quinto anno: Sa gestirsi autonomamente, nel quadro di istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili, ma soggetti a cambiamenti; Sorveglia il lavoro di routine di altri, assumendo una certa responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività lavorative o di studio

Fonte: Da Re F., La didattica per competenze, Pearson, Milano, 2013

Fonte: Da Re F., La didattica per competenze, Pearson, Milano, 2013

Riepilogo gruppi: iT e IP gruppo Elementi di competenza Titolo compito di realtà Istituti tecnici (ITE) Conoscere l’ambiente Valutare rischi/opportunità Scegliere e risolvere problemi Progettare e pianificare Creazione startup Istituti tecnici (ITT) Scegliere tra opzioni diverse Valutazione rischi/opportunità Progettare Riscaldamento sostenibile Riepilogo gruppi: iT e IP

Riepilogo gruppi: licei ISIS Codroipo (Liceo, ITE, SIA, ITA) Conoscere l’ambiente Scegliere tra opzioni diverse Valutare rischi/opportunità Progettare/pianificare Prendere decisione e risolvere problemi Rivalorizzazione area verde sede di Codroipo (modello a staffetta) Liceo (scientifico scienze applicate) Progettare e pianificare Prendere decisioni Agire con flessibilità Risolvere problemi Valutazione rischi opportunità Risoluzione problemi La scuola dialoga con la cittadinanza Liceo (scienze umane, scientifico, …) animAzione (Progressione nei tre anni) Riepilogo gruppi: licei

Webinar 18.12.2017 Punto situazione ed eventuali questioni aperte a seguito del seminario del 21.11.291714 Le integrazioni: la rubrica e la sua predisposizione e utilizzo (vedi slide dell’introduzione) Ulteriori sviluppi previsti per l’ASL

da utilizzare (esempi) Esempio di SCHEMA DI rubrica su scala a quattro livelli riferita al focus professionale della figura del biotecnologo ambientale (liv.5 eqf) FOCUS competenza LIV. DESCRITTORI SAPERI ESSENZIALI da utilizzare (esempi) evidenze Individuare soluzioni per la riduzione degli impatti ambientali sulle varie matrici (acqua, aria, suolo, rifiuti, rumore ecc…)   4  Propone possibili soluzioni alle problematiche ambientali riscontrate durante il sopralluogo in Azienda Strategie algoritmiche di fronteggiamento di situazioni problematiche. I principali inquinanti e impatti ambientali di natura chimica/fisica/biologica Gli impatti ambientali (riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici, tecniche di depurazione, ecc…). (da completare) 3  Se guidato individua possibili soluzioni alle problematiche riscontrate durante il sopralluogo in Azienda 2  Comprende le soluzioni proposte dal tecnico dell’ente in merito alle problematiche ambientali riscontrate durante il sopralluogo in Azienda 1  Comprende le soluzioni proposte dal tecnico dell’ente ma non riesce a associarle alle specifiche problematiche ambientali riscontrate durante il sopralluogo in Azienda

Esempio di rubrica relativo agli elementi specifici della competenza «spirito di iniziativa e intraprendenza» (liv.4 EQF) Fonte: www.istruzionetreviso.it/.../liceo-uda-PROGETTIAMO-E-PARTIAMO_versione-1.pdf punteggio

Le novità annunciate dalla Ministra fedeli il 16.12.2017 (fonte: www.MIUR.it)