Le Teorie sull’integrazione europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le istituzioni della Cee
Advertisements

Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Jean Monnet – Centro Studi Europei Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università di Salerno Responsabile: Prof. Massimo Pendenza.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
European Union Erasmus+ programme Come organizzare un evento interattivo di apprendimento Ricerca e relazione A cura di Centro di Studi Avanzati sul Turismo.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Strategia e vantaggio competitivo
Politica dell’economia globale a.a
Politica dell’economia globale a.a
La governance economica dell’UE
Bruno Losito, Università Roma Tre
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
Introduzione agli studi culturali
L’informazione asimmetrica
Still Catholic, still Communist.
Che cosa intendiamo per educazione
Sociologia generale Lezione 1
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le istituzioni dell’UE
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
Mediterraneo: Istituzioni Integrazione Sviluppo
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
I progetti di cooperazione tra FLAG
Sociologia ambiente Parte 6.
Le Teorie sull’integrazione europea
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Unione Europea Quali scenari futuri?
Globalizzazione economica e sociale
SISTEMI ELETTORALI.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sociologia dei fenomeni politici
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Che cosa intendiamo per educazione
Sistemi informativi statistici
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Gli attori di policy.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
L’informazione asimmetrica
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Impresa e teoria neoclassica
Che cosa intendiamo per educazione
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Le Teorie sull’integrazione europea
Simon capp 4 e 5.
IL CONSIGLIO EUROPEO.
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Sociologia dell’integrazione europea
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Le Teorie sull’integrazione europea Sociologia dell’integrazione europea

Intergovernamentalismo liberale (Moravcsik) Si fonda su due assunti di base: Gli attori del processo di integrazione sono gli Stati Gli Stati agiscono razionalmente per massimizzare i loro interessi Moravcsik, The choice for Europe, 1998

Intergovernamentalismo liberale (Moravcsik) Può essere analizzato a partire da tre fasi distinte: La formazione delle preferenze nazionali La contrattazione (bargaining) La creazione di istituzioni sovranazionali alle quali trasferire parte dei propri poteri (v. rapporto con il neoistituzionalismo)

Intergovernamentalismo liberale: critiche Secondo alcuni critici, non riesce a spiegare i processi decisionali quotidiani Secondo altri, ci riesce perché molte decisioni nell’UE sono prese con un consenso de facto o all’unanimità.

Intergovernamentalismo liberale: analisi di casi Politica agricola comune Allargamento

Neo Istituzionalismo Non nasce come teoria dell’integrazione europea, ma riflette il tentativo di reintrodurre il ruolo delle istituzioni all’interno di un vasto corpo di teorie Tre approcci: Rational institutionalism: si richiama agli studi sul funzionamento del Congresso degli Stati Uniti Sociological institutionalism: definisce il concetto di istituzione in un senso più ampio, includendovi norme informali, pratiche, ecc… Historical institutionalism: si focalizza sugli effetti delle istituzioni nel tempo – Modello della path-dependence

Neo Istituzionalismo: analisi di casi È stato applicato all’analisi del funzionamento delle istituzioni Consiglio dei Ministri Commissione: Teoria del principal-agent Corte europea di giustizia

Teoria del principal-agent Una persona o entità (agent) prende decisioni per conto di o che producono effetti su un’altra (principal). Governi degli Stati membri (principal) Commissione (agent) Cosa succede se l’agent si comporta in maniera avversa agli interessi del principal? Selezione avversa Azzardo morale Asimmetria informativa La deviazione rispetto agli interessi del principal è detta «agency cost»

Teoria del principal-agent Selezione avversa: L'agent fornirà al principal informazioni erronee o incomplete sulle proprie capacità e competenze per farsi assumere (opportunismo ex ante) Azzardo morale: comportamento scorretto che l'agent mette in atto in presenza di asimmetrie informative (opportunismo ex post) Asimmetria informativa: l’agent è a conoscenza di un maggior numero di informazioni rispetto al principal e può sfruttare queste asimmetrie informative tenendo comportamenti opportunistici

Teorie della governance Rosenau Czempiel, Governance without Government, (1992) La governance europea. Un libro bianco (2001) In senso generale, indica il coinvolgimento di attori non istituzionali nei processi decisionali La partecipazione della società civile ai processi decisionali europei

Policy Network I policy networks sono un insieme di legami formali, informali, istituzionali tra gli attori governativi e altri attori strutturati attorno a interessi condivisi in un processo decisionale Network Society (Manuel Castells) Tecnocrazia e il potere degli «esperti» Rapporti che le teorie della governance

Costruttivismo Berger e Luckman, La realtà come costruzione sociale (1966) Gli esseri umani non esistono indipendentemente dal loro ambiente sociale e dal suo sistema di significati (la cultura in senso lato) condiviso. Assunto di base: le strutture sociali e i soggetti agenti si costituiscono a vicenda. L’ambiente sociale definisce (constitutes) chi siamo, le nostre identità come essere sociali. La costruzione dell’Europa La questione dell’identità europea

Riviste Journal of Common Market Studies Journal of European Integration Perspectives on European Politics and Society West European Politics European Union Politics