QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Siamo la 2°C della scuola media Marconi di Casalecchio di Reno, vi presentiamo il nostro lavoro. Tutto è incominciato l’anno scorso, quando abbiamo studiato.
Advertisements

CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
Il progetto Milano e Provincia da Bere Con il contributo di:
IO AMO L’ACQUA.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
Eraclito – Frammenti ( IV° secolo a. C
Il ciclo dell’acqua.
CLASSI QUARTE Scuola Primaria di Mozzo (BG) Anno scolastico
PERCHE LACQUA E UNA RISORSA?? PERCHE LACQUA E PREZIOSA??
L’acqua e l’idrosfera.
Abbiamo un progetto molto ambizioso !!!!! Vogliamo ridurre drasticamente limmondizia prodotta in azienda !!!!!
La Carovana della Pace Lauria Lacqua Una risorsa inestimabile e un bene comune dellumanità
Tipi di acqua e etichette
GLI ACQUEDOTTI.
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
La molecola dell’acqua
L’ACQUA E’ VITA IL CICLO DELL’ACQUA _FILMATO L’ACQUA ARRIVA ALLA TERRA SPORCA…. LA TERRA CE LA RESTITUISCE PULITA.
I COLORI, LE CURIOSITA’ E L’INQUINAMENTO
QUESTIONARIO “SOS WATER”
Il risparmio idrico in edilizia e negli stili di vita
PROGETTO WATER EXPLORER 2016
IL CICLO DELL’ACQUA.
L' ACQUA NASCOSTA La vera storia del The e del Caffè.
Indagine effettuata dagli alunni delle classi quarte della scuola primaria di Artegna anno scolastico
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Progetto Comenius Carini, venerdì 17 marzo “L’ acqua scarseggia e la papera nun galleggia!”
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
I Rifiuti Ogni persona produce in Italia circa 1 Kg di rifiuti al giorno. Se moltiplichiamo questa cifra per 4 e per 365 avremo la “produzione annua ”
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
IL GIOCO SULL’AMBIENTE!!
Le risorse energetiche del pianeta
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Fonti di energia in Islanda
Idrosfera e ciclo dell’acqua
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
I NON RIFIUTI COME RISORSA
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
ACQUA – Risorsa che unisce 30 settembre Mezzana
Una pioggia di divisioni con numeri decimali
GESTIONE DELLE ACQUE.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
L'impronta idrica
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I derivati del petrolio e gli utlizzi
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
PUNTO VENDITA “LATTE FRESCO… APPENA MUNTO” SABATO 19 APRILE 2008
Raccolta differenziata
Envirolyte … Tecnologia per il riciclo dell’acqua Maggio 2016 Acqua e Sale per disinfettare! Tecnologie per la disinfezione, la sterilizzazione e il trattamento.
L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica.
ACQUA: RISORSA PREZIOSA
Fonti di energia in Islanda
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Una introduzione allo studio del pianeta
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
Risorsa insostituibile
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
ACQUA Elek Robert 2'A RM 28/05/ /05/2018.
Ciclo dell’acqua.
Lasciamo un’impronta… consapevole!
Il cotone Andrea M. 2° H.
Giulio è una verdura.
Transcript della presentazione:

QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?

60 litri di acqua per produrre 1 kg di carta. Per quanto riguarda la tazzina di caffè, 140 litri l'acqua sono necessari per far crescere, tostare e macinare 6-7 grammi di caffè. 60 litri di acqua per produrre 1 kg di carta. Per fabbricare una bottiglietta di plastica in cui si compra l’acqua ne sono stati consumati altri 4 litri. Per crescere il cotone necessario a fabbricare una maglietta, 2 900 litri. 11 000 litri d’acqua per produrre 1 paio di jeans.

Consumi di acqua nel mondo

10% 20% 70%

L’ACQUA UN BENE PREZIOSO http://www.youtube.com/watch?v=lFmBIGv3pb8

Quindi di tutti!!! L’acqua è pubblica Le fonti, gli acquedotti e gli impianti di accumulo e trattamento sono di proprietà pubblica Quindi di tutti!!!

Tipi di acqua e etichette

oltre trecento marche diverse di acqua Il mercato delle acque minerali in bottiglia ha un'importanza particolare in Italia, che guida nettamente la classifica del consumo mondiale pro capite, con volumi che si sono triplicati dal 1985 (65 litri annui pro capite) al 2006 (194 litri annui). oltre trecento marche diverse di acqua minerale Significativo è anche l'impatto ambientale, legato al trasporto di bottiglie e al loro successivo smaltimento

un litro di acqua in bottiglia costa circa quanto 1000 litri di acqua del rubinetto Si tratta inoltre di un mercato derivante da un "bisogno indotto", sostenuto dall'incessante pubblicità, che conferisce proprietà "quasi miracolose" alla costosissima acqua imbottigliata. All'acqua minerale sono di volta in volta attribuite particolari proprietà nutritive o terapeutiche che l'acqua del rubinetto non dovrebbe possedere.

NEL RESTO DEL MONDO? "L'acqua minerale è da vietare perché dannosa per l'ambiente". Questo il divieto varato dai 2500 abitanti di Bundadanoon, un piccolo centro dell'Australia, distante 150 km da Sydney. Nei suoi supermercati sono state messe al bando le bottiglie di acqua minerale in plastica. L'obiettivo è quello di ridurre gli effetti che l'imbottigliamento e la distribuzione di acqua frizzante producono sul nostro Pianeta.