Tutto molto bello, tutto molto utile?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Advertisements

BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
“eTwinning: opportunità per un insegnamento innovativo” e.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
INCONTRI DOCENTI NEOASSUNTI Laboratorio 3
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Lavorare per competenze
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
COMPETENZA MATEMATICA
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Le competenze relazionali nella professione medica
SULLA COMPETENZA DIGITALE
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Linguistica e treebank
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
CLASSI SECONDE
Cos' è l'Augmented Reality? Perchè è diversa dalla Virtual Reality?
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Il pensiero computazionale è la capacità, di fronte a un problema complesso, di riuscire a coglierne la natura e di formulare un procedimento generale.
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
TIC.
Il manifesto della comunicazione non ostile
Marzo 2017.
Definizione di Mappa Concettuale
Il modello Puntoedu.
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Fortunato Nardelli.
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Obiettivi della scuola primaria
Starter Scrivi quattro frasi in italiano che descrivano la foto
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Sessione di creatività
in Word 5 nuovi modi per lavorare Collabora con chiunque, ovunque
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
PROGRAMMA DI STUDIO FACILITATO E INCLUSIVO, CREATIVO E DIVERTENTE
Conoscenze, abilità, competenze
Sessione di creatività
Il cloud: dati e servizi in rete
Corso per diventare cittadini «Digitali»
I.C. Carlotta Aschieri San Pietro in Cariano
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Ambienti di Apprendimento e TIC
EAS NELLA DIDATTICA ITC “L
Punto di partenza del corso
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
DAL PASSATO AL PRESENTE
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Strumenti per una didattica inclusiva
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

Tutto molto bello, tutto molto utile? Le TIC e l’autonomia. Tutto molto bello, tutto molto utile?

Primo impatto Vorrei sapere la vostra opinione Mentimeter - brainstorming E tu come puoi usare questo strumento? Il brainstorming o «conferenza creativa» (Osborn) «La creatività non è altro che connettere le cose» (Steve Jobs) Creatività e connessione? Sono parole importanti per l’autonomia nell’apprendimento?

La condivisione è importante? Le idee racchiuse in se stesse s’inaridiscono e si spengono. Solo se circolano e si mescolano, vivono, fanno vivere, si alimentano le une con le altre e contribuiscono alla vita comune, cioè alla cultura. (Gustavo Zagrebelsky) Uno spazio condiviso- Blend Space Puoi fotografarmi !

La condivisione aiuta? Le web Cloud: http://webcloud.elionline.com/

Come sono belle le mappe. «L'apprendimento è un'attività che non può essere condivisa; è piuttosto una responsabilità che l'individuo deve assumersi. I significati dati alla realtà, invece, possono essere messi in comune, confrontati, concordati. Quando le mappe concettuali vengono costruite da gruppi di due o tre studenti svolgono un'utile funzione sociale e stimolano la classe a discutere». (Joseph D Novak, D. Bob Gowin, Imparando ad imparare, 1985, p.35) Cosa ne pensi? Popplet - mappe mentali

Differenza tra mappe mentali e mappe concettuali.

Alcune ragioni pro tecnologia che si incontrano in rete Piace agli studenti Piace agli insegnanti Gli studenti di oggi sono nativo digitali Gli studenti possono imparare con il loro ritmo Hanno accesso a più informazioni Migliora le relazioni studente-insegnante La competenza digitale serve fuori dalla scuola.

Sviluppare la Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI) Le abilità necessarie comprendono: la capacità di cercare, raccogliere e trattare le informazioni e di usarle in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le correlazioni. (QCRE)

L’ha detto internet…. Competenza digitale: Sapere scegliere Who is lookup

Ora so che il sito dove cerco informazioni è valido e voglio salvare dei dati che mi interessano: Keep Google

Conclusioni: possiamo proporle in classe?

Bibliografia https://www.teachingchannel.org/blog/2018/04/06/student-centered-tips-technology The importance of technology in education [https://marketing.pinecc.com/blog/the-importance-of-technology-in-education-pine-coves-top-10-reasons] The Cognitive Theory of Multimedia Learning [https://www.researchgate.net/publication/267991109_The_Cognitive_Theory_of_Multimedia_Learning] Augmented Reality App [http://www.vudream.com/15-top-augmented-reality-ar-apps-changing-education/] Competenza Digitale [https://www.aicanet.it/competenza-digitale] Competenze Digitali [https://competenze-digitali-docs.readthedocs.io/it/latest/doc/competenze_di_base/sezione2.html#navigare-ricercare-e-filtrare-dati-informazioni-e-contenuti-digitali]