I SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Advertisements

AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
Assessorato al Bilancio
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Sii Imprenditivo di te stesso: mettiti alla prova
Dott.ssa Paola Contestabile
L’Unione di Comuni in Toscana
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Procedura di designazione del
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Workstream 2: Workshop territoriali
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Cimarello-E.Taratufolo
L’organizzazione.
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Il PO per la competitività regionale
ATERSIR – AFFIDAMENTO S.I.I.
UTILITATIS – I servizi pubblici locali di interesse economico generale
lineamenti societari e governance
Comune di Marcallo con Casone
Sindaco Segretario Generale
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Rendiconto dell'esercizio 2017
Servizi alla Popolazione e alla Persona SETTORE Contabilità e Finanze
BILANCIO SEMPLIFICATO
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La Valutazione.
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Giornata di studio in memoria di Antonio Giuncato
diritto della comunicazione pubblica
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
REGOLAMENTO DI CONTABILITA’ E ATTIVITA’ negoziale : la ricerca di una semplificazione sostenibile Lamezia Terme , 27 settembre 2019 Piero Petrucci
Transcript della presentazione:

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI Comune di Suzzara I SERVIZI PUBBLICI LOCALI A cura del Dr. Rosario Indizio, Segretario-Direttore Generale

Art.112 T. U. n.267 Gli Enti Locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali.

Servizi Pubblici Locali di rilevanza economica privi di rilevanza econom.

Servizi rilevanza econ. Quali sono? servizi che hanno per oggetto la produzione di beni e servizi che hanno interesse economico generale (es.: servizio di igiene urbana, servizio idrico integrato, distribuzione energia termica e gas, sistemi integrati di alloggiamento delle reti nel sottosuolo, trasporto pubblico etc.). Come sono regolati? Per il loro affidamento sono possibili : Gara per il servizio gara per il socio in -house

Servizi privi di rilev.econ. Quali sono? Sono attività rivolte a realizzare fini sociali: Servizi socio assistenziali servizi culturali, ricreativi e del tempo libero, sportivi, scolastici servizi promozione e valorizzazione delle persone e del territorio Come sono regolati ? Gestione in regime di affidamento diretto Gestione in economia per dimensioni ridotte o particolari caratteristiche del servizio Per sevizi culturali e del tempo libero è possibile l’ affidamento diretto ad associazioni o fondazioni

L’ ISTITUZIONE

Cos’è l’Istituzione? art. 114 co. 2 T.U. 267 Organismo strumentale dell’Ente locale per l’esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale L’ordinamento ed il funzionamento sono regolati dall’art. 32 dello Statuto e dai Regolamenti Comunali Non ha personalità giuridica ed agisce in nome e per conto del Comune per le attività affidate Gli organi vengono nominati dal Sindaco (Presidente, Consiglio di Amministrazione e Direttore)

D.Lgs. 267/200 art. 114 c. 6 L’ Ente Locale: conferisce il capitale in dotazione determina le finalità e gli indirizzi approva gli atti fondamentali esercita la vigilanza verifica i risultati di gestione provvede alla copertura degli eventuali costi sociali

Aspetti Fondamentali Contratto di servizio prevede: Regolamento disciplina: i compiti dell’istituzione e principi gestionali la procedura di approvazione degli atti fondamentali Le competenze e il funzionamento degli organi Il personale Contratto di servizio prevede: elenco servizi affidati e principi generali Indicatori di qualità e obiettivi per l’anno in corso Obbighi reciproci e disciplina i rapporti finanziari Le risorse umane assegnate Cause di risoluzione

Iter Costitutivo Proposta di delibera indirizzi programmatici Coinvolgimento degli attori istituzionali Approvazione delibera di indirizzo da parte del C.C. Approvazione del Regolamento Nomina organi Stipula contratto di servizio

Presidente e C. di A. Adottano gli atti fondamentali Traducono in obiettivi operativi gli indirizzi di Giunta Determinano il trattamento economico del Direttore Possono delegare alcune competenze al Direttore o a taluno dei propri componenti La durata dell’incarico è stabilita dal Regolamento ma è comunque legata al mandato del Sindaco

Direttore Ha responsabilità di gestione e di raggiungimento degli obiettivi Adotta tutti gli atti che impegnano l’Istituzione verso l’esterno Dirige il personale Informa il Direttore Generale sull’attività dell’Istituzione .

PROGRAMMAZIONE SISTEMA CONTABILE

Atti di programmazione Bilancio economico di previsione Piano programma delle attività Bilancio economico consuntivo Relazione sull’andamento gestionale

Sistema Contabile Autonomia contabile con bilancio di esercizio (costi e ricavi relativi ai servizi in affidamento) Sistema contabile economico-patrimoniale attuato con la tecnica della partita doppia (D.M. 26/4/1995) Contabilità analitica per centri di costo Trasferimenti non assoggettati ai limiti del patto di stabilità interna

Motivazioni e indirizzi

I motivi della scelta Semplificazione delle procedure Contenimento dei costi Qualità ed efficienza dei servizi in sintonia con i cambiamenti socio-economici della città e del territorio Autonomia gestionale con valorizzazione del ruolo di indirizzo, coordinamento e controllo in capo all’Ente Locale

Obiettivi ampliamento dei servizi snellimento delle attività culturali riduzione dei tempi di attesa per gli utenti miglioramento dei rapporti con i fornitori possibilità di gestione di nuovi servizi valorizzazione ed incremento del volontariato maggiore spendibilità per reperire contributi e sponsorizzazioni

Linee di indirizzo Qualificare l’offerta educativa e scolastica Valorizzare la rete dei servizi culturali Valorizzare i luoghi dove si praticano le attività educative e culturali Favorire lo sviluppo turistico Incentivare la pratica sportiva della popolazione giovanile Favorire l’attività di promozione culturale( laboratori spettacoli) Coinvolgere le associazioni di volontariato per incrementarne il valore e il ruolo

I servizi Servizi culturali (biblioteca- museo- informagiovani ) Servizi scolastici Servizi sportivi Servizi ricreativi e del tempo libero Servizi di formazione e valorizzazione delle persone e del territorio