IL PIEDIBUS di Montefiascone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Advertisements

Risultati questionario Questionari pervenuti: 182 Bambini interessati ad usufruire del Piedibus: 61 Accompagnatori collaboratori alliniziativa: 12 Sarà
ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
PEDIBUS Pedibus è un progetto che nasce per la prevenzione dell’obesità attraverso scelte alimentari salutari e l’incremento della pratica di attività.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
Torna alla prima pagina IL PROGETTO PIEDIBUS. Torna alla prima pagina E’ UN AUTOBUS UMANO FATTO DA UNA CAROVANA DI BAMBINI IN MOVIMENTO ACCOMPAGNATI DA.
PIEDIBUS ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO CLUSONE 31 GENNAIO 2014.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
PEDIBUS PEDIBUS progetto sperimentale nel Comune di Nerviano Comune di Nerviano Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Viabilità Assemblea.
COME VADO A SCUOLA Canova e Bellavitis L E DOMANDE Con chi vanno a scuola e tornano a casa bambini/e, ragazzi/e? Quali mezzi utilizzano e perchè?
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO E COMUNE DI PAVIA è ora di … PEDIBUS !
Tempo pieno Pisogne, 6 novembre 2008 A cura di Giancarlo Maculotti.
Conferenza stampa, Cesena 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Cesena e territorio extraurbano Atr Indagine.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Aspetto melodico INFANZIA. Pre-requisiti: 1.Abbiamo già creato un repertorio di base (scelto!!)‏ Aspetto melodico INFANZIA.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Disoccupato.
caccia al tesoro nel rione
SICURI IN RETE MODULO A - 2.
SICURI IN RETE MODULO C.
ATTIVITA’ DIDATTICHE:
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
il percorso casa-scuola
progetti e esperienze in classe
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Gli amici sono strade. È un bel messaggio ma osserva le immagini del bel lavoro fatto con le mani.
INTERVISTE FATTE A BAMBINI, GENITORI E PASSANTI
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Reciprocal TUTORING.
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
il territorio Vivi il quartiere e
Piano di Mobilità Scolastica: gli strumenti
ISEG Lisbon School of Economics & Management
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
L’argomento di questa sera è:
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
Roncola – Capizzone - Strozza
Viaggiare Ioanna Tyrou
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Conflitti familiari.
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
L’argomento di questa sera è:
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Proposte di educazione ambientale
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Il Piano Didattico Personalizzato
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Qual e’ la nostra parte? Concetti in pillole ( 48 )
Metodo analogico per l’apprendimento del calcolo
INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI PER L'INTEGRAZIONE DI ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA c.m. 8 gennaio 2010.
DIRITTO ALLA SALUTE.
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
I Progetto “I colori della strada”
Scuola primaria a. manzoni
PEDIBUS PER… Promuovere la CITTADINANZA ATTIVA attraverso esperienze significative che educano a prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

IL PIEDIBUS di Montefiascone Novembre 2012

Di cosa stiamo parlando? introduzione cosa è un piedibus come organizzare un piedibus l’esperienza alla Golfarelli avanti si parte

Due o tre considerazioni… Inquinamento Obesità e inattività fisica Sicurezza per strada Risparmio

Che cosa è un PIEDIBUS? Il Piedibus nasce in Canada (Ottawa) nel 1986 poi approda prima in Danimarca e Svezia qualche anno dopo e da lì si diffonede in tutta Europa È un autobus umano, formato da un gruppo di bambini accompagnati da un adulto AUTISTA e un adulto CONTROLLORE che chiude la fila. Ci sono capolinea, fermate, orari e un percorso preciso.

volontari della Protez. Civ pettorine catarifrangenti autista controllore pettorine catarifrangenti corda con occhielli

Come funziona un PIEDIBUS? I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate” predisposte lungo il cammino. Il Pedibus può viaggiare col sole, con la pioggia, e con la neve e ciascuno indossa un gilet rifrangente.

Perchè fare un PIEDIBUS? Meno traffico e caos vicino alle scuole • Creare una cultura ecologica nei bimbi • Creare occasioni di relazione tra i bambini (autostima e autonomia) • Far conoscere il proprio paese • Occasione di fare educazione civica (codice della strada, regole di convivenza, ecc.) • Arrivare a scuola vispi e svegli pronti per le lezioni Risparmio (carburante e tempo)

Analizziamo ora alcuni aspetti molto positivi del progetto Piedibus

MOVIMENTO Il Piedibus dà la possibilità ad ogni bambino e adulto accompagnatore di fare del REGOLARE ESERCIZIO FISICO. Solo 15 minuti di tragitto a piedi per andare e tornare da scuola può costituire la metà dell’esercizio fisico giornaliero RACCOMANDATO DAI PEDIATRI. E’ dimostrato che i bambini a scuola sono PIÙ ATTIVI ED ATTENTI.

Educazione stradale Il Piedibus aiuta i bambini ad acquisire “abilità pedonali” ed a conoscere le prime regole basilari del codice della strada in modo che quando inizieranno ad andare in giro da soli saranno più preparati ad affrontare il traffico.

Socializzazione Il percorso verso la scuola dà la possibilità ai bambini di parlare e farsi nuovi amici; in modo che quando arriveranno a scuola avranno fatto la loro chiacchierata e saranno pronti a far lezione.

Ambiente Ogni tragitto percorso a piedi aiuta a ridurre la concentrazione di traffico attorno alle scuole, questo aiuterà a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare l’ambiente a beneficio di tutti.

Sicurezza I bambini che vanno a scuola con il Piedibus sono parte di un gruppo grande e visibile sorvegliato da adulti. Ciò rassicura i genitori che non si fidano a mandare i loro figli a scuola da soli

Respirare meglio Ricerche effettuate hanno dimostrato che percorrere un breve tragitto in automobile espone chi è all’interno dell’auto ad un inquinamento superiore che non andando a piedi Usando il Piedibus i bambini potranno respirare aria più pulita e risvegliarsi prima di sedersi in classe a lavorare

Ricapitolando PIEDIBUS Per fare movimento Imparare a circolare Esplorare il proprio quartiere Diminuire traffico e inquinamento Insieme per divertirsi Bambini più allegri e sicuri di sè Un buon esempio per tutti Svegliarsi per bene e arrivare belli vispi a scuola

I numeri del PIEDIBUS di Montefiascone Anno 2010 2011 2012 Famiglie 6 10 13 Alunni 9 16 Accompagnatori 11 12 15 Turni medi a settimana per accompagnatore 2,2 turni 2 turni 1,6 turni CO2 in meno all’anno 344 Kg 567 Kg 745 Kg Carburante risparmiato all’anno 145 litri 242 litri 314 litri Giorni di attività Attivo tutti i giorni di scuola

Come si crea un PIEDIBUS? 1) - Costituzione del gruppo di lavoro Pedibus 2) - Ricerca e coinvolgimento di un responsabile del progetto 3) - Analisi del territorio ed individuazione degli itinerari possibili 4) - Individuazione della scuola/e dove far partire il Pedibus 5) - Elaborazione e distribuzione dei questionari sulla mobilità casa –scuola - casa 6) - Analisi dei questionari 7) - Campagna di promozione e sensibilizzazione 8) - Costituzione del gruppo degli accompagnatori 9) - Dotazione al Pedibus dei supporti operativi 10)- Inaugurazione del Pedibus 11)- Iniziative collaterali (manifestazioni,gare,ecc.ecc.)

Ricerca e coinvolgimento di un responsabile del progetto Il genitore o i genitori responsabili di ogni singolo Pedibus, sono le persone fondamentali per l’avvio e il mantenimento di ogni singola iniziativa, diventa pertanto prioritaria la loro ricerca anche al fine dell’individuazione della scuola dove avviare ogni Pedibus. Senza almeno un genitore che si attivi in modo concreto e continuativo il Pedibus ha scarse possibilità di successo. Il genitore responsabile avrà, a sua volta il compito di intrattenere i rapporti con la propria direzione didattica, di costituire e coordinare il gruppo dei volontari accompagnatori. Alcuni genitori responsabili, se interessati, faranno parte del Coordinamento Operativo. I genitori responsabili saranno supportati dal Coordinamento operativo nello svolgimento del proprio compito, con tutta l’assistenza e materiale necessario. La rete dei genitori responsabili, sarà a sua volta fonte di suggerimenti, osservazioni, richieste per specifiche esigenze di ogni singola iniziativa.

Quando devi andare lontano, non pensare alla distanza, inizia a camminare (proverbio cinese) GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.piedibus.it