INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Advertisements

Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
E-learning ambiente di apprendimento
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
La flipped classroom potenziata dalle tecnologie digitali

PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Questa è la piattaforma d’Istituto
Presentazione del corso di
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Game design Assunta Arcuri.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Ben arrivati colleghi! Tutor didattico: Sara Griso Laboratorio di
Patrizia Luna, Lidia Varisco
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
Come svolgere una relazione
PORTO MARGHERA 100 anni di storia.
Flipped classroom.
To Flip or not to flip? Come e perché sperimentare la metodologia della flipped classroom in un percorso didattico Susanna Sancassani METID – Learning.
INAIL Milano Corso ‘Operatori DTP’
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Definizione di Mappa Concettuale
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA A SCUOLA
Professore per un giorno
La relazione - Giulio Colecchia
A scuola è successo che … Raccontiamo un’esperienza
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
intestazione In power point
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Professore per un giorno
Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
PRINCIPI CARDINE DELL’EDUCAZIONE STRUTTURATA
Università degli Studi di Perugia
Percorso Educativo Personalizzato
Documentare la didattica
Progetto “Comunic/Azione”
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
I.C. “ANTONIO UGO”.
Liceo Melchiorre Gioia classico scientifico linguistico
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
LA CLASSE TRADIZIONALE
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM CLASSE CAPOVOLTA INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM

In cosa consiste la classe capovolta? La classe capovolta consiste nell’invertire il luogo dove si segue la lezione con quello in cui si studia e si fanno i compiti.

Qual è la differenza con la lezione tradizionale? Spiegazione dell’insegnante e rielaborazione a casa dei contenuti proposti Lezione con la flipped classroom L’insegnante fornisce agli studenti materiali didattici appositamente selezionati, predisposti da lui stesso o da altri come video, risorse multimediali, libri o e-book da visionare più volte dall’alunno prima e al di fuori della scuola La seconda parte del lavoro avviene in classe, dove l’insegnante propone e segue le attività al fianco dell’alunno e non dalla cattedra.

Quali materiali sono necessari? COMPUTER BROWSER CASELLA E-MAIL

COSA RENDERE PUBBLICI? IL MATERIALE DIDATTICO CHE SI UTILIZZA GLI ESERCIZI RISOLTI E GLI ESEMPI LE CONSEGNE DEI COMPITI DA SVOLGERE A CASA

COME RENDERSI VISIBILI? PIATTAFORME MOODLE EDMODO SITO WEB REALIZZATO AD HOC PIATTAFORMA UTILIZZATA DALLA SCUOLA

A questo punto quale strada percorrere? CREARE UN CORSO ARTICOLATO IN UNITA’ DIDATTICHE O ARGOMENTO MATERIALE DIDATTICO ( VIDEO,DOCUMENTI, PRESENTAZIONI, RIVISTE, SCANSIONI DI LIBRI, VIDEO) ALL’INTERNO DEGLI ARGOMENTI INSERIMENTO DEL COMPITO DA SVOLGERE E DELLE ISTRUZIONI NECESSARIE PER SVOLGERLO

LA COMUNITY: l’ideazione delle attività in classe è un esercizio che richiede tempo e creatività.Il web può essere d’aiuto se utilizziamo la comunity per avere suggerimenti,ma anche per caricare materiale http://www.flippedclassroomrepository.it/category/matematica/ La classe capovolta di Maurizio Magloni e Fabio Biscaro Le GUIDE Erickson

La valutazione capovolta Nell’insegnamento capovolto tutte le attività svolte in classe sono oggetto di valutazione. Esercitazioni scritte, schemi, presentazioni in Power, preparazione di gruppo alle esposizioni orali Point, diagrammi, cartelloni possono essere oggetto di valutazione e di autovalutazione. L’insegnante sceglie a quali lavoro applicare l’autovalutazione e quali valutare personalmente La valutazione può derivare per il 50% dai test e il 50% dalla valutazione delle attività svolte