XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

Partecipazione civica e Terzo Settore in Piemonte. Il questionario Di Consorzio Sociale Abele Lavoro in collaborazione con Forum Terzo Settore in Piemonte.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
1 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS – Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015.
I sentieri si costruiscono viaggiando F. Kafka Conclusioni di una giornata stimolante 18/05/20131 Conclusioni Flavio Passerini per incontro sulla creazione.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
I FONDI SANITARI INTEGRATIVI
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Marketing del territorio
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE
A cura di Alessandro Hinna
Giuseppe Cottolengo Giulia di Barolo Leonardo Murialdo
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Motivazioni al tesseramento
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il bilancio delle aziende no profit
Alcuni esiti sintetici
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
Quarta A.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Numeri e grafici per capire la salute
Presentazione dei contenuti e degli obiettivi didattici del corso
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le professioni in Liguria
Politiche sociali e welfare state: i concetti
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
La Costituzione l’economia e le diseguaglianze
LA PROPOSTA AVULSS.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
Sensibilizzazione SULLA CANICOLA
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Associazione italiana sclerosi multipla
A COSA SERVE LA PIANIFICAZIONE PREVIDENZIALE?
CeR.I.P.A. Sostenibilità del Welfare e Servizio Sanitario Nazionale Quali prospettive Prof. Gennaro ROCCO.
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Strelnik Jewelry Gioielli in ambra.
Incontro referenti GNR
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Cosa fanno le aziende di consumo
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Distribuzione per stato di occupazione
MUTUA MIA, UN PARTNER AFFIDABILE PER I LAVORATORI E LE IMPRESE UGL
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
Welfare: strumento di competitività per le PMI cuneesi
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
1La nascita dell’azienda
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
«Liberi dalla povertà educativa»
Transcript della presentazione:

XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati Indagine conoscitiva in materia di fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale    XII Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

CHI SIAMO   L’Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare è stata fondata nel 2011 da alcuni primarie società generali di mutuo soccorso e casse di assistenza sanitaria come risposta al bisogno di aggregazione e di rappresentatività nel settore della sanità integrativa italiana. ANSI nasce dalla precisa volontà di dar vita a una associazione di categoria apartitica ed apolitica fermamente convinta dell’importanza di rappresentare un’idea di futuro che consideri prioritario il valore dell’associazionismo ispirato alle forme di mutualità.

Lo scopo è aprire il dialogo sulle rinnovate esigenze di welfare, dimostrando che in Italia si può parlare di socialità, al di là di fazioni o interessi meramente economici. In ANSI convivono forme associative no profit di diversa natura originaria: il Fondo aziendale che cerca soluzioni migliorative alle proprie coperture la Cassa di Assistenza che vuole offrire i propri servizi anche ad altre realtà in modo trasversale Le Società di Mutuo Soccorso, che da oltre 150 anni hanno messo sempre al primo posto la persona nella sua interezza e tutela. Per rafforzare questo concetto, ANSI ha voluto sin dal primo giorno, essere un punto di riferimento di ricerca e sviluppo nella materia, istituendo un Ufficio Studi interno costituito da esperti del settore, sia in materia giuridica che fiscale, ma soprattutto che conoscesse il tessuto sociale sul quale avrebbe lavorato, ovvero i Fondi Sanitari Integrativi.

LA MUTUALITÀ

Il mutuo soccorso è un valore universale, connaturato alla vita comunitaria degli uomini i quali, in principio, partendo dalla necessità di dare risposte ai loro bisogni, hanno colto nella reciprocità organizzata l’interesse a determinare una condizione di diritto all’assistenza che li emancipasse dalla carità e dalla beneficenza. Fin dalle origini, le società di mutuo soccorso hanno rappresentato un movimento di idee e di fatti che ha messo al centro della propria azione il rispetto della dignità umana. Il rapporto tra i soci è regolato da un patto che definisce vantaggi e obblighi reciproci. Questo patto, libero e volontario, si chiama mutualità e lo scambio mutualistico è il mezzo attraverso il quale operano le società di mutuo soccorso.

Le Società di Mutuo Soccorso sono enti non lucrativi. Le loro attività si svolgono attraverso la raccolta di contributi conferiti da persone fisiche, e datori di lavoro per i propri lavoratori, al fine di erogare sussidi, prestazioni e servizi sanitari, socio-sanitari e assistenziali ai propri soci e assistiti in una forma organizzativa non orientata al profitto. A oltre 150 anni dalla nascita, la mutualità volontaria rappresentata dalle società di mutuo soccorso si riconosce nell’impianto valoriale delle origini.

VISION

In tutto il mondo, i servizi sanitari non possono più assorbire e soddisfare le esigenze socio- assistenziali, in funzione di alcuni fattori ormai evidenti: L’invecchiamento della popolazione (a livello mondiale) L’ampliamento ed il progresso della Scienza Medica Lo sviluppo inarrestabile della tecnologia

In questa nostra Vision riteniamo che il nostro Servizio Sanitario Nazionale esprima modelli di eccellenza unici e che possa ulteriormente modernizzarsi, raggiungendo livelli ancor più significativi nei rating internazionali. Riteniamo che lo stato debba dirigersi sulle fasce deboli della popolazione, sui bambini, sugli anziani, verso quelle persone che rientrano nel ‘reddito di cittadinanza’.

Questa direzione appare ancor più importante se si pensa al futuro ed a tutte quelle persone che nel momento del pensionamento vedranno contrarre i propri redditi con evidenti problemi ad auto sostenersi nei momenti di difficoltà. Su questo punto che ci apre ad un concetto molto più esteso di “Previdenza”, riteniamo sia fondamentale l’apporto che gli Enti di Sanità Integrativa quali i Fondi Sanitari, le Casse di Assistenza Sanitaria e le Società di Mutuo Soccorso possano offrire.

La loro natura “no-profit” permette una assistenza universale senza alcun limite di età reddito o stato sociale per effetto dell’adesione con il principio della porta aperta. Gli Enti di Sanità Integrativa sono attivi in ambiti dove gli interventi di Stato sono più deboli e diventa necessario sostenere la famiglia attivamente, in ogni angolo del paese.

Sono sempre crescenti gli ambiti in cui gli Enti di Sanità Integrativa in generale e le Società di Mutuo Soccorso in particolare, possono svolgere la loro funzione: in un futuro prossimo che vede l’invecchiamento della popolazione e la necessità di assistere le persone di fronte ad una riduzione del proprio reddito, Per offrire un sostegno e benefits ai lavoratori durante la loro vita lavorativa Per chi una assistenza non l’ha mai avuta e un domani si ritrova senza l’apporto socio-assistenziale della famiglia

Il principio mutualistico non allontana le persone dal Servizio Sanitario Nazionale, anzi, ne incentiva la cultura offrendo una libertà di scelta all’assistito. Auspichiamo un futuro di sicurezza per le famiglie italiane ed è per questo che la nostra associazione si pone come attore attivo e disponibile al dialogo con le istituzioni.

Contatti ANSI Associazione Nazionale Sanità Integrativa e Welfare Via Emanuele Gianturco, 6 00196 Roma sanitaintegrativa@pec.it http://www.sanitaintegrativa.org