Progetto Firenze Nel cuore della città

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Advertisements

Defibrillatori Convenzioni e azioni formative Lo sport che ha a cuore la vita Campagna nazionale CENTRO SPORTIVO ITALIANO.
Chi salva una Vita... Salva il mondo intero. Lucania Cuore Lucania Cuore nasce nel 2009 come Associazione Culturale senza scopo di lucro, per la diffusione.
Benessere soggettivo Relazioni sociali Tempo libero Tempo libero Il cittadino e le istituzioni A cura di Paola Balzamo.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Linee Guida in applicazione della normativa sulla dotazione ed utilizzo dei Defibrillatori in ambito sportivo.
Assemblea ordinaria annuale
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
ALA ONLINE Il Comune in tasca.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Comitati Consultivi Misti
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Corso di Laurea Magistrale in
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
#SMS Salute Media Scuola
Workstream 2: Workshop territoriali
C.I.F.A Comunicazione Informazione Formazione Anteas
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
CUORE BATTICUORE-ONLUS
PROGRAMMA CORSI PRIMO SOCCORSO.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Agenzia Regionale di Protezione Civile
Museo Vittoria Colonna
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il settore dei servizi comprende numerose
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Ordine Psicologi Lazio
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Cimarello-E.Taratufolo
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Progetto Firenze Nel cuore della città
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
I programmi Alcologici Territoriali:
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
CONFERENZA PROGRAMMATICA
CENTRO INCONTRI REGIONE PIEMONTE
L’argomento di questa sera è:
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Parco Pertini Mairano ORE 16.30
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Attività di informazione alla popolazione,
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
First Consolidation Training in Florence June 2019
Transcript della presentazione:

Progetto Firenze Nel cuore della città Dott. Nicola Armentano Consigliere speciale del Sindaco Educazione e Promozione alla Salute Pres. IV Comm. Firenze www.icuore.it

La morte improvvisa Si definisce morte improvvisa la “morte che sopraggiunge inaspettata, che avviene entro un’ora dall’inizio della sintomatologia acuta, in soggetti in pieno benessere o in soggetti il cui stato di malattia cronica non faceva prevedere un esito così repentino”. Si stima che ogni anno in Italia muoiano improvvisamente circa 70.000 persone Nel 2016 Firenze: 1600 morti improvvise 70% probabilmente cardiaci <20% vivo in Pronto Soccorso Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione (AIAC)

Normative nazionali 18 marzo 2011 defibrillatori: individuare criteri di diffusione di defibrillatori 17 giugno 2017: decreto Balduzzi rende obbligatoria l’installazione di defibrillatori presso strutture ed impianti sportivi durante le gare. Legge regionale 68/2015 più stringente

Firenze città cardio-protetta Fase 1: Favorire la Diffusione e uso dei Defibrillatori D Fase 2: Informazione, sensibilizzazione e Prevenzione P Fase 3: Implementazione dei Formatori laici sul territorio F

Fase 1: Comunicazione e Informazione Associazioni Culturali Catene Distribuzione Centri Commerciali Confederazioni Caserme COMUNICAZIONE iCuore & INFORMAZIONE Università Forze dell’ordine Farmacie Comunali Controllo Dato DAE

Fase 2: Educazione e Prevenzione Scuole Educazione Screening Storia familiare ECG

Albo Comunale Esecutore BLSD Fase 3: Formazione BLS-D Campagne di promozione per la comunità 118 Associazioni di volontariato Formatori Volontari laici Albo Comunale Esecutore BLSD

Morte Improvvisa: dove possiamo agire DAE Formazione Screening Ricerca (Torsade)

La morte improvvisa: gli strumenti di oggi Dall'introduzione di uno screening sistematico a livello nazionale l'incidenza della morte cardiovascolare improvvisa nei giovani atleti è sensibilmente diminuita. minore incidenza di morte improvvisa da cardiomiopatie crescente identificazione di atleti con cardiomiopatie allo screening (Corrado et al. JAMA 2006) ToRSADE – Tuscany Registry of Sudden Cardiac Death iCuore

Perché agire

Perché crederci

Morte Improvvisa: come possiamo agire noi DAE Formazione Screening Ricerca (Torsade) Costo/efficacia Eventi Sopravvivenza Morte Registri Indicatori Numero Formatori Numero DAE

Passi realizzati… Il Comune di Firenze ha concluso un accordo con AFAM che prevede l’obbligo per tutte le farmacie comunali di dotarsi di defibrillatori. Il Comune di Firenze ha istituito l’obbligo nel regolamento comunale per tutte le attività commerciali con determinate caratteristiche e metrature di dotarsi di defibrillatore. Si è determinata la situazione ideale per coordinare i nostri sforzi per rendere Firenze una città Cardioprotetta con quelli della Regione e del 118. L’integrazione delle diverse attività di prevenzione, formazione, ed emergenza risultano fondamentali per una filiera a tutela della vita e prevenzione della morte cardiaca improvvisa.

Passi in itinere Sono stati approvati tre atti d’indirizzo : Mozione 694/2017, per estendere l’uso dei defibrillatori nei luoghi dove si svolge attività sanitaria e socio sanitaria; Mozione 105/2018, per estendere l’uso dei defibrillatori sui mezzi della Polizia Municipale; Mozione 368/2018, per estendere l’uso dei defibrillatori nei cinema, teatri, discoteche e strutture che ospitano concerti. Azioni svolte per rendere efficacie il sistema di soccorso e sopravvivenza da arresto cardiaco.

Si ringrazia per la collaborazione: ThinkTank di giovani medici dell’Università di Firenze TaylorMed per il contributo apportato nella fase di coordinamento del progetto e nell’individuazione delle priorità programmatiche e gestionali; l’Ufficio della Comunicazione del Sindaco di Firenze per il supporto tecnico; L’Ufficio gabinetto del Sindaco per la promozione del progetto.

Addendum 1 Oggi Ieri iCuore 118 DAE Comuni Regione iCuore 118 DAE Alberghi, ferrovie, negozi,

Addendum 2 Definizione Cittadino vuole donare DAE Quality Check Alberghi, ferrovie, negozi, Quality Check Standard per la regione «linee guida» Compatibili iCuore