MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
più generazioni interessate
Advertisements

MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI
UN GENE UNA MALATTIA ETEROGENEITÀ GENETICA TEST DI COMPLEMENTAZIONE
I cambiamenti della sequenza del DNA: Patologia molecolare
FRA X  La Sindrome dell’ X-Fragile (FraX) è la causa di ritardo mentale ereditario più frequente. Circa 1:4000 maschi nella popolazione generale sono.
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Perché alcune patologie sono a trasmissione dominante mentre altre sono a trasmissione recessiva?
Ruolo degli introni nell’evoluzione (teoria del “mescolamento degli esoni”)
1. In una molecola di DNA a doppia elica, quale è il filamento complementare alla seguente sequenza ? 5'-TACGATCATAT-3’ A.3'-ATGCTAGTATA-5’ B.5'-TACGATCATAT-3’
Come e quanto varia il genoma umano? Quali sono le conseguenze di queste variazioni?
13/11/
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
MALATTIE DA MUTAZIONI DINAMICHE
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
Genomica strutturale.
PILLOLE DI GENETICA parte 1
GREGORIO MENDEL
Uso del Codice in E.coli e in H.sapiens
Il principale zucchero del latte è il disaccaride lattosio
Come e quanto varia il genoma umano?
DNA satellite E’ organizzato in cluster molto lunghi di DNA ripetuto in tandem, che costituisce la maggior parte delle regioni eterocromatiche del genoma,
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
Variazioni del DNA possono interessare una (o poche) bp oppure coinvolgere tratti più o meno estesi del genoma (variazioni su piccola o su larga scala)
Siti di sostituzione e siti silenti
Mutazioni Geniche.
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
Introni Assenti nei procarioti (qualche eccezione)
Parte 7 Misure di variabilità genetica e
DNA RICOMBINANTE.
Malattie da espansioni di triplette
Genomica strutturale.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Cenni di genetica…ritorno al passato
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
13/11/
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
ORIGINE DELLA VARIABILITA’ GENETICA
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
1.
Definizioni: genoma trascrittoma proteoma.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 1
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE (DMD)

13/11/
3. Espansione della tripletta CAG nell’esone 1 del gene : atrofia muscolare spinobulbare X-linked ad insorgenza tardiva. 4. Guadagno di funzione: la.
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
Cominciano le indagini
Lewin, IL GENE VIII, Zanichelli editore S.p.A. Copyright © 2006
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
Patologie associate ad espansione di triplette
13/11/
Classe A In questa classe le espansioni raggiungono le centinaia o migliaia di unità con la eccezione del dodecamero nel gene CSTB e del CAG nella.
Definizione di GENETICA
Evoluzione molecolare
Transcript della presentazione:

MALATTIE DA ESPANSIONE (instabile) DI BREVI TRATTI RIPETUTI

Cosa sono i microsatelliti o STR ? La base molecolare di queste malattie consiste nella ripetizione abnorme di un microsatellite o STR (Short Tandem Repeat) Cosa sono i microsatelliti o STR ? Regioni di genoma in cui una breve sequenza di basi (da 1 a 10 bp), detta repeat, viene ripetuta un numero variabile di volte La differenza tra gli alleli è quindi un differenza di lunghezza

Gli alleli vengono in genere indicati con un numero che corrisponde al numero di ripetizioni dell’unità di base Ad esempio, gli alleli 13 e 14 di un microsatellite del tipo CA (vedi figura A) differiscono l’uno dall’altro per due basi: l’allele 13 presenta il dinucleotide CA ripetuto 13 volte (per un totale di 26 bp), mentre nell’allele 14 esso è ripetuto 14 volte (in totale 28 bp) Ciascun sito STR è indicato con una sigla (D number) D6S282 D = DNA; 6 = l’STR considerato sta sul cromosoma 6;

Nelle malattie da espansione Alleli normali  l’unità base è presente un numero di volte limitato (anche se variabile da allele ad allele) Alleli patologici  l’unità base è presente un numero di volte molto maggiore Esempio: nella Corea di Huntington gli alleli normali contengono il trinucleotide CAG ripetuto 11-36 volte, gli alleli patologici lo presentano 40-120 volte CAG 40-120 CAG CAG CAG CAG gene HD 11-36 CAG CAG CAG

anticipazione dell’età di insorgenza e Quando si studiano pedigree in cui segregano malattie dovute ad espansioni nucleotidiche si osservano, in generazioni successive della stessa famiglia, anticipazione dell’età di insorgenza e aumento della gravità dei sintomi clinici Per alcune malattie queste caratteristiche erano state evidenziate già nei primi decenni del secolo scorso

I 54a 1 2 II 56a 41a 46a 1 2 3 4 5 6 Il no. all’interno del simbolo dei soggetti affetti indica l’età di insorgenza della malattia III 18a 42a 1 2 3

Entrambi i fenomeni sono spiegati dalle seguenti osservazioni: l’entità dell’espansione è direttamente collegata alla gravità della malattia e alla sua età di insorgenza il tratto espanso è soggetto ad instabilità meiotica (e anche mitotica)  i portatori di un allele espanso producono con frequenza elevata gameti con un numero di ripetizioni ancora più elevato Esempio  individuo con un allele con un tratto (CAG)48 ha un’elevata probabilità di formare gameti con (CAG)>48

I 48/28 31/30 54a 1 2 28/30 48/30 II 54/31 29/27 28/30 50/31 56a 41a 46a 1 2 3 4 5 6 I no. accanto ai soggetti affetti indicano il no. di ripetizioni dell’unità di base III 28/32 62/30 54/30 18a 42a 1 2 3

La prima dimostrazione che l’espansione di un microsatellite può essere causa di patologie risale all’inizio degli anni ’90 Oggi si conoscono una ventina di malattie dovute a questo meccanismo mutazionale

Le malattie da espansione possono essere suddivise in 3 categorie sulla base della regione genica in cui si trova il tratto ripetuto (regioni codificanti o non codificanti) e del meccanismo molecolare alla base della patogenicità (perdita di funzione, produzione di una proteina mutata con nuove caratteristiche, produzione di mRNA con nuove funzioni)

Nat Rev Genet (2005) 6: 743-755

1. Malattie in cui il gene contiene l’espansione in una regione NON codificante (nel 5’ UTR per FRAXA e FRAXE e nel 1° introne per FRDA) e in cui il meccanismo patogenetico è la perdita di funzione l’unità ripetuta è diversa da gene a gene il range di espansione patologico è molto elevato (centinaia o addirittura migliaia di copie)

2. Malattie in cui il gene contiene l’espansione in una regione NON codificante (nel 5’ UTR o nel 1° introne) e il meccanismo patogenetico è la produzione di un mRNA con nuove caratteristiche l’unità ripetuta è diversa da gene a gene il range di espansione patologico è molto elevato (centinaia o addirittura migliaia di copie)

3. Malattie in cui il gene contiene l’espansione in una regione codificante sono malattie neurodegenerative l’unità base ripetuta è sempre CAG (codone che codifica per Glutamina malattie da poli-glutamine) sono a trasmissione Autosomica Dominante (tranne SBMA) il meccanismo patogenetico è l’acquisizione di funzione da parte della proteina mutata