1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENZENE.
Advertisements

COMPOSTI AROMATICI Formula C6H6
IDROCARBURI - I ALCANI NOMENCLATURA Proprietà fisiche REAZIONI.
Idrocarburi Alifatici
La reazione di addizione elettrofila
ALCHENI Formula generale
Benzene e derivati BENZENE C6H6
IDROCARBURI AROMATICI
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
Chimica organica IV Lezione.
Formula C6H6 COMPOSTI AROMATICI Scoperta del Benzene
BENZENE E DERIVATI C6H6 1) Formula molecolare altamente insatura
16.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ALCHENI.
Dalla Struttura delle molecole alle proprietà delle sostanze
Introduzione alla chimica organica
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice Composti aromatici
Capitolo 16 Sostituzione elettrofila aromatica
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
13/11/
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Ammine Composti formalmente derivati dall’ammoniaca in cui uno o più idrogeni sono sostituiti da gruppi alchilici (R) o arilici (Ar) Ammine alifatiche.
13/11/
Forze intermolecolari
Chimica organica: gli idrocarburi
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Gli idrocarburi.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
Le idee della chimica Seconda edizione
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
Il composto rappresentato
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Complessità strutturale delle molecole organiche
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
La chimica dei composti contenenti legami carbonio-carbonio
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
1.
Complessità strutturale delle molecole organiche
1.
1.
2 CAPITOLO Composti aromatici Indice I composti aromatici
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
1.
Chapter 13 Lecture Outline
Copertina.
1. I limiti della teoria di Lewis
1.
STEREOISOMERIA.
Idrocarburi Sono i composti organici binari, costituiti solo da Carbonio e Idrogeno Saturi alcani Alifatici alcheni Insaturi Idrocarburi alchini Aromatici.
Transcript della presentazione:

1

Lezioni di chimica organica 2 2 2

Lezione 4 I composti aromatici 3 © Zanichelli editore, 2014 3 3

4 Aromaticità I composti aromatici sono idrocarburi insaturi caratterizzati dalla presenza di un anello aromatico, cioè una struttura ciclica e planare in cui sono presenti 4n + 2 elettroni  delocalizzati (e coinvolti in legami ). Questa caratteristica rende tali molecole molto stabili. © Zanichelli editore, 2014 4

5 Il benzene Il capostipite degli idrocarburi aromatici è il benzene, C6H6, che viene rappresentato come ibrido di risonanza di due forme limite che differiscono per la posizione dei doppi legami. © Zanichelli editore, 2014 5 5

Composti eteroaromatici 6 Composti eteroaromatici Un anello aromatico può anche contenere atomi diversi dal carbonio, a patto che contenga sempre 4n + 2 elettroni  delocalizzati (regola di Hückel). © Zanichelli editore, 2014 6 6

7 Nomenclatura (I) La nomenclatura dei composti aromatici usa spesso nomi tradizionali. La nomenclatura IUPAC prevede invece di nominare i sostituenti seguiti dalla desinenza –benzene. Il nome IUPAC del toluene, per esempio, è metilbenzene. © Zanichelli editore, 2014 7 7

8 Nomenclatura (II) Nei composti aromatici bisostituiti si formano isomeri che prendono i prefissi: orto- se sono legati a carboni adiacenti meta- se legati ai carboni 1 e 3 para- se sono legati a carboni opposti. © Zanichelli editore, 2014 8 8

9 Nomenclatura (III) Nel caso di più sostituenti più numerosi si ricorre a una numerazione che assegna il numero 1 al sostituente più importante (quello che caratterizza il composto) e poi i numeri più alti agli altri sostituenti, che vengono scritti in ordine alfabetico. © Zanichelli editore, 2014 9 9

La sostituzione elettrofila aromatica (I) 10 La sostituzione elettrofila aromatica (I) Le reazioni caratteristiche degli idrocarburi aromatici sono di sostituzione elettrofila aromatica e avvengono in due stadi. Primo stadio: l’elettrofilo si lega al carbonio dell’anello insieme all’idrogeno, con formazione di un carbocatione. © Zanichelli editore, 2014 10 10

La sostituzione elettrofila aromatica (II) 11 La sostituzione elettrofila aromatica (II) Secondo stadio: si distacca uno ione H+ e si forma il prodotto sostituito, elettricamente neutro. © Zanichelli editore, 2014 11 11

La sostituzione elettrofila aromatica (III) 12 La sostituzione elettrofila aromatica (III) Alcune reazioni di sostituzione elettrofila del benzene © Zanichelli editore, 2014 12 12