Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROGETTO LETTURA Progetto sperimentale di promozione alla lettura ZONA SOCIALE N.8.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Progettazione di una base di dati relazionale
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
1. Dinamiche comunitarie e ruoli della donna
Roma, 23 marzo 2017 LE LINEE DI INTERVENTO E LE PROSPETTIVE PER L’ASSICURAZIONE QUALITÀ IN ITALIA Sandra D’Agostino – responsabile Struttura “Sistemi e.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Pianificazione disegno sperimentale
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Statistica Prima Parte I Dati.
Progetto di ricerca di scienze
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Simulazione esame Analisi Multivariata dei Dati
Carmen Belacchi*, Tommaso Gambella, Francesco Matteo Zamponi*
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Esercizi.
DISABILITÀ INTELLETTIVE
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Lezione
Donne in Neuroscienze 2 DICEMBRE 2017
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per
DISABILITÀ INTELLETTIVE
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze Manageriali
La lettura… un mio diritto!
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Esercitazioni psicometria
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
[Nome progetto] Relazione finale
IL CONSIGLIO DI COOPERAZIONE
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Per descrivere la tua scuola
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Nome progetto scientifico
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
[Nome progetto] Relazione finale
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Docente: VERDOSSI ADELE
Progetto di ricerca di scienze
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Comune di Bussolengo Asilo nido (anno educativo 2015/2016)
Senza Zaino Per una scuola comunità
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Compito 1: La seguente distribuzione riporta il numero di errori di un gruppo di bambini con ritardo mentale in un test di lettura: Costruire una tabella.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esercitazione I (Corso )
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Esecuzione dell’audit
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se si vuole studiare il declino della memoria rispetto all’età delle persone, quale tipo di studio si dovrebbe approntare? Esercizio n.3 Si supponga di voler studiare come un soggetto valuta la propria esperienza lavorativa una volta giunto al termine della propria carriera. Lo scopo dello studio è quello di indagare come il lavoro viene valutato dai soggetti nei vari aspetti. Quale metodo di raccolta dati si ritiene sia di più adeguato utilizzo? Quali aspetti dell’esperienza sarebbe più opportuno approfondire?

Esercizio n.4 Un insegnante ritiene che un certo programma televisivo educativo abbia un determinato effetto sulla capacità di leggere dei bambini di una certa età. Spiega la sua idea agli alunni e ai rispettivi genitori nel corso di una riunione e ad alcuni di questi ultimi, volontari, viene assegnato il compito di far vedere ai propri figli per un’ora al giorno quel programma, per tre mesi. A uno stesso numero di genitori di altri alunni sono date le stesse istruzioni, tranne per il fatto che debbono far vedere un programma di cartoni animati non educativi. Alla fine del periodo, l’insegnante somministra un test standardizzato di lettura ad ambedue i gruppi di bambini ed è soddisfatto nel vedere che i punteggi medi del gruppo sperimentale sono sensibilmente migliori di quelli del gruppo di controllo. Si risponda alle seguenti domande: -qual è l’ipotesi iniziale? -quali sono rispettivamente la variabile indipendente e quella dipendente?

Esercizio n.4 Un gruppo di soggetti viene sottoposto ad un certo trattamento per la cura di un disturbo depressivo ciclico; si vuole verificare l’effetto benefico del trattamento. Si è sicuri che l’ottenimento di un determinato miglioramento sia il risultato del trattamento?