LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Da Diocleziano a Costantino
Advertisements

La crisi del 4.secolo d.C..
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La massima estensione: 117 d.C.
Linee guida per una lettura dell’età tardo-antica
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
DIOCLEZIANO.
284: acclamato imperatore
La riorganizzazione dell’impero
Dopo l’abdicazione di Cesari diventano Augusti: Costanzo Cloro in Occidente, Galerio in Oriente (305 d.C) Costanzo Cloro muore nel 306 d.C, emerge di nuovo.
Diocleziano Generale di origine dalmata, figlio di un ex schiavo. Fu acclamato imperatore dai suoi soldati nel novembre 284. nel 285, sconfitto il rivale,
Diocleziano 1. Le origini
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
Il periodo storico di Costantino
Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(TETRARCHIA) 3. La riforma dell’ esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società.
Dominato. Diocleziano Acclamato nel 284 dalle truppe illiriche. Il sovrano è dominus, non più princeps [T3 p. 286]. TETRARCHIA Augusti: Diocleziano (Iovius)
Civiltà e religioni.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
L’Italia del Quattrocento
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
L’IMPERO ROMANO DA COSTANTINO A TEODOSIO
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
La dinastia giulio-claudia
Saraceni, Ungari e Normanni
Il crollo dell’impero romano
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Il crollo dell’impero romano
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
LUCI E OMBRE SULLIMPERO ROMANO PP Prof.ssa Nanci
L’ICONOCLASTIA.
Tardo impero e cristianesimo
L’alto medioevo in europa
Le rivoluzioni politiche del Settecento
Cenni di storia bizantina
Da Diocleziano a Costantino
L’Italia del 1400.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
Ottaviano(Augusto) Ottaviano è stato uno dei più grandi imperatori romani di sempre. Meglio conosciuto come Augusto, Ottaviano ha riformato lo Stato.
La religione e l’impero
L’ICONOCLASTIA.
L’ETÀ DI COSTANTINO IL GRANDE
E LE CONSEGUENZE SUL TERRITORIO
I ROMANI La città di Roma è nata sulle rive del fiume Tevere, da lì la sua potenza è cresciuta e le ha permesso di fondare il più grande impero della.
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’ETÀ DI DIOCLEZIANO ( )
L’affermazione del cristianesimo
Gregorio Magno e i Longobardi
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
IMPERO ROMANO dall’anarchia militare a Costantino
Regni romano-germanici TEODORICO
L’impero di costantino
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
III SECOLO Crisi economico-sociale
Generale eletto dall’esercito
La crisi del III secolo 1.
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
III SECOLO Crisi politico-militare
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Perché cadde l’Impero Romano?
L’affermazione del cristianesimo
La crisi dell’impero carolingio
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
L’OPERATO DI COSTANTINO
La crisi dell’impero romano
Transcript della presentazione:

LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino CORSO DI STORIA 2 Metropolis www.jessicacenciarelli.it

284 - 337 DIOCLEZIANO E COSTANTINO Linea del tempo extra www.jessicacenciarelli.it

Il nuovo impero Gestione e governo del territorio DIOCLEZIANO (284-305) Persecutore dei cristiani COSTANTINO (306-337) Alleanza tra potere imperiale e Chiesa Azione riformatrice RESTAURAZIONE DELL’AUTORITÀ dello Stato in ogni campo AZIONE RIFORMATRICE: Trasforma in profondità l’impero per superare la crisi del III secolo Gestione e governo del territorio che non ha più il suo centro a Roma e in Italia

La fine dell’anarchia militare 284 LEGIONI acclamazione Gaio Valerio Diocle detto DIOCLEZIANO (284-305) obiettivo problemi INSTABILITÀ politica e militare Restaurare la STABILITÀ dello Stato Problema della successione Con Diocleziano e Costantino inizia una nuova epoca storica (a cui è difficile dare un nome) Difesa dei confini Nuova epoca

Una nuova organizzazione territoriale Continue invasioni dei barbari OCCIDENTE ORIENTE Dividere per controllare meglio

DIOCLEZIANO (Imperatore) Nuova organizzazione politica TETRARCHIA Posizione preminente DIOCLEZIANO (Imperatore) MASSIMIANO (co-reggente) «Augusti» GALERIO COSTANZO CLORO «Cesari» Tetrarchia: il governo dei 4 (τέτρα + αρχειν) Diocleziano vuole ripristinare la «scelta del migliore» che aveva caratterizzato il secolo d’oro. Sia Costanzo che Galerio sono militari originari dell’illiria

ORIENTE OCCIDENTE Galerio Costanzo Cloro Diocleziano MASSIMIANO Milano Treviri Costanzo Cloro Sirmio Milano Diocleziano Nicomedia Commerci con Asia MASSIMIANO Treviri è una città della Germania sud-occidentale, situata nella regione vinicola della Mosella vicino al confine con il Lussemburgo Sirmio, l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

«Dov’è l’imperatore, là è Roma», Erodiano Impero organismo unitario TETRARCHIA Spartizione modifica Amministrazione territoriale Crea: Unità amministrative più piccole Assicurare il governo Difendere il territorio DUX (comandante militare)  scelto dai tetrarchi Governatore civile (rango equestre): potere amministrativo e giudiziario Evitare lotte per successione POTERE MILITARE in ogni provincia* POTERE CIVILE in ogni provincia* Riduce estensione delle province imperiali senatorie

Nuova organizzazione territoriale Raggruppate in distretti detti DIOCESI 50 province 100 inclusa l’Italia! governate da un VICARIO dell’Imperatore Ottenere una più capillare riscossione delle tasse ITALIA: provincia/diocesi come tutte le altre. VICARIO: potere fiscale e giudiziario Evitare la formazione di poteri locali forti IMPERO definitivamente POLICENTRICO Obiettivi?

DIOCESI Secondo la riforma di Diocleziano indica l’entità territoriale che raggruppa un certo numero di province ed è governata da un vicario. Lessico Cristiano Suddivisione territoriale di una comunità di fedeli affidati a un vescovo www.jessicacenciarelli.it

Costantino sulla linea di Diocleziano DIOCESI raggruppate GALLIE 4 prefetture ILLIRICO PREFETTI DEL PRETORIO (dipendenti dall’Imperatore) ORIENTE ITALIA

Le nuove forme di difesa Costantino Diocleziano fanteria cavalleria MAGISTER MILITUM REPARTI MOBILI (soldati scelti) Aumento del n° di soldati (1/2 milione) COMITATENSI (guidati da 2 generali) REPARTI DI CONFINE COMITANTENSI: truppe migliori, meglio equipaggiate e meglio pagate; combattono nelle prime vie; sono comandati da due generali uno per la fanteria e uno per la cavalleria. A quest’ultima si dà maggior spazio. LIMITANEI: l’elemento germanico diventa preponderante nelle file dell’esercito di confine MAGISTER MILITUM: (comandante dell’esercito) creato da Costantino, nel tempo acquisisce un ruolo centrale nell’impero; alcuni di loro nel V secolo saranno arbitri della politica di Roma. LIMITANEI (LIMES) Reclutati anche tra i barbari

Una nuova capitale: NUOVA ROMA Perché? Ragioni militari …politiche …di prestigio …religiose …culturali La città era vicina al LIMES Allontanarsi da Roma e dalla sua aristocrazia cristianesimo Ponte tra ellenismo e romanità Manifestazione del potere del sovrano Bisanzio era un città greca Nel 330 (dopo 6 anni di lavori) viene inaugurata Bisanzio/Costantinopoli

IMPERO ROMANO Diocleziano e Costantino riforme territoriali e militari CORSO DI STORIA 2 Metropolis www.jessicacenciarelli.it