Edward Said Out of Place

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
La Scuola Media Luciani, nell’anno scolastico 2015/16,ha proposto dei corsi di potenziamento linguistico in Spagnolo, Inglese e Francese con insegnanti.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
Relazione fraterna E’ la relazione destinata a durare più a lungo di tutti i legami familiari: si sarà fratelli e sorelle più a lungo di quanto si sarà.
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
Alcune note, dalla rete, sui Sistemi cellulari
Il dopoguerra senza pace
Israele – questione palestinese
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
Parola di Vita Febbraio 2017
Stand By Me, Rob Reiner, 1986: Riflessioni
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
IL MODELLO Attieniti con Fede e con Amore al modello che è in Cristo Gesù secondo le sane parole che udisti da me. 2Ti 1:13 Siamo circondati da falsi.
La bibbia.
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
CONSIGLI PER UN MATRIMONIO FELICE!
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
La vita è un dono.
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
Parola di Vita Ottobre 2017.
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
Una lettura molto interessante.
Il testo di riferimento è quello di Enzo Collotti
9.00.
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
11.00.
SPRIZZA DI GRAZIA.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Capitalismo e crisi mondiali ( )
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Le minoranze.
I nostri sport preferiti
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
10.00.
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
V domenica di pasqua ANNO C
Il treno della vita.
11.00.
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
Università di Enna “Kore”
Maria Aiuto dei Cristiani,
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Una lettura molto interessante.
Lezione di PERSEVERANZA
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Amos Oz.
Diocesi Vittorio Veneto
Ereditarietà legata al cromosoma X
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
REFERENTE contro il bullismo e il cyberbullismo
Amaranto Teatro.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
Corso Superiore di Timologia Primo Anno Terzo week end
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
«La teoria sociologia contemporanea»
Poesia d’Amore.
Una lettura molto interessante.
Londra nella letteratura inglese
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Gino Bartali Un giusto italiano.
Transcript della presentazione:

Edward Said Out of Place LETTERATURA COMPARATA MAGISTRALE DI LETT. EUROAMERICANE CORSO DI LINGUE PER LA COMUNICAZIONE Edward Said Out of Place

Accanto alla lingua, l’altro cuore affettivo delle mie memorie infantili è la geografia, specialmente nelle sue trasposizioni simboliche: partenze, arrivi, addii, esilio, nostalgia, senso di appartenenza, esperienza del viaggio. Ciascuno dei luoghi in cui ho abitato (Gerusalemme, Il Cairo, il Libano, gli Stati Uniti) possiede un’intricata rete di valenze che attengono al processo di crescita, di costruzione di un’identità, di formazione della consapevolezza di me stesso e degli altri.

Ciascuna famiglia si inventa i propri genitori e figli, assegnando a ognuno di essi una storia, un carattere, un destino, addirittura una lingua. Nel modo in cui sono stato inventato io per essere inserito nel mondo dei miei genitori e delle mie quattro sorelle c’è stata una sfasatura fin dall’inizio. Che essa fosse dovuta ad una lettura sbagliata da parte mia del ruolo assegnatomi oppure a un qualche radicato difetto del mio essere, non avrei saputo dire. A volte ero intransigente e fiero di esserlo. Altre volte mi sentivo come svuotato di ogni carattere, timido, insicuro, privo di volontà. Ma la sensazione dominante era quella di essere sempre nel posto sbagliato.

Così diventai “Edward”, una creatura inventata dai miei genitori, le cui quotidiane sofferenze erano osservate da un’altra personalità, molto diversa, nascosta dentro di lui, ma ancora dormiente e il più delle volte incapace di recargli aiuto. “Edward” era in primo luogo il figlio, poi il fratello, poi il ragazzo che andava a scuola e che cercava di seguire (o di ignorare e aggirare) tutte le regole, senza riuscirci. La sua invenzione fu resa necessaria dal fatto che i suoi genitori si erano a loro volta dovuti inventare: due palestinesi, con ambienti di provenienza e temperamenti vistosamente differenti, che vivevano nel Cairo coloniale e facevano parte di una minoranza cristiana all’interno di un vasta sacca di minoranze.

All’inizio degli anni quaranta, il Cairo era una città molto popolosa durante la guerra vi stazionavano migliaia di soldati delle truppe alleate, che si erano aggiunti alle numerose comunità di espatriati italiani, francesi ed inglesi e alle minoranze residenti di ebrei, armeni, siriano-libanesi (i shawam) e i greci)(39). Nel Cairo del dopoguerra ebbi per la prima volta la percezione di una stratificazione sociale altamente differenziata. Il cambiamento più notevole fu la sostituzione delle istituzioni e del personale inglesi con quelli degli americani vittoriosi, di un impero con un altro impero, con ancora maggiore vantaggio per gli affari di mio padre. (97)

Esilio avvincente e terribile a viversi. Condizione irrimediabilmente secolare e insopportabilmente storica. Condizione ambivalente di Parigi rispetto agli esiliati Nodo del nazionalismo rispetto all’esilio Ogni tipo di nazionalismo nasce e cresce su una condizione di estraneità. Pierre Bourdieu habitus Esilio vs nazionalismo Assoluta discontinuità Pathos dell’esilio Senso di perdita e creazione di un mondo nuovo, tutto da governare- sradicamento trascendentale.