LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teoria dellattaccamento. sicuro B: protesta quando la madre si allontana, si tranquillizza quando ritorna. M: risponde appropriatamente, prontamente e.
Advertisements

LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
ATTACCAMENTO E COSTRUZIONE DEL SÉ
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO E LO SVILUPPO DELLE EMOZIONI NEL BAMBINO
EMOZIONE Che cos’è l’emozione?
Teoria dell’attaccamento
IX MODULO POPOLARITA’ E PREFERENZA SOCIALE
OSSERVAZIONE NATURALE OSSERVARE IL COMPORTAMENTO NELLAMBIENTE NATURALE IN CUI SI MANIFESTA SPONTANEAMENTE, DESCRIVENDOLA IN DETTAGLIO NEL MODO PIU OBIETTIVO.
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO
John Bowlby L’interesse primario è per lo sviluppo Emotivo.
Laboratorio area psicologica
Lo sviluppo emotivo I bambini esibiscono diverse emozioni e mostrano, attraverso le loro reazioni, di comprendere quelle degli altri già durante il primo.
Percorso di formazione congiunta zonale in ottica 0-6 anni
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
I DISTURBI DELL’ATTACCAMENTO
Prof.ssa Paola Bastianoni
Sistemi motivazionali interpersonali Dott.ssa Maria Riello.
GLI STILI DI ATTACCAMENTO
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
MOTIVAZIONE ED EMOZIONE
Mary D.S. Ainsworth: seconda fase della TdA Ainsworth ( ), americana, ottiene il dottorato a Toronto (Canada) nel 1939  Concetti chiave: base.
Lo sviluppo nella prima infanzia: il legame di attaccamento
Il valore della vita emotiva
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Capitolo 3 Ottimizzazione: la scelta migliore
Prof. Nino Dazzi Università di Roma “La Sapienza”
Sua Maestà IL LIMITE A cura di Cosimo De Mitri.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
ESERCITAZIONE INDIVIDUALE: Calcolo dei punti di luce necessari in un ambiente
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
STORMCHASING di Giorgio Pavan
Cluster Analysis Definizione di Classificazione: operazione concettuale condotta adottando un solo criterio (detto fondamento della divisione) per individuare.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Edouard Claparede
ALCUNE RIFLESSIONI.
Lezione
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Teoria dell’attaccamento Bowlby
Il problema della violenza
a cura di Dott. Paolo Persia
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
I componenti della materia
4° incontro COPPIE IN COMUNIONE IL CICLO DI VITA.
BIOLOGIA.
Educazione interculturale
Gli organismi viventi.
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Nome progetto scientifico
Corso di Sociologia Generale
Il primo amore non si scorda mai
Diffrazione.
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Attaccamento Cos’è l’attaccamento?
CAPITOLO 9 LO SVILUPPO EMOTIVO E AFFETTIVO Esplorando le emozioni
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
Progetto di arte IL PUNTO LA LINEA.
Progettazione di una base di dati
I vari tipi di percezione
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA: LE TEORIE DELLO SVILUPPO E DELLA PATOLOGIA PSICHICA PROF. Mario G.L. De Rosa.
Transcript della presentazione:

LA TEORIA DELL’ATTACCAMENTO

La teoria sullo sviluppo dei legami affettivi più diffusa è quella di JOHN BOWLBY, uno psichiatra britannico che pone al centro della sua teoria l’idea che gli esseri umani, hanno una tendenza innata a cercare la vicinanza e il contatto di uno o più individui.

Perché ci sia un comportamento di attaccamento i bambini devono distinguere le persone che sono attorno a loro, formare una preferenza per una o più di esse, e disporre dei mezzi per farle avvicinare e mantenerle vicine (cioè comportamenti di segnalazione, come pianto, sorriso, lallazione) oppure per avvicinarsi essi stessi (cioè comportamenti di avvicinamento, come muoversi a gattoni, camminare, aggrapparsi, succhiare)

LE DIVERSE FASI Fase 1: PREATTACCAMENTO (0-3 mesi Fase 2: ATTACCAMENTO IN FORMAZIONE (3 – 8 mesi) Fase 3: ATTACCAMENTO VERO E PROPRIO (8 mesi – 2/3 anni) Fase 4: FORMAZIONE DI UN RAPPORTO RECIPROCO (dai 3 anni in poi)

In particolare MARY AINSWORTH e colleghi hanno condotto osservazioni di tipo qualitativo e longitudinali su bambini piccoli, per studiare le differenze individuali in relazione alla sicurezza dell’attaccamento. Il metodo messo a punto da Mary AINSWORTH è ancora largamente utilizzato e viene chiamato STRANGE SITUATION

STRANGE SITUATION È una procedura osservativa standardizzata ideata per valutare l’equilibrio tra il sistema di attaccamento e il sistema di esplorazione e per mettere in luce le differenze individuali negli stili di attaccamento che i bambini formano con le figure di attaccamento durante il primo anno di vita

DIVERSI TIPI DI ATTACCAMENTO ATTACCAMENTO SICURO ATTACCAMENTO INSICURO EVITANTE ATTACCAMENTO INSICURO ANSIOSO AMBIVALENTE ATTACCAMENTO INSICURO DISORGANIZZATO