Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORTUNA ED EVOLUZIONE DEL ROMANZO STORICO E DEI GENERI AD ESSO CONNESSI NELL'ITALIA DELL'OTTOCENTO TRA MEMORIA INDIVIDUALE E MEMORIA COLLETTIVA.
Advertisements

Cenni biografici: Nasce a Milano nel 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccaria, figlia del Famoso Cesare Beccaria, autore del trattato Dei.
Laboratorio del Seicento
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
ARTICOLO DI GIORNALE Che cos’è. Come si legge. Come si scrive. Parte Prima: tipologie di articoli giornalistici.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Fedro e il genere della favola
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Caratteristiche generali
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Quarta A.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Il romanzo storico e sociale
IL NEOREALISMO.
VERISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
MACHIAVELLI.
Alessandro Manzoni.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Giacomo Leopardi Recanati 1798 – Napoli 1837
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
Letteratura italiana del Cinquecento
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
Metodologie per l’insegnamento del testo letterario
Il positivismo 13/11/2018.
Il Rinascimento.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Elementi di narratologia
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Naturalismo e Verismo.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma.
Alessandro Manzoni.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
LA POESIA NEL SETTECENTO
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
Il Romanticismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Pasetto Simone Maron Eddy
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu)
Il Settecento in Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Transcript della presentazione:

Didattica della letteratura italiana modulo a (3cfu) Il genere romanzo nella letteratura italiana

Il romanzo storico Dal romanzo dell’io al romanzo storico Età delle rivoluzioni romanzo dell’individualismo eroico e titanico (Ortis) Età della Restaurazione romanzo storico Manzoni: «componimenti misti di storia e d’invenzione» Intento educativo del Romanticismo, esigenza di evitare la censura e di nobilitare un genere anomalo Modelli europei: Walter Scott Waverley, Ivanhoe, Kenilworth (tradotto nel 1821-22 per i tipi Vincenzo Ferrario)

La formula avrà successo ed impone il romanzo storico negli anni ‘20 e ‘30 Il genere sarà a lungo disdegnato da benpensanti e classicisti Dal 1827, proprio grazie alla diffusione del romanzo storico, la prosa si diffonde nella letteratura italiana in una misura senza precedenti Un’altra conseguenza è lo sviluppo del mercato delle lettere, l’accelerazione di una moderna industrializzazione editoriale Necessità di regolamentare le leggi sulla proprietà letteraria 22 maggio 1840 Convenzione per la tutela del diritto d’autore Il genere fa registrare incassi notevoli es. Ettore Fieramosca Saggio di Giuseppe Bianchetti, Dei lettori e dei parlatori, precursore della sociologia letteraria

Caratteri testuali I periodi storici più rappresentati sono Medioevo e Rinascimento Motivazioni per la rievocazione del passato: Ragioni politiche: età remote emblematici rispecchiamenti del presente, riscoperta delle tradizioni nazionali e regionali, usi e costumi popolari; Ragioni letterarie: il rispetto del vero storico funge da «salvacondotto» per la libertà della fantasia Narratore onnisciente fiducia nella propria capacità di decifrare il mondo Plivalenza dei punti di vista Conquista della dimensione del tempo e dello spazio

Superamento dei racconti storici settecenteschi: Alessandro Verri, Notti romane; Vincenzo Cuoco, Platone in Italia ; Francesco Levati, Viaggi di Francesco Petrarca in Francia e in Germania e in Italia, impostati tra scavo, erudizione e vocazione antiquaria La data chiave che sancisce la nascita del romanzo storico è il 1827: Manzoni, Promessi sposi Francesco Domenico Guerrazzi, La battaglia di Benevento Giovan Battista Bazzoni, Il castello di Trezzo Vincenzo Lancetti, Cabrino Fondulo Carlo Varese, Sibilla Odaleta Angelica Palli, Alessio ossia gli ultimi giorni di Psara Francesco Ottavio Renucci, quattro storiche novelle Il ‘27 è l’anno in cui muore Foscolo ed escono Le Operette Morali

Geografia del romanzo storico: area propulsiva è l’area lombarda (Manzoni, Varese, D’Azeglio, Grossi, Cantù), una certa diffusione anche in Piemonte, Veneto, Toscana, scarsa la penetrazione al sud De Sanctis distingue la scuola liberale, di ispirazione manzoniana (Grossi, D’Azeglio, Cantù, Tommaseo) e quella democratica (Guerrazzi) Tellini: i Promessi sposi fanno un caso a sé e non sono capostipite di nessuna famiglia Tipologie nel modo di raccontare la storia: Guerrazzi: iperbole oratoria Varese: avventuroso esotico Bazzoni: teatralità sentimentale Grossi: pittoresco sentimentale

Il dibattito teorico: Riconoscimento ufficiale anche per il valore di militanza politica da Sansone Uzielli, Del romanzo storico e di Walter Scott Mazzini, Del romanzo in generale, ed anche dei «Promessi Sposi» di Manzoni Voci dissidenti di Paride Zajotti su la «Biblioteca Italiana» e di Tommaseo sull’ «Antologia» Il romanzo storico in Italia subisce un processo di livellamento e omogenizzazione dovuto a due motivazioni: le riserve dell’ufficialità letteraria e il comune obiettivo di politica nazionale (e necessità di aggirare la censura) Impiego di meccanismi consunti e temi stereotipati cfr. parodia di Tommaseo spettacolarizzazione fumettistica della storia, celebrazione dei meriti della virtà, del focolare domestico, della patria, svago immaginativo Il romanzo storico perde s suoi obiettivi e finalità e diventa genere d’intrattenimento

Promessi Sposi La genesi del romanzo si inscrive nella crisi della poetica tragica Ribaltamento del rapporto tra finzione e realtà fatti e protagonisti fantastici in primo piano e vero storico in secondo Il vero coincide con la coscienza della negatività della storia La storia rifatta del ‘600 coincide con una vicenda favolistica a lieto fine Maggiore libertà all’autore nell’intreccio e nei personaggi Senso costruttivo al caos di una realtà disgregata e informe Impegno di non rassegnazione al male (non più riscatto nell’aldilà) Contrappunto dialettico tra narratore e «buon secentista» Bifrontismo tra favola e controfavola

La genesi del romanzo si inscrive nella crisi della poetica tragica Ribaltamento del rapporto tra finzione e realtà fatti e protagonisti fantastici in primo piano e vero storico in secondo Il vero coincide con la coscienza della negatività della storia La storia rifatta del ‘600 coincide con una vicenda favolistica a lieto fine Maggiore libertà all’autore nell’intreccio e nei personaggi Senso costruttivo al caos di una realtà disgregata e informe Impegno di non rassegnazione al male (non più riscatto nell’aldilà) Contrappunto dialettico tra narratore e «buon secentista» Bifrontismo tra favola e controfavola

L’introduzione L’introduzione costituisce una denuncia 1. un universo verbale artefatto e declamatorio 2. Un determinismo astratto che deresponsabilizza l’individuo 3. l’ottenebramento della ragione

Il romanzo delLa Provvidenza I personaggi forniscono una nozione soggettiva, parziale e interessata di una Provvidenza edificante e pietistica Il narratore invece rifiuta l’idillo e presuppone una Provvidenza imperscrutabile e problematica Il narratore mette in scena la multiforme presenza del male e del peccato, dovuto al sonno della ragione e all’assenza della responsabilità morale Bisogno di capire e non rassegnazione alla negatività del vivere

Bifrontismo L’invenzione è tensione agonica e ipotesi progettuale di un mondo migliore, ma sempre vigilata dalla coscienza del vero, dalla lezione amara della storia L’opera chiede ai lettori adesione critica e non compartecipazione emotiva Scarto rispetto al romanzo storico italiano tra didascalia pittoresca e evasione fantastica Lettura del romanzo come opera di intrattenimento, paternalistica e consolatoria da parte dei contemporanei Condizionamento sul romanzo storico

Manzoni dopo i Promessi sposi L’equilibrio di storia e invenzione che presiede ai «Promessi sposi» si sfalda dopo il romanzo Viene meno la tensione agonica e costruttiva e così anche il connubio tra vero e fantastico Il campo tematico torna ad essere occupato dalla cupa negatività della storia vera Scompaiono personaggi tragici Scompare la presenza del divino Analisi spietate delle passioni umane: «non resta che riconoscerle ne’ loro effetti e detestarle» Manzoni approda all’anti-romanzo

Storia della colonna infame Forma del racconto-inchiesta Processi milanesi contro i presunti untori Genesi: A. 1821-23 Redazione del capitolo 5 del IV tomo del Fermo e Lucia, poi espunto B. 1834 appendice storica C. 1842 esce interamente riscritta e aggiornata Storia della colonna infame

B ha un taglio omologo al romanzo (storia e invenzione), assunto ideologico tratto dalle Osservazioni sulla tortura di Verri: buonafede dei giudici milanesi che condannano innocenti a causa della fanatica superstizione, legislazione arretrata del tempo, incivile procedura giudiziaria Nella parte finale interviene un cambiamento nell’analisi del caso si Gaetano del Padilla il comportamento classista svela che si è trattato di empietà, scelleratezza, perversità La stesura definitiva risente di questa scoperta ed è impostata sulla malefede dei giudici e sulle gravi responsabilità individuali di uomini che sapevano ciò che facevano

Crisi il canone della verosimiglianza Le sopraffazioni della storia vera e le sue nefandezze tolgono il diritto di cittadinanza alla fantasia e all’idillio All’ipotesi di un mondo migliore come riscatto dal male subentra la conoscenza disincantata e impietosa Dalla resistenza agonistica subentra l’impegno inquisitorio, il disvelamento Atteggiamento post-illuministico dell’autore: orrore e disperazione per la natura umana invincibilmente spinta al male Appello alla responsabilità del singolo e ethos cristiano Lo scopo è scrutare il «guazzabuglio» dell’animo umano nelle sue pieghe più recondite e tortuose per sottrarlo al silenzio e rendere ragione del caos senza più speranza di mettere ordine

Il nuovo convincimento etico civile si traduce in teoria letteraria nel saggio Del romanzo storico Il sistema manzoniano include la nascita e la morte del romanzo storico La colonna Infame fu un esempio di narrativa del vero allora fraintesa e disconosciuta Questa svolta manzoniana avrà imprevedibili sviluppi ne realismo europeo otto e novecentesco

La svolta degli anni ‘40 All’inizio degli anni ‘40 è evidente la crisi del romanzo storico Nel 1839 escono i seguenti romanzi: Giuseppe Torelli, Ettore Santo, autobiografia memoriale di un adolescente Giulio Carcano, Angiola Maria, storia domestica e campagnola >vero degli umili Antonio Ranieri, Ginevra o l’organa della Nunziata > vero dell’inchiesta sociale Nel 1840 esce Fede e Bellezza di Tommaseo> vero come indagine dell’io Nel 1841esce Ermengarda di Prati Compaiono le prime parodie e caricature del romanzo storico come Carlo Tenca, La Ca’ dei cani Mazzini considera necessario il transito dal romanzo storico alla vita reale De Sanctis osserva che ora occorre fare un passo decisivo ciò che ci circonda

Nel frattempo Manzoni… Oltre a scrivere Storia della Colonna Infame Pubblica il saggio Del romanzo storico: spezza la dialettica di invenzione e storia e rinuncia alla scommessa di un mondo migliore Cfr. rifacimento della Lettera sul Romanticismo a D’Azeglio Attacco al nuovo orientamento anti-illuministico, irrazionalistico della filosofia di Cousin cfr. Lettera a Victor Cousin (1829-30)

Quadro letterario italiano vs europeo In Italia Continua il successo commerciale del romanzo storico dove il nesso storia e invenzione si è trasformato in amalgama antirealistico di fotomontaggi scenografici e decorativi e licenza dell’immaginazione Svolta involutiva dei programmi romantici Si ignora la svolta manzoniana A livello europeo si pubblicano i romanzi in Francia di Stendhal, Balzac, Hugo, in Inghilterra Dicken, Poe In Russia Lermontov, Puskin e Gogol

Il romanzo storico contemporaneo ed ippolito nievo In Italia un romanzo moderno e borghese si afferma tardivamente a causa delle condizioni storiche e culturali Fino al 1840 domina il romanzo storico, che poi si dissolve nell’epica della contemporaneità Temi prevalenti sono l’educazione sentimentale e l’esperienza politica, amore e patria, cronaca storica che si salda con la memoria privata Il narratore : un io narrante un personaggio comune a cui solo gli eventi emblematici danno rilievo testimone oculare degli eventi, che ne attesta la veridicità (storia testimoniata) L’io si riconosce un ruolo etico-educativo La certezza dell’io narrante assicura una salda architettura al racconto

Ippolito nievo Notizie biografiche Nasce a Padova nel 1831, si laurea in Legge, si arruola come garibaldino, muore a soli trent’anni nel 1861 Produzione letteraria: poesie romanzi d’ambiente e campagnoli romanzi filosofici (Il barone di Nicastro) studi e saggi traduzioni

Le confessioni di un Italiano Scritto tra il 1857 ed il 1858 La prima edizione postuma nel 1867 ritardo della pubblicazione per motivi politici Interpolazioni cambiamento del titolo Confessioni di un ottuagenario

Le confessioni di un Italiano Romanzo storico contemporaneo Spessore europeo Fusione di generi: romanzo storico, romanzo confessione, romanzo di formazione, di avventura L’intreccio si organizza intorno ai ricordi del personaggio ai fili della memoria

Caratteri dell’io narrante: io testimone, sliricato, curioso ed attento al reale su cui getta uno sguardo straniante Pluralità di registri narrativi e stilistici: idillico, avventuroso, patetico, grottesco, tragico, comico Scarto tra io narrato ed io narrante: umorismo ed ironia dalla coloritura emotiva e soggettiva

Forte stacco rispetto ai Promessi Sposi La verità è relativizzata e individualizzata dalla tecnica della confessione Variegato impasto linguistico Ironia Romanzesco fantastico e avventuroso che acquista senso dal caos Struttura chiusa : esordio e epilogo si corrispondono, epilogo già noto all’inizio Permangono tuttavia nell’io narrante un’angoscia inquieta ed uno scontento amaro verso questo mondo