LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
Advertisements

L’elettricità Capobianco Salvatore Avanti Classe 3° D
Scuola media “A. Mendola” – Favara – Classe 3° D Casà Maria Chiara
L’elettricità.
Che cos’è la corrente elettrica?
La corrente elettrica Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
L'ELETTRICITA'.
La corrente elettrica.
1 ampere = C s–1 = C (1.6 10–19 C/elettrone) s–1 =
La corrente elettrica Il fenomeno della corrente elettrica può essere assimilato ad un fenomeno idraulico. Consideriamo due serbatoi A e B posti ad.
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze elettriche.
Elettricità, elettrotecnica, elettronica
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
LE LEGGI DI KIRCHHOFF I CIRCUITI ELETTRICI Di Filippo Casto, Roberta Descrovi, Enrico Lodovici, Sara Merli, Camilla Signore e Matteo Silvetti.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
L’elettricità.
Misure con multimetro analogico
Copertina 1.
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Proprietà termodinamiche di soluzioni elettrolitiche
Induzione Elettromagnetica
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Classe 3a C Scuola Primaria 4 Novembre
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
ELEMENTI DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA E FUNZIONAMENTO
Induzione dS B Legge di Faraday.
La centrale idroelettrica
I CIRCUITI ELETTRICI.
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Sistemi trifase.
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Elettricità e Magnetismo: esperimenti
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Corrente elettrica Circuito simbolico
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
CARBONE Francesco IIIF
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
FATTO DA GURRIERI GABRIELE & CILIA LORENZO
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
Per bambini scuola elementare
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
Applicazione del principio di induzione elettromagnetica
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Applicazioni del principio di induzione elettromagnetica
Capacità elettrica Condensatori.
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F

COSA È LA CORRENTE ELETTRICA ? È un flusso ordinato di cariche elettriche (elettroni) che si spostano all’interno di un filo conduttore.

PERCHÉ LE CARICHE ELETTRICHE SI MUOVONO? Le cariche elettriche si muovono all’interno di un filo conduttore se c’è una forza che le spinge. Questa è chiamata differenza di potenziale o tensione elettrica ed è generata da una pila, una dinamo o un alternatore.

LA PILA E LA DIFFERENZA DI POTENZIALE Attraverso delle reazioni chimiche, ai poli della pila ci sarà una differenza in termini di numero di elettroni: che saranno di più in corrispondenza del polo negativo, meno in quello positivo. Collegando un filo conduttore alla pila, gli elettroni si sposteranno dal polo negativo al polo positivo. La differenza di potenziale è quindi legata al dislivello nel numero di elettroni ai due poli.

LA DIFFERENZA DI POTENZIALE E IL PRINCIPIO DEI VASI COMUNICANTI Esiste una analogia tra il principio dei vasi comunicanti e la differenza di potenziale: Se collego tra loro due serbatoi contenenti acqua, quest’ultima tenderà a passare dal serbatoio in cui il livello è maggiore a quello dove il livello è minore. Per ripristinare il dislivello è necessario utilizzare una pompa (altrimenti il dislivello si annullerebbe e non circolerebbe più acqua. Analogamente per far circolare la corrente elettrica è necessario che ci sia un dislivello nel numero di elettroni (d.d.p.) creato da una pila.

ANALOGIA TRA CIRCUITO ELETTRICO ED IDRAULICO CIRCUITO IDRAULICO Pila: causa il movimento degli elettroni La pila mantiene il dislivello nel numero di elettroni ai suoi poli. Pompa: consente all’acqua di risalire dal serbatoio e quello superiore. La pompa mantiene il dislivello dell’acqua. Fili conduttori: consentono il passaggio delle cariche elettriche. Tubi: consentono il passaggio dell’acqua. Interruttore: apre o chiude il circuito. Rubinetto: blocca o consente il passaggio dell’acqua. Utilizzatore: (lampadina) funziona se attraversato dalla corrente elettrica (trasforma l’energia elettrica in energia termica). Lampadina: (mulinello o turbina) funziona se attraversato dall’acqua (ruota).

L’INTENSITÁ DELLA CORRENTE ELETTRICA Si definisce «intensità della corrente elettrica» il numero di cariche elettriche (elettroni) che in un secondo passano attraverso la sezione di un filo. Si misura in Ampere e lo strumento che si usa per misurarlo è l’Amperometro.

LA RESISTENZA ELETTRICA La resistenza elettrica è la tendenza di un materiale ad opporsi al passaggio delle cariche elettriche. Si misura in Ohm e lo strumento di misura è l’Ohmetro. Nel caso id un filo conduttore la resistenza dipende da tre parametri: Il materiale di cui è fatto il filo (un materiale con alta conducibilità opporrà una scarsa resistenza al passaggio delle cariche elettriche); La lunghezza del filo (un filo più lungo opporrà una resistenza maggiore rispetto ad uno più corto); La sezione (un filo con sezione maggiore opporrà una resistenza minore);