La valenza connotativa delle scelte stilistiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Un buon riassunto deve essere: --Breve -Completo
Il Satyricon “I loved you, Giton, and I still do. I can’t share you with others, because you’re a part of me. You are me, you’re my soul. My soul belongs.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
fra tradizione e innovazione
Le metodologie della critica (6)
L’età cortese XI-XIII secolo.
Leggere - Capire - Produrre
Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia
Poliziano La vita La fabula di Orfeo Le stanze per la giostra
GIOVANNI VERGA.
UGO FOSCOLO.
IL TESTO POETICO NELLE “INDICAZIONI PER IL CURRICOLO”
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Elementi da individuare
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
Il diario La parola diario deriva dal latino diarium e ha la stessa radice della parola dies, che significa “giorno”. Un diario, infatti, si scrive quasi.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
9 l’edizione genetica e le sue implicazioni critiche (Federigo Tozzi, Ricordi di un giovane impiegato)
L’italiano della comunicazione
FUTURISMO.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Carlo Porta A Milano consolidata tradizione (Maggi e Balestrieri) Dialetto come scelta consapevole: 1. Letteratura aderente alla realtà 2. Lingua capace.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
In totale sono 12. Noi prendiamo in considerazione i 3 maggiori: A Zacinto Alla sera In morte del fratello Giovanni.
Dal personaggio alla maschera
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
ITALIANO D’OGGI.
Fedro e il genere della favola
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Laboratorio di produzione editoriale
Definire la storia.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo - volume1
Comunicazione Teatrale
Introduzione alle letterature comparate
comunicativo - espressivo - metalinguistico
LA NOSTRA ….. …..E’ UN’ ALTRA STORIA
Ode a Madre natura.
Esercizi.
Computer assisted translation e terminologia
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
La valenza connotativa delle scelte stilistiche
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
La presentazione dei personaggi
Elementi di narratologia
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Che cos’è la ristandardizzazione dell’italiano?
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
rinascimento italiano
RIME Raccolta di testi scritti senza un intento unitario
Nastagio e Federigo.
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Recensioni e tecniche retoriche:
Transcript della presentazione:

La valenza connotativa delle scelte stilistiche “STILISTIK” / “GATTUNGEN”

Valore connotativo delle forme Non è mai neutro l’uso di una forma piuttosto che di un’altra Di un genere piuttosto che di un altro Di un linguaggio piuttosto che di un altro

Generi letterari Poetica di Aristotele: Epica, Drammatica, lirica Ognuna con le sue regole, anche sulla natura dei personaggi autorizati a comparire sulla scena o nelle trattazioni

Le parole dei generi letterari Lemmi Trauerspiel Tragödie Lustspiel Komödie Posse Capricho Schwank Moritat Lied Gedicht Hymne Ode Elegie Sonett Prosagdicht

Gattungen - Epos Roman Fabel Novelle Märchen Briefroman Bildungsroman Künstlerroman Entwicklungsroman Fabel Novelle Märchen Il romanzo romantico, come l’Opera, come lo stesso Faust, contengono diversi generi letterari

Stilmerkmale Metrik Register (registro) Wortschatz (lessico) Alto, sublime Basso, comico Colloquiale, realistico-quotidiano Wortschatz (lessico) Richiama tradizioni e cita altri autori Fa uso Attualizza situazioni di vita, con intento critico Metaphorik Metrik Inserisce un’opera in una tradizione

Tradurre implica una consapevolezza di questi aspetti Esercizio: Osservare nel testo la presenza e l’uso dei diversi generi letterari Interrogarsi sulla loro funzione all’interno di un’opera