Il Delta del Po.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DELTA DEL PO Il PO è il più lungo fiume d’ Italia e ha un delta particolare, le sue caratteristiche sono: -FAUNA, che comprende ad esempio il fenicottero.
Advertisements

Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
Calabria - Italia COMUNE DI BORGIA PROVINCIA DI CATANZARO.
Proteggiamo le foreste Perché proteggere le foreste; La fotosintesi clorofilliana; Il disboscamento; Le foreste tropicali; La biodiversità La vegetazione;
ASPETTO TECNICO DELLA BONIFICA Il 60% del nostro territorio è artificiale. Grazie alla bonifica è stato creato un equilibrio capace di rendere migliori.
BONIFICA DEL TERRITORIO FERRARESE ASPETTO TERRITORIALE.
Progetto Comenius Dicembre 2002 ITAS “S. Pertini” Campobasso Diversità biologiche e culturali Ecosistemi molisani A.R.Massarella.
Costa Rosangela Messina Chiara IIASU. Questo bioma è presente all’Equatore, tra il tropico del Cancro e del Capricorno; tale zona è particolarmente calda.
Il territorio della Bosnia- Erzegovina, la cui superficie è quasi il doppio della Sicilia, è costituito dalla regione della Bosnia a nord e dall’Erzegovina.
Estonia,Lettonia e Lituania
La tutela del patrimonio
Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)
IL SUBCONTINENTE INDIANO
RISULTATI E DISCUSSIONE
La Sicilia.
N.B.: uscire senza salvare!
Il mare S.M.S” Quirino Maiorana” Catania Classe 1°E A. S.2015/2016
N.B.: uscire senza salvare!
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
L’ECOSISTEMA MARINO.
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
14 – Cambiamento climatico attuale
Gli animali della barriera corallina
I FUNGHI I funghi si dividono in quattro specie:
A cura di VISCA,PROSCIA & ROTA
IDROSFERA CONTINENTALE
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
di nomi dei membri del gruppo
Cascate Victoria.
FRANCIA FISICA Scuola Media Statale – Pignataro Interamna – II C
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
I MOTOCAPPOTTATI VI INVITANO AL MOTOGIRO NEL DELTA DEL PO
I 6 GAL dell’Emilia-Romagna
ALBANIA.
L’ ETNA L'Etna , detto anche “Mongibello” è il più alto vulcano attivo d’Europa e sorge nel territorio della Provincia di Catania, in Sicilia. Ha un diametro.
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
BENI PAESAGGISTICI.
<Le diversità biologiche>
Venezuela.
LA PUGLIA.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
ISOLA PALMARIA L’isola di Palmaria si trova nell’ Arcipelago Spezzino con altre due isole, Tino e Tinetto, le quali rappresentano il punto centrale del.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
L’AFRICA SETTENTRIONALE
IL VENETO.
Una prateria in fondo al mare ...
I climi e gli ambienti europei
LA VALLE DEL PORCO.
AMBIENTE Corso di geografia 1.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della Terra solida
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Le Piante sono sistemi in equilibrio
Torre di Cerrano.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Conoscere l’Inquinamento del suolo
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Transcript della presentazione:

Il Delta del Po

  La foce a delta Il Delta del Po è un deposito sedimentario formatosi alla foce del fiume Po, nel mare Adriatico. Occupa una superficie di oltre 400 km² ed è costituito da cinque rami fluviali: Po di Maestra (o Maistra), Po della Pila, Po delle Tolle, Po di Gnocca e Po di Goro. La varietà di ambienti dà origine a diversi tipi di vegetazione, ciascuno dei quali risulta strettamente legato alle caratteristiche del suolo, al clima locale e all’influenza dell’uomo. A seconda della maggiore o minore presenza di sale, si creano ambienti naturali diversi.

Patrimonio dell’Umanità L'area deltizia del Po, da sempre soggetta ad alluvioni, ha conosciuto diversi progetti di controllo idraulico e opere di bonifica. Essa presenta una straordinaria ricchezza di ambienti naturali e una grande varietà di specie animali e vegetali. A tutela del delta, una delle più estese zone umide del Mediterraneo, è stato istituito nel 1988 il Parco regionale del Delta del Po, inserito nella lista del Patrimonio Mondiale stilato dall’UNESCO. Nel corso della storia, la posizione strategica della regione ha reso l’area oggetto di divergenti interessi da parte degli insediamenti umani che popolavano o controllavano la zona. 

La Biodiversità l Delta del Po è la più vasta zona umida italiana e una delle aree naturalisticamente più importanti d’Europa. La sua biodiversità è straordinaria, con quasi 1000 specie di piante identificate e oltre 370 di uccelli.  In prossimità delle foci, dove la mano dell’uomo è riuscita solo in minima parte ad alterare l’ ambiente, prende vita un articolato mosaico di valli da pesca, sacche, scanni e barene dove coesistono acqua dolce e acqua marina e in cui, grazie all’abbondanza di cibo, si riproducono uccelli rari come la sterna zampenere, il fenicottero rosa, il gabbiano corallino, la beccaccia di mare, la pettegola, il fraticello e il fratino. L’avifauna è così ricca di specie rare che il Delta del Po richiama ogni anno migliaia di birdwatcher da ogni parte d’Italia e d’Europa, soprattutto in primavera.