Il vivaio dei beni comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ricerca Smart City RES NOVAE (PON 04a2_E) prodotto Smart City urban lab 3d city model smart space Resp. Scientifico Prof. Arch. Gabrio Celani >
Advertisements

principali aree di business mission
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Il marketing in azienda
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Risolvere i problemi globali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Alcuni esiti sintetici
Il quaderno dei Parchi del XXI secolo
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Attività di direzione e controllo per classi IV RIM Prof
A cura di Alessandro Hinna
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Corso di Laurea Magistrale in
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Azienda familiare e corporate governance
Consigliera Regionale di Parità
Senza benessere sociale
Progetto “Ma io sto bene a scuola” a.s
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
L’analisi dell’ambiente di marketing
1°RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Proviamo con una definizione....
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
Smart City.
Progetto Madagascar.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
nel processo decisionale
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
promuove Salute Scuola che
FORMAZIONE DEL MIDDLE MANAGEMENT E NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il PO per la competitività regionale
€ 2,9 miliardi di fatturato
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
EMODnet Data Ingestion
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Corso di formazione sulla valorizzazione
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

Il vivaio dei beni comuni Partecipazione, scienza dei dati e soluzioni avanzate di management

La salubrità dell’aria, la qualità della formazione dei giovani, la reputazione di un distretto industriale, la bellezza di un paesaggio sono tutti beni comuni. www.smartcommonslab.org 2/14

Viviamo immersi nei beni comuni e non possiamo prosperare senza di essi. www.smartcommonslab.org 3/14

Purtroppo, però, i beni comuni sono vulnerabili all’opportunismo, all’incuria e all’incapacità delle stesse persone che ne beneficiano. www.smartcommonslab.org 4/14

Quindi, per proteggere i beni comuni occorre concentrarsi sul sistema socio-ecologico che può rigenerarli o distruggerli. www.smartcommonslab.org 5/14

Per esempio, per proteggere la pescosità del mare occorre prendersi cura in modo integrato sia dell’ecosistema marino che del sistema economico che dipende da quel mare. www.smartcommonslab.org 6/14

Per proteggere e far crescere le piantine, occorre pensare al vivaio, occorre costruire e manutenere un giardino che funzioni! www.smartcommonslab.org 7/14

Costruire un vivaio per (ri)generare un bene comune significa innanzitutto mettere le persone, i beneficiari di questo bene comune, nelle condizioni di contribuire. Si tratta di una sfida di lungo periodo, nella quale i dati giocheranno sempre più un ruolo chiave. www.smartcommonslab.org 8/14

Per esempio, nell’area marina protetta di Torre Guaceto sono i pescatori stessi a raccogliere i dati che consentono di monitorare lo stato di salute dell’ecosistema: questo ha consentito un radicale cambiamento dei modelli di business verso una maggiore sostenibilità economica, ambientale e sociale. www.smartcommonslab.org 9/14

I dati, se gestiti in un’ottica di sistema, consentono di imparare dagli errori e di ampliare in modo esponenziale le possibilità di collaborazione per il bene comune. www.smartcommonslab.org 10/14

Come Smart Commons Lab, il nostro obiettivo è aiutare istituzioni e aziende a proteggere e sviluppare i loro beni comuni. Per farlo, sviluppiamo nuove soluzioni per generare e gestire i dati, a loro volta, come beni comuni. www.smartcommonslab.org 11/14

Mettere a fattor comune i dati e la conoscenza scientifica sulla complessità dei sistemi socio- ecologici consente una radicale innovazione dei processi di reporting e di decision making verso livelli sempre maggiori di sostenibilità. www.smartcommonslab.org 12/14

Smart Commons Lab info@smartcommonslab.org www.smartcommonslab.org 13/14

www.smartcommonslab.org